Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:315
Utenti registrati:2
M+ Club chat:
Utenti on-line:317
 Utenti registrati:7339

Utenti collegati:
VanBasten
m1go
Ultime visite:
ayrton da 12'
Daniele65 da 46'
Andrea66 da 1h 8'
Ettore da 2h 31'
Brizio da 4h 18'
rugby90 da 4h 42'
manovi da 5h 18'
Ayurpao da 6h 14'
ziochicchi da 6h 45'
Condor da 6h 59'
Tomcat71 da 7h
Pierpaolo da 7h 11'
Wanderer da 7h 11'
wcentoquattro da 7h 24'
glitzie da 7h 27'
Michele Raus da 7h 33'
GiorgioBis da 7h 35'
GP1964FG da 7h 48'
Righettone da 8h 1'
alberto62 da 8h 8'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
1/72 e dintorni : Articoli : Ariete in Iraq: colorazione del modello
Inviato da Andrea il 19/7/2008 10:28:27 (5030 letture)

1/72 e dintorni : Articoli
Ariete in Iraq
Parte quarta: colorazione del modello


In questo capitolo si tratteranno tutte le fasi della colorazione di un modello, a prescindere dalla scala utilizzata: dal primer ai lavaggi



Fase 1: Primer. (24 marzo 2008) Il primer evidenzia le imperfezioni del modello (che andranno stuccate) e dà la base per i colori successivi. Va sempre utilizzato un colore grigio, ossia una colorazione neutra (in questo caso, uno smalto Testor). Le parti già colorate (lo scafo) vengono mascherate con comune scotch di carta. Attenzione che, prima di iniziare a colorare, bisogna sempre dare una pulita generale al modello (con acetone), per sgrassarlo e per rimuovere scorie e polvere.



Fase 2: colore di base (30 marzo 2008). Il colore base è un Humbrol 102, dato omogeneamente su tutto il modello.


Fase 3: correzione del tono (30 marzo 2008). L’Humbrol 102 appare con una tonalità eccessivamente gialla, quando invece l’Ariete reale appare sempre con un verde molto scuro (chiaramente non è una verità universale: nella monografia dell’Auriga Press dedicata all’Ariete si possono individuare almeno 4 tonalità diverse di verde a seconda del luogo di scatto!). La correzione viene effettuata con una velatura (non coprente) di Olive Drab Testor (ANA 613).


Fase 4: volumi (30 marzo 2008). Due sono le tecniche per dare più volume e movimento ad un colore di base altrimenti piatto. La prima è nota come “luce zenitale”: le zone superiori del modello (che nella realtà sono più colpite dalla luce del sole) ricevono un colore molto chiaro, quelle inferiori – più scure – un colore molto più scuro. La seconda è quella delle “lumeggiature”: il centro delle superfici più ampie viene colorato con un colore più chiaro rispetto a quello di base.



Fase 5: colorazione dei dettagli. Quando si è sicuri che la colorazione generale ad aerografo è compiuta si può procedere alla colorazione dei (pochi) dettagli che hanno un colore diverso dal verde.





Fase 6: decals (6 aprile 2008). Prima di passare alla simulazione dell’usura del mezzo bisogna applicare le insegne (che, naturalmente, si impolverano anche loro!). Ma prima ancora va applicata una mano generale di vernice lucida (nel nostro caso, un acrilico Gunze). Una superficie liscia è un’ottima base per le decals e facilita lo scorrimento del colore diluito per i successivi lavaggi.

Le decals provengono dal foglio dedicato all’Ariete di “A world of decals” (serie A2-019-05).




Fase 7: lavaggi (6 aprile 2008). Questa è la fase più stimolante, perché finalmente inizia a saltare fuori il modello finale dopo diversi mesi di montaggio. La prima mano prevede un passaggio con il Kaky drill Humbrol (72), riproducente la sabbia dell’Iraq. In realtà i mezzi lì spiegati erano completamente ricoperti di sabbia, per cui a volte erano più gialli che verdi. Nel nostro caso, trattandosi di un modello, è meglio non esagerare e garantire una generale riconoscibilità al soggetto.

Il colore humbrol viene diluito in maniera non eccessiva e steso mediante un pennello piatto, con movimenti longilinei.



(13 aprile 2008) Successivamente si dà maggiore vivacità in termini di colori al modello, usando il bianco, il giallo, diversi tipi di marrone. Si inumidisce preventivamente la zona da trattare con dell’acqua ragia, si applicano (con un pennello a punta fine) delle piccole quantità di colore ad olio, e con un pennello a punta piatta (inumidito – non bagnato!- in acqua ragia) si omogeneizza il tutto, creando delle sfumature di splendido effetto (beninteso, non si tratta di un abbellimento artistico, ma della simulazione dei depositi di polvere che, per un motivo o per l’altro, percolano per effetto dell’acqua).






Fase 8: verniciatura opaca. La vernice opaca (Testor) viene data prima del “pennello asciutto”, perché altrimenti ne smorzerebbe l’effetto finale. Fase 9: pennello asciutto. Questa è una tecnica ampiamente conosciuta, per cui tralascerò le modalità di applicazione. Va notato, però, che il colore da dare non va bene per tutti gli spigoli. È importante che quelli più sporgenti ricevano il colore più chiaro, mentre quelli più “lunghi” abbiano solo la base iniziale. Si utilizza un colore base schiarito con del bianco, ma è universalmente utilizzabile un color sabbia per evidenziare i particolari più importanti
A seguire una selezione di fotografie del modello concluso.





Il servizio completo lo potete trovare a questo link: http://www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php?g2_itemId=168969&g2_navId=x8650dde3

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento 1/72 e dintorni : Articoli
· Contenuti sottoposti da Andrea

Contenuto più letto relativo all'argomento 1/72 e dintorni : Articoli:
· Ariete in Iraq: colorazione del diorama

Ultimi contenuti sull'argomento 1/72 e dintorni : Articoli:
· Ariete in Iraq: colorazione del diorama

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •