|
 |
|
 |
I Gruppi di Interesse Speciale di M+ (G.I.S.)
|
 | Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
|
| |
| | I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
|
|
|
|
|
Contenuti
|
: La Sanità militare vista da un modellista |
Inviato da PX il 21/1/2010 17:37:47 (5160 letture)
 | Piero Valpiani (aka PX) ci propone un'altra interessante ricerca corredata da una sua realizzazione modellistica riguardante la Sanità militare durante la seconda guerra mondiale. Grazie a Piero e buona lettura a tutti. Link al download del file in formato PDF |
|
|
: Cartelli per diorami in scala 1/72 |
Inviato da Simone1311 il 14/7/2009 12:48:16 (4436 letture)
 | Simone 1311 (aka Simone Filippone) ci ha sottoposto una serie di cartelli stradali in scala 1/72 utilizzabili per le ambientazionisul fronte orientale nel periodo 1941-45 e tutti tratti da immagini d'epoca. Buona stampa a tutti!!! Link al download del file in formato PDF |
|
|
: Autocostruire una palma |
Inviato da ivansold il 30/9/2008 19:33:01 (4455 letture)
 | Ivansold ci mostra come realizzare una palma ricorrendo a materiali economici e di facile reperibilità. Grazie ad Ivansold per il suo contributo e buona lettura a tutti!!! |
|
|
: Alberello in fil di ferro #1 |
Inviato da pirippi il 15/11/2007 19:54:08 (17752 letture)
 | Premetto che non ho inventato niente, è una semplice spiegazione con foto, della realizzazione di un albero con filo di ferro, presa da un sito per figurinisti. |
|
|
: Bocage - Normandia luglio 1944 |
Inviato da Stefano il 23/4/2006 16:32:00 (5589 letture)
 | Sturmgeschutz III Aufs.G Sd.Kfz 141 Destinato all’origine al sostegno della fanteria il cannone d’assalto tedesco Sturmgeshutz, più comunemente abbreviato in StuG III fu costruito sulla base dello chassis del Panzer III su cui era tata montata una nuova sovrastruttura. Per far sì che il carro fosse il più basso possibile, la torretta fu eliminata e il cannone corto L/24 da 75 mm venne installato direttamente nella casamatta consentendo un brandeggio di 12° per lato. Il primo impiego dello StuG avvenne durante l’invasione della Francia nel Maggio del 1940 dove fu impiegato con successo anche contro i punti fortificati nemici. Con l’invasione della Russia nell’estate del 1941 le forze corazzate tedesche si trovarono ben presto a confrontarsi con i carri KV e T34, carri spesso superiori in armamento e corazzatura a quelli impiegati dalle forze dell’Asse e gli StuG furono sempre più impiegati in funzione controcarro ma l’inadeguatezza della bocca da fuoco fu causa di notevoli perdite. |
|
|
: Arrivano ! FallschirmJager Regiment 3 Sicilia 1943 |
Inviato da mike_husky il 4/1/2006 12:26:32 (2909 letture)
 | Scenetta ambientata in Sicilia nel 1943 , realizzata appositamente per la Campagna di M+ "Operazione Husky" . Un gruppo di FallschirmJager avvista le avanguardie Britanniche alle pendici dell'Etna e si preparano all'imminente scontro. |
|
|
: Daimler MKII "Dingo" e Panzer IV Ausf D A.S. 1942 |
Inviato da stefanca il 7/7/2005 15:09:24 (2218 letture)
 | Diorama che ha partecipato alla campagna "Africa Settentrionale 1940-43" di M+ conclusasi nel Giugno del 2005 |
|
|
: Quo vadis? Dov'è il nostro settore?! |
Inviato da Andrea Bertoni il 11/3/2005 13:36:04 (3349 letture)
 | Il battaglione Barbarigo della Decima Mas fu il secondo reparto combattente dopo il battaglione paracadutisti Nembo ad operare al fronte di Anzio contro le forze anglo-americane rappresentando così le FFAA della Repubblica Sociale Italiana. Il suo invio al fronte è frutto di un “attrito istituzionale” verificatosi all’interno delle sfere politiche della RSI e culminato con l’arresto del capitano della Decima Mas,principe Junio Valerio Borghese,all’inizio del 1944. |
|
|
: Verso l'Africa 1941 |
Inviato da GiorgioBis il 18/7/2004 11:57:53 (3717 letture)
 | Le prime unità tedesche arrivarono a Tripoli il 14 febbraio 1941; comprendevano scaglioni della 5^ Leihcte Division e del 3° Reggimento Panzer, insieme a unità di supporto quali truppe di esploratori e ricognitori. Completamente motorizzata e ben armata, la forza tedesca era piccola ma potente, ed era comandata dal Generalleutenat Erwin Rommel, un soldato abile e rispettato che si era guadagnato una buona reputazione durante la campagna di Francia, dove aveva comandato la 7^ Divisione Panzer. |
|
|
|
I sostenitori di Modellismo Più
|
I sostenitori di Modellismo Più sono quegli operatori del settore che, a titolo non oneroso per il sito, mettono a disposizione i kit che come premio vanno ai vincitori delle nostre Campagne, ci consentono di organizzare i nostri eventi o ci concedono uno stand dove i nostri Utenti possono ritrovarsi durante lo svolgimento di alcune manifestazioni a carattere modellistico.
|
|
|
|