Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.).
I più attivi (arg.)

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Glossario
Invia definizione
Richiedi definizione

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:201
Utenti registrati:1
M+ Club chat:
Utenti on-line:202
 Utenti registrati:7148

Utenti collegati:
Lamb
Ultime visite:
wcentoquattro da 8'
enrico63 da 11'
Francesco92 da 18'
lJUCA73 da 29'
e_pieranto da 38'
rodwolf da 42'
delibar da 1h 15'
TerribleBear da 1h 27'
Daniele65 da 1h 40'
GP1964FG da 1h 44'
Paolomaglio da 2h 12'
Lupo da 3h 54'
BMP da 6h 56'
jEnrique61 da 7h
alinus777 da 7h 47'
bmwmario da 7h 52'
grimdall da 8h 8'
NickManofredda da 8h 10'
martelli62 da 8h 19'
Fabrizio1966 da 8h 24'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Inviato da Giulio_Gobbi il 6/1/2009 18:45:51 (4555 letture)

Aerei ed elicotteri : Schede tecniche
Lo Yakovlev Yak 52 è un eccellente addestratore basico e acrobatico avanzato,
Nonostante somigli in modo impressionante ad un caccia della 2GM il suo progetto è ben posteriore.
Infatti nacque sul tavolo da disegno nel 1976, e la produzione fu avviata nel 1979.


Da quell'anno ne sono stati prodotti piu di 1800 esemplari, tutti fabbricati in Romania.
Capacita di resistere a carichi di +5/-7G anche a pieno carico e con due piloti a bordo, prestazioni brillanti, consumi bassi e notevole facilità di manutenzione.....l'addestratore basico ideale per i militari, ma anche aereo appetibile per i piloti acrobatici civili!




Lo Yak52 nacque in origine per dotare la DOOSAF (ДОСААФ), di un aereo da addestramento acrobatico.
La DOOSAF era una organizzazione paramilitare sovietica che negli anni della guerra fredda, si occupava di addestrare il popolo alle "arti della difesa della madrepatria", in pratica si trattava di reclutare piloti per la VVS.
Serviva quindi un velivolo rustico, robusto, spartano, economico, di facile manutenzione, di eccelenti caratteristiche acrobatiche e di conseguenza prestazioni brillanti.
Lo Yak52, direttamente derivato dal monoposto Yak50 possedeva tutte queste caratteristiche.


Descrizione:
Lo Yakovlev Yak52 è un monoplano monomotore ad elica con l'ala in posizione bassa, biposto, carrello triciclo anteriore retrattile, di costruzione e rivestimento metallici tranne le superfice mobili coperte in tela.
L'ala è interemente metallica tranne che per le superfici mobii ricoperte in tela, le semiali ospitano il carello principale parzialmente retrattile.
La fusoliera ospita il castello motore, la cabina di pilotaggio ed i serbatoi di carburante.
I posti di pilotaggio somo in tandem, con l'istruttore seduto sul sedile posteriore.
Il carrello è triciclo anteriore retrattile, le ruote sono singole.
Il motore è un radiale Vadenejev M14P da 360 Hp dotato di elica bipala.
Il carrello, le superfici di controllo e i freni, sono attuati pneumaticamente.

Caratteristiche: ---
Aperura Alare  9,30 m
Lunghezza  7,74 m
Altezza  2,7 m
Peso a vuoto  1015 kg
Peso massimo al decollo  1305 kg
Velocità massima  272 kmh
Velocità di crociera  237 kmh
Velocità di stallo  111 kmh
Tangenza massima  4000 m
Autonomia  510 km


Lo Yak 52 non ha subito variazioni dalla versione di serie iniziale, ma quelli venduti ai civili, sopratutto dopo la fine della guerra fredda, hanno subito la sostituzione dell'avionica sovietica con una di tipo occidentale, più performante, e la trasformazione dell'impianto pneumatico in uno idraulico.
E' un aeroplano agile e facile da pilotare, con un rateo di rollio e una resistenza strutturale "mostruosi" per un velivolo della sua classe.
L'unico sviluppo effetuato sul disegno di base, ha portato allo Yak 52M, con elica tripala, cappottina a goccia e seggiolini eiettabili.

Impiego:
Oltre al già accennato successo fra i piloti civili, ha operato come addestratore primario anche con le aviazioni di Armenia, Georgia, Ungheria, Lituania, Romania, Russia e Vietnam.


 



 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Aerei ed elicotteri : Schede tecniche
· Contenuti sottoposti da Giulio_Gobbi

Contenuto più letto relativo all'argomento Aerei ed elicotteri : Schede tecniche:
· Schede tecniche: Fiat G55 Centauro

Ultimi contenuti sull'argomento Aerei ed elicotteri : Schede tecniche:
· De Havilland DH106 Comet

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •