Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:310
Utenti registrati:2
M+ Club chat:
Utenti on-line:312
 Utenti registrati:7340

Utenti collegati:
ABC
daniele RN
Ultime visite:
lagu da 8'
Luciano Maffeis da 18'
corale da 31'
Pierpaolo da 43'
ziochicchi da 44'
BEPPEPANZER da 50'
Straniero da 1h 4'
Tomcat71 da 1h 4'
Oberst_Streib da 1h 19'
alfciam da 1h 28'
CR.42 da 1h 32'
enrico63 da 1h 34'
VanBasten da 1h 38'
DREAM da 1h 40'
ciaosonmi da 1h 42'
Andrea da 2h 3'
Michele Raus da 2h 11'
jeppersen da 2h 22'
Nikola da 2h 23'
spillone da 2h 34'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Storia : Moderna : Brasiliani in Italia
Inviato da daniele RN il 6/7/2004 22:57:46 (1585 letture)

Storia : Moderna
Il 1° GpAvCa (Grupo Aviaçào de Caça) dotato di P-47D, si inbarco' per l'Italia il 19 Settembre 1944, arrivando a Livorno il 6 Ottobre ed entrarono a far parte del 350th Fighter Group dell'USAAF. Composta da quattro squadriglie, ROSSA (A), GIALLA (B), AZZURRA (C) e VERDE (D), il 1° GpAvCa con codice radio "JAMBOCK", operava dall'aeroporto di Tarquinia e dall'11 Novembre inizio' le operazioni.


I piloti brasiliani erano stati addestrati negli Stati Uniti per operazioni di caccia,ma quando il 1° GpAvCa arrivo' in italia, l'attivita' della LUFTWAFFE in quel teatro era quasi inesistente.

 
 

Fu cosi' che il 1° GpAvCa inizio' la sua attivita' come unita' di Caccia-Bombardieri con missioni di ricognizione armata e interdizione, in supporto alla 5^ Armata americana.
 
 
I RISULTATI
Il 1° GpAvCa dal 11 Novembre 1944 al 4 Maggio 1945, ha volato per un totale di 445 missioni, 2550 missioni individuali e 5465 ore di volo.
Il "XXII"Tactical Air Command riconobbe l'efficenza esibita dal Gruppo, attestando che nel periodo dal 6 al 29 Aprile 1945 volo' appena il 5% del totale delle missioni effettuate da tutti i Gruppi sotto il suo comando,pero' distrusse:

l' 85% dei depositi di munizioni
il 36% dei depositi di carburante
il 28% dei ponti (il 19% danneggiati)
il 15% dei veicoli motorizzati (il 13%danneggiati)
il 10% dei veicoli trainati da cavalli (10% danneggiati)

Il 22 Aprile 1968 il 1° GpAvCa, per i fatti della campagna d'Italia, fu insignito della Presidential Unit Citation (Air Force), concessa dal governo americano.
Solo il 1° GpAvCa e due unita' della RAAF,gli Squadron 2 e 13, furono insignite di questa onoreficenza.

SCHEMA DI COLORAZIONE
Inizialmente, i P-47D erano in Olive Drab sulle superfici superiori e in Neutral Gray nelle superfici inferiori, ad eccezione dei velivoli del Comandante T.COL Nero Moura e dell'Uff.le alle Operazioni che erano in Metallo naturale con pannello anti-riflesso in Olive Drab.
Lo stemma di Gruppo era situato tra il tettuccio e la cappotta motore e il codice dell'aereo era sulla cappotta motore.
Il timonr di coda era in Verde e Giallo , i codici del velivolo erano sulla deriva, anche loro in Giallo.
Le insegne di nazionalita' erano in quattro posizioni, consistevano nelle insegne americane mo con la sostituzione della stella bianca con quella brasiliana.
I velivoli ricevuti a posteriori erano tutti in metallonaturale, con pannello antiriflesso in Olive Drab e codici in Nero.

 
 

 

Link correlati


  • I sostenitori di Modellismo Più


  •