· Spazio personale: Alessandro Tagliati personal blog · Spazio personale: Alessandro Tagliati personal blog | L’Avro Vulcan B.2 della Airfix in 1/72 "Avro Vulcan B.2, R.A.F. No. 1 Group, "Giant Voice 1971", McCoy AFB, Florida 1971" Il modello e' realizzato come l'esemplare XM602 inviato dalla RAF a rappresentarla nella esercitazione congiunta con l'USAF "Giant Voice 1971", svoltasi in Florida nel 1971 appunto. Il Vulcan XM602 e' un esemplare prodotto nel 1963 (quindi mio coetaneo) allo standard B.Mk.2 non compatibile con Blue Steel, quindi con bomb bay standard, e con motori Olympus 301, quindi con scarichi motori corti (che nel kit Airfix sono piu' o meno quelli giusti, mentre un esemplare con Olympus 201 avrebbe bisogno degli scarichi piu' lunghi). L'aereo e' verniciato nella livrea low-level operations adottata a meta' degli anni 60, livrea in Dark Green, Medium Sea Grey e Bianco tutti lucidi. Al tempo del modello non aveva ancora le antenne RWR e TFR sulla deriva e sul naso. Questo esemplare e' stato rottamato nel 1992 ma il muso e' stato salvato dalla Avro Aircraft Restoration Society. Kit Airfix no. 09002 del 1983, costruito da scatola ma completamente reinciso. Dettagli artigianali aggiunti solo nei carrelli e negli scarichi, piu' i tergicristalli. Vernici Gunze acriliche H306 e H309 per la mimetica, bianco acrilico industriale per le superfici inferiori, il tutto su primer Tamiya White. Finitura con Pledge, Gloss Tamiya, Olii e polveri varie, liquidi TrueEarth. Decals PrintScale di eccellente stampa ma troppo sottili e poco coprenti. Con anche qualche errore, dato che la matricola in coda e' troppo estesa, la testa di tigre non perfettamente identica all'originale e la Union Jack in coda troppo grande. La Land Rover e' un die-cast della Cararama da me riverniciato in colori RAF.     | Data inserimento : Sat 9 Nov 2019 17:15 | Categorie : Generale |
| Spazio personale: Alessandro Tagliati personal blog | Le eliche di Supermarine Spitfire e SeafireI Supermarine Spitfire e Seafire, come noto, sono stati prodotti in migliaia di esemplari in molte versioni diverse. Tali diverse versioni hanno fatto uso di motori e di conseguenza eliche molto diverse tra loro. Dal prototipo e primi Mk.I, con elica bipala fissa, agli ultimi Spitfire e Seafire, che montavano addirittura eliche doppie controrotanti esapala, il numero di modelli diversi di tali eliche è elevato. Come anche i diametri delle stesse e pure i materiali sono stati diversi. Qui sotto uno schema parziale delle stesse: Mfg | blades | material, name | code | size | engine | Spitfire Mk | Weybridge | 2 | mahogany | | 10'8" | Merlin II | Mk.I | De Havilland | 3 | metal | 5/20 | 10'9" | Merlin II | Mk.I | De Havilland | 3 | metal | 5/21 | 10'9" | Merlin III | Mk.I | De Havilland | 3 | metal | 5/29 | 10'9" | Merlin III | Mk.I | De Havilland | 3 | metal | 5/30 | 10'9" | Merlin III | Mk.I | De Havilland | 3 | metal | 5/39A | 10'9" | Merlin III, XII | Mk.II | Rotol | 3 | magnesium | RX5/1 | 10'3" | Merlin III, XII | Mk.II | Rotol | 3 | Jablo | RX5/3 | 10'3" | Merlin III, XII | Mk.II | Rotol | 3 | Jablo | RX5/14 | 10'3" | Merlin III, XII | Mk.II | Rotol | 3 | Jablo | RX5/24 | 10'3" | Merlin 45 | Mk.II | De Havilland | 3 | dural Hydromatic | 5/29A | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | De Havilland | 3 | dural Hydromatic | 5/39 | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V, PR.VII | Rotol | 3 | Jablo | RX5/10 | 10'9" | Merlin 45, 46 | PR.IV | De Havilland | 3 | metal | 5/39A | 10'9" | Merlin III | PR.IV | De Havilland | 3 | metal | 5/39 | 10'9" | Merlin 32 | PR.XIII | De Havilland | 3 | dural Hydromatic | 45/1 | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | De Havilland | 3 | dural Hydromatic | 45/4 | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | Rotol | 3 | Jablo | RX5/10 | 10'3" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | Rotol | 3 | Jablo | RX5/14 | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | Rotol | 3 | Jablo | RX5/24 | 10'9" | Merlin 45, 46, 50, 55, 56 | Mk.V | Rotol | 4 | Jablo or Hydulignum | R12/4 F5/4 | 10'9" | Merlin 55 | Seafire III | Rotol | 4 | dural | R3/4 F5/2 | 10'9" | Merlin 61 | Mk.VII, VIII, IX | Rotol | 4 | dural | R3/4 F5/3 | 10'9" | Merlin 61, 63 | Mk.VII, VIII, IX | Rotol | 4 | Jablo or Hydulignum | R3/4 F5/4 | 10'9" | Merlin 63 | Mk.VII, VIII, IX | Rotol | 4 | Jablo or Hydulignum | R12/4 F5/4 | 10'9" | Merlin 63, 63A, 64, 66, 70, 266 | Mk.VII, VIII, IX, XVI, PR.XI | Rotol | 4 | wood or dural | XH5/4D | 10'9" or 11' | Griffon IIB | Mk.XII prototype | Rotol | 4 | dural | R13/4 F5/5 | 10'5" | Griffon III | Mk.XII | Rotol | 4 | Jablo | R13/4 F5/6 | 10'5" | Griffon VI | Mk.XII | Rotol | 5 | Jablo | R19/5 F5/1 | 10'5" | Griffon 65, 66, 67 | Mk.XIV, XVIII, PR.19 | Rotol | 2 x 3 contra | Jablo or Hydulignum | | 10'4" + 10'5" | Griffon 85 | Mk.XIV |
| Data inserimento : Wed 29 Apr 2020 21:43 | Categorie : Generale |
| Spazio personale: Alessandro Tagliati personal blog | Le ali dei North American Sabre e FuryIl North American F-86 Sabre ed il suo derivato navale FJ Fury hanno rappresentato un vero quantum leap nelle prestazioni dei caccia all'inizio degli anni '50 rispetto alle precedenti generazioni. Parte del successo, come noto, è stata dovuta alla efficientissima ala a freccia che aveva sostituito l'ala dritta, ereditata dal Mustang, dei primi prototipi e del FJ-1. Ala a freccia che deve la sua genesi agli studi degli ingegneri tedeschi di fine WW2, ovviamente. L'ala del Sabre non però rimasta sempre la stessa nel tempo, anzi, di versioni diverse di tale ala ne esistono numerose: con slat e senza slat, di corda diversa, di apertura diversa, ripiegabili e non. A complicare la vita al modellista è il fatto che ali diverse sono state utilizzate su cellule simili e ali simili su cellule diverse. E in più, ancora più intrigante, ali diverse sono state retrofitted su modelli precedenti, aggiornandoli o rendendoli degli ibridi. Pertanto, nel riprodurre un Sabre o un Fury è bene verificare attentamente foto e bibliografia. Lo schema di base però è come segue: 
| Data inserimento : Wed 29 Apr 2020 21:53 | Categorie : Generale |
|
|
|