 Forum : 90 dell'Arma AzzurraSoggetto : Macchi C.205 ANR, 1/48 Hasegawa. FINITO ! pp10,11 |
Cesko :
|
14/1/2013 11:15 |
Al momento mi iscrivo alla campagna. L'intento sarebbe quello di costruire un C.205 appartenente alla ANR. E visto che se ne è discusso tanto, mi piacerebbe farlo con la famigerata mimetica a spina di pesce. Ma ho bisogno del vostro aiuto per poterlo realizzare, non essendo esperto di mimetiche nostrane. Da quanto ho capito di questa mimetica sarebbero esistite due versioni: una con i colori nocciola e verde oliva su grigio azzurro chiaro adottata su alcuni esemplari della serie III, e l'altra, con lo stesso andamento, applicata agli esemplari serie VI ma con colori tedeschi. E quindi le bande a spina di pesce in RLM 74 - 75, su RLM 76. Ora ho trovato alcune foto in bianco e nero sul web, ma nessuna che possa chiarirmi le idee. Ho trovato anche alcuni profili che inserisco a scopo di discussione di seguito. Questo dovrebbe essere un serie III e la mimetica dovrebbe avere effettivamente i colori italiani.  questo invece dovrebbe essere un serie VI e quindi portare i colori tedeschi a toni grigi.  sarà stato così ? Apro la galleria nei prossimi giorni, perchè sono in attesa di materiale per il modello. Link: www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php
| |
|
Ariete :
|
14/1/2013 15:36 |
Dell'1-8, del quale abbiamo una foto, secondo me l'ogiva era più bianca che nocciola...Ma è solo una mia personale idea.  | |
|
|
Ariete :
|
14/1/2013 18:01 |
Secondo me...Si. 
| |
|
|
Ariete :
|
14/1/2013 20:40 |
Ok!  Per l'1-8, dall'unica foto esistente, sembrerebbe che il numero di squadriglia fosse più piccolo di quello individuale.
| |
|
starflyer :
|
14/1/2013 20:51 |
Bella prospettiva con questa scelta! Puoi interpretare molto probabilmente la livrea con i colori tedeschi, sarà' molto interessante. | |
|
hook :
|
15/1/2013 22:45 |
Una mimetica molto intrigante, e non facile da riprodurre  Complimenti per la scelta !!! | |
|
yamato01 :
|
15/1/2013 23:07 |
Non avevo mai visto questa mimetica e ti devo dire che hai fatto una gran bella scelta sotto con i lavori | |
|
Cesko :
|
16/1/2013 09:50 |
Grazie a tutti per il supporto. Sto ancora aspettando l'arrivo di alcuni pezzi e di finire il mio P-40E prima di iniziare la costruzione. Ma penso che nel giro di una decina di giorni dovrei partire.  | |
|
|
Cesko :
|
16/1/2013 17:50 |
Quote: Ciofeca aleutiana ? ormai alla ciofeca manca poco. | |
|
FALCOROSSO :
|
16/1/2013 19:45 |
Ciao, bel soggetto sul sito "STORMO" ho visto un modello Hasegawa con quello schema di colorazione . Buon lavoro
| |
|
Cesko :
|
17/1/2013 12:34 |
Il tempo passa si invecchia e ci si rincitrullisce, purtroppo. Signori ho staccato i pezzi principali dalle stampate prima di fare le foto.... spero che il modello posso essere ammesso lo stesso alla campagna. Ecco la situazione. La scatola è relativa agli esemplari ANR e porta in copertina l'esemplare 5-3 ormai arcifamoso,  ecco le stampate.... ormai la frittata è fatta. Ho staccato le fusoliere e le cappotte superiore ed infireriore oltre alla ala...   Nel tempo ho anche accumulato alcuni set in resina che avevo previsto per il 202. Di questi (Sky e True Detail) set dirò in seguito perchè nessuno mi ha pienamente soddisfatto e sono in attesa dell'abitacolo SBS che dovrebbe essere favoloso.  La scatola propone due apparecchi. Il 5-3 di cui si è detto e appunto il 22-2 che vorrei realizzare io. Hasegawa per quest'ultimo propone i colori "Regi", mentre seguendo la tesi di Ariete io lo realizzerò con i colori tedeschi.  Questa, invece è tutta la documentazione di cui dispongo.  Adesso rimango in attesa del set SBS per l'abitacolo.
| |
|
Ariete :
|
17/1/2013 13:02 |
Ciao Francesco, concordo con te sulla penosità dei kit aftermarket della Sky Models e True Detail..  Vedrai però che con il set della SBS vedrai un piccolo capolavoro!  P.s.: per quanto nulla conta la mia voce in capitolo, non credo che sia un problema ritenere idoneo questo modello per la Campagna.  | |
|
debe :
|
17/1/2013 20:24 |
Ciao Francesco... secondo me hai scelto proprio una delle mimetiche piu belle!!! Non vedo l'ora di vederti all'opera.... concordo con il buon Ariete per quanto riguarda l'idoneità del modello  Ciao, Claudio
| |
|
Cesko :
|
18/1/2013 18:16 |
Sempre in attesa del set SBS ho iniziato a familiarizzare con il modello confrontandolo con i disegni pubblicati sul volume Ali d'Italia. Mah... secondo me le misure più o meno ci sono. O meglio, le ali sono praticamente perfette confrontate con i disegni di Brioschi.  La fusoliera meno. nel senso che risulta di circa 3 mm più corta nella parte caudale.  anche la gobba è appena più bassa, ma a me va benissimo anche così.  Tornando alle ali, quelle dell'Hasegawa sono le stesse del 202 e vanno bene per un C.205 I serie, mentre per i velivoli III serie e VI (credo) bisogna modificare i fori d'espusione dei bossoli e aggiungere le due bugne che si vedono nel disegno.  Nell'estradosso, invece bisognerà modificare la forma e la posizione dei portelli di manutenzione che non sono rettangolari, ma ovali....  Beccata in pieno da Hasegawa la differenza di dimensione delle due semiali.  Probabilmente ho detto delle cose note a tutti, ma per me il 205 è un oggetto nuovo, non ho mai costruito uno e quindi è tutto da scoprire. Adesso dovrò valutare se allungare o meno la fusoliera, ma visto che in certi lavori non sono proprio bravissimo, forse è meglio se la tengo com'è. Vedremo.
| |
|
3838giuseppe :
|
18/1/2013 20:26 |
Trattandosi di un kit ibrido con il Macchi C.202 prodotto dalla stessa Hasegawa, le modifiche da apportare sono pressappoco le stesse di quelle che l'anno scorso ho praticato io per il Macchi realizzato in occasione della Campagna del 75° Anniversario del 6° Stormo... Giuseppe
| |
|
Baltarino :
|
18/1/2013 21:13 |
So già che mi stupirai con effetti speciali!
Buon campagna!
At salùdi e buon modellismo  | |
|
Ariete :
|
18/1/2013 23:01 |
Il problema maggiore del kit Hasegawa è la gobba... Non tanto in altezza quanto a forma e a "curvosità".. Per quello che aggrada a me, il kit va già benissimo così (a parte le doverose correzioni nelle ali, troppo evidenti per passare inosservate). Se poi, visto che tu puoi essendo bravo, vuoi fare le cose per bene, guarda il lavoro di Giuseppe nella Campagna del 6^ Stormo (anche se il suo era un 202) oppure prendi il libro di Di Terlizzi sul 205 per fare tutte le modifiche. Quest'ultime riguardano delle pennellature da correggere sul profilo, il numero di bugne corrette sul muso (particolare che si nota subito alle mostre!), la brutta riga verticale sulla fusoliera appena prima della coda (errore nello stampo) e altre piccolezze. 
| |
|
Bahuerr :
|
20/1/2013 09:38 |
Cesko, dato il livello delle tue realizzazioni ritengo che il consiglio sia superfluo, ma... OCCHIO ALLE DECAL HASEGAWA !!!! Ho la stessa scatola e il bianco delle insegne e dei numeri è praticamente nocciola chiaro con toni leggermente rosa. Sembra un H310 Gunze molto schiarito con bianco  Anche io ho comprato il set Sky Models. Qualcosa ci si può fare, ma in generale non è proprio bellissimo. Costa relativamente poco, e questo è un pregio. Buon lavoro Stefano
| |
|
Cesko :
|
21/1/2013 10:35 |
Intanto grazi e a tutti per le osservazioni ed il supporto. Per le varie bugne e feritoie sto provvedendo, e per le decals anche perchè come dice Stefano hanno colori virati. Spero di non deludere nessuno con questo modello, non aspettatevi un gran chè. Io costruirò il modello con tutte le magagne di forma che ha senza intervenire per eliminarle. Se avete avuto modo di leggere l'articolo di Riccardo Trotta su AKN saprete che la fusoliera del kit è errata sia in lunghezza che in sezione (ho controllato a mia volta sui disegni e devo dare atto che le osservazioni di Riccardo sono esatte). Tentarne la modifica significherebbe rifarla. Rifarla è al di là delle mie capacità e quindi manterrò la fusoliera così com'è apportando modifiche alle sole bugne e feritoie. Anche perchè, a mio avviso, il kit Hasegawa al di là delle pecche ha preso bene le linee generali dell'aereo. Sto sempre aspettando 'sto benedetto set SBS.  | |
|
Cesko :
|
22/1/2013 10:13 |
E' arrivato adesso in ufficio il set SBS.... WOW! Molti di voi lo conosceranno già, ma merita una piccola recensione. Impacchettato per bene a prova di rottura.  istruzioni chiare e precise con indicazioni sulla colorazione e i colori. Altri produttori di resina molto blasonati hanno molto da imparare su questo lato da SBS.  parete sinistra della fusoliera. Dettaglio elevatissimo, ma anche definizione e pulizia degli elementi al massimo.  un paragone fra il pianetto dell'abitacolo True detail  ... ed SBS.  E adesso posso partire con la costruzione del modello. Sperando di tirar fuori qualcosa di buono.
| |
|
Ariete :
|
22/1/2013 12:07 |
Verissimo Francesco! Il set della SBS è un piccolo capolavoro!  | |
|
Cesko :
|
25/1/2013 11:02 |
Conoscitori dei patrii velivoli a me! Siate pazienti, ma sono ignorante. Neanche ho finito di staccare i pezzi in resina dell'abitacolo dalle materozze che mi è sorto un dubbio ... il dubbio riguarda la piastra corazzata che nei C.202 "abbraccia" posteriormente il sedile del pilota. C'era anche nei C.205 oppure no? Ho controllato le sezioni dei due aerei sui fascicoli relativi al 202 e al 205 nella collana "Ali d'Italia" e ho notato che nella sezione del 202 la corazzatura è presente, mentre nella sezione del 205 non c'è. Ma c'era o no ?  | |
|
|
Cesko :
|
25/1/2013 12:15 |
Grazie Ariete, io mi riferivo proprio alle foto che hai allegato tu. In certe si vede chiaramente la piastra corazzata, ma in altre non si vede. Procederò allora senza corazza. così mi risparmio la sua costruzione  | |
|
Patrizio :
|
25/1/2013 14:14 |
Ciao Cesko ti seguo con interesse visto che ti faro' compagnia col mio 205, anche io ho il kit SBS ed e' veramente di gran livello, perfettamente d'accordo con te... Tu vai avanti.... che a me me vie' da ride.... NO, NO, Tu vai avanti che io ti seguo a ruota! A presto PAT  | |
|
lananda :
|
25/1/2013 14:44 |
Ciao, non vorrei aggiungere un ulteriore elemento di dubbio, ma nel libro di Nino Pittini quando descrive il combattimento nel quale ci ha rimesso una gamba, il Pittini dice di essere vivo solo grazie alle corazze che lo hanno riparato dalla gragnuola di colpi dei P-38 che lo inseguivano. Quindi aveva le piastre dietro il seggiolino o il seggiolino era corazzato per conto suo? Stasera me lo rileggo, intanto buon lavoro! ciao
| |
|
Ariete :
|
25/1/2013 14:56 |
Nando, le parole del tenente Giovanni Pittini, riferite al suo abbattimento del 28 marzo 1944, non chiariscono i dubbi. Nino, poteva riferirsi (ma non ho ora sottomano le parole esatte) sia al sedile corazzato (questo c'era) così come alla blindatura all'altezza della testa...Oppure alla blindatura dietro alla schiena. Come detto: rappresentare la blindatura NON è sbagliato..Così come NON è errato ometterla... Possono esserci stati Macchi con la blindatura come altri ai quali fu tolta. IO, punto di vista personale, non la metterei. Sentendo anche i racconti dei piloti dell'epoca avrebbero fatto "carte false" per avere un aereo più performante con un centinaio di kg in meno da portarsi dietro...Anche se il C.205 era già un grande aereo e anche se quel centinaio di kg era probabilmente un jolly per portare a casa la pelle.  | |
|
SteveS :
|
25/1/2013 21:08 |
[quote] Ariete ha scritto:
onestamente non le ho mai viste sugli esemplari operativi...
Daniele ma quanti anni hai?  | |
|
Ariete :
|
25/1/2013 21:24 |

Azz...Detta così sembra che io abbia 150 anni! 
No, intendevo dalle foto che ho avuto la fortuna di analizzare. | |
|
|
lananda :
|
25/1/2013 21:36 |
secondo il Pittini, cito testualmente, "....alle spalle del pilota è installata una corazza d'acciaio che protegge testa, schiena, fondelli e coscie." poi quanto sia stata diffusa l'installazione non è dato sapere. buonanotte
| |
|
Ariete :
|
25/1/2013 21:40 |
Grazie Nando per aver riportato le parole esatte del tenente Giovanni Pittini. Evidentemente alcuni avevano la blindatura e altri no.
Così ogni modellista potrà fare la sua scelta!
 | |
|
Cesko :
|
28/1/2013 10:43 |
Grazie a tutti per le preziose indicazioni. Ho iniziato a lavorare sul modello. La resina come si sa ha bisogno di strumenti di precisione per essere staccata dalle materozze ed infatti...   Verde anticorrosione... che strano verde. Ho provato a farlo mescolando vari colori Gunze e Tamiya ed ho ottenuto un qualcosa si avvicina alla chip presente su "Colori e schemi mimetici della Regia..."  Lato destro,  Lato sinistro. per la colorazione di tubi, cavi, consolle etc ho fatto riferimento al sopraccitato volume.  Noterete che in corrispondenza del cruscotto ho colorato le pareti in grigio scurissimo. Un mio segreto informatore mi ha avvertito che sui 202 e 205 di produzione Breda e Macchi il telaio interno delle parti finestrate era nero e se guardate le foto degli abitacoli vedrete che anche le aree di fusoliera attorno al cruscotto erano nere. Ciao
| |
|
Ariete :
|
28/1/2013 15:17 |
Ottimo lavoro!  | |
|
eugy78 fishbed :
|
28/1/2013 15:36 |
molto bene..  | |
|
starflyer :
|
28/1/2013 15:57 |
Inizi a stupire con effetti speciali ! Ottima la notizia del nero all' interno della fusoliera. Forse vedrei il verde un pelo più chiaro/giallo. Bellissimo lavoro.
| |
|
Cesko :
|
28/1/2013 16:41 |
Quote: starflyer ha scritto: Inizi a stupire con effetti speciali !  Ottima la notizia del nero all' interno della fusoliera. Forse vedrei il verde un pelo più chiaro/giallo. Bellissimo lavoro. Quanto al verde, mi sa che hai ragione. Vedrò di farlo virare un pochino con delle lumeggiature. Grazie.  | |
|
Antares :
|
28/1/2013 19:49 |
Ottimo inizio! | |
|
Paolo11 :
|
29/1/2013 09:30 |
Avanti così , si prospetta un bel modello ciao Paolo | |
|
Cesko :
|
29/1/2013 09:59 |
troppa grazia a Santo Antonio ... . La strada da fare è ancora lunghissima. Intanto grazie.  | |
|
|
Cesko :
|
30/1/2013 19:01 |
Quote: fabrix67 ha scritto: Cesko ha scritto: La strada da fare è ancora lunghissima. Intanto grazie. Sarà anche lunga ma la stai percorrendo benissimo. L'abitacolo è davvero fantastico fabrizio  | |
|
ETTOREMUTI :
|
30/1/2013 19:50 |
Quests campagna promette proprio bene.... È siete tutti già a buon punto! Mai visti cosí tanti begli inizi! | |
|
Cesko :
|
8/2/2013 10:35 |
Dove eravamo rimasti? Agli interni. Bene sono ancora lì . In tutto questo tempo sono riuscito a fare ben poco, ma almeno l'abitacolo è finito. Inserisco le foto per autoincoraggiamento a procedere. pavimento e sedile,    Parete fusoliera sinistra.  Parete fusoliera destra.  Inserimento dell'abitacolo,   Signori, alla prossime puntate  | |
|
starflyer :
|
8/2/2013 10:53 |
Superbo! Come tutti i tuoi lavori Forse potresti opacizzare più decisamente le cinture per farle risaltare fra tutto quel metallo.
| |
|
Ariete :
|
8/2/2013 10:58 |
Superbo lavoro Cesko! Occhio solo alla cloche. Almeno l'impugnatura e parte del bastone di comando li farei neri. https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/print.php?forum=101&topic_id=109072 
| |
|
Cesko :
|
8/2/2013 11:11 |
Starfliyer : ovvio che hai ragione. Le cinture devono essere opacizzate, ma prima di farlo aspetto di attaccare le bretelle che partono dallo scudo corazzato a protezione della testa. Ariete : nero dici? L'ho sempre visto color metallo nelle foto, ma se lo dici tu mi fido. Vedrò di provvedere in qualche modo. Ma l'impugnatura era rivestita oppure era lasciata in metallo. Perchè se era in metallo potrei cercare di farla brunita. Cosa dici?
| |
|
Ariete :
|
8/2/2013 11:33 |
L'impugnatura era imbottita come si vede dalla foto. Io te la vendo come me la disse il collezionista che ha quelle cloche e cioè che sono originali e non riverniciate, poi tutto può essere. Hai foto originali di cloche dei caccia della Serie 5. 
| |
|
euro :
|
8/2/2013 12:33 |
Sulla cloche non mi pronuncio, Daniele le sa tutte .... per il resto resto sbalordito  | |
|
Cesko :
|
8/2/2013 17:22 |
Ho modificato il colore dell'impugnatura. Ve lo farò vedere al prossimo aggiornamento. Grazie Vincenzo!! alla tua ! | |
|
CR.42 :
|
8/2/2013 17:50 |
Interni stupendi ! Complimenti. Ermanno | |
|
Fulvio :
|
8/2/2013 18:28 |
Bello Francesco, stai andando alla grande !!! | |
|
Patrizio :
|
9/2/2013 15:03 |
Grande Cesko, ottimo lavoro sul cockpit SBS. ti seguo !!! nel vero senso della parola, visto che ho iniziato a mettere mano anche io sul 205 ! A presto PAT | |
|
|
lananda :
|
11/2/2013 12:10 |
QUI c'è qualcosa. Prova a dare un occhio. ciao [ | |
|
Cesko :
|
11/2/2013 12:17 |
Quote: lananda ha scritto: QUI c'è qualcosa. Prova a dare un occhio. ciao [ Grazie è utilissimo !
| |
|
Patrizio :
|
11/2/2013 12:20 |
Cesko, ti ho mandato un MP. Pat p.s. tu lento..? vedrai io... !  | |
|
Cesko :
|
11/2/2013 12:21 |
Per i coperchi dei vani carrello mi ispirerò a questo disegno che ho trovato su internet e che dovrebbe essere tratto dal manuale nomenclatore. Purtroppo non si vede la faccia interna per la quale farò riferimento al poco che si vede su una foto di un 202 serie IX presente sul fascicolo Ali d'italia. Speremo ben! immagine inserita solo a scopo di discussione.  | |
|
lananda :
|
11/2/2013 12:33 |
Come diceva quel tale "la risposta è dentro di te....peccato che è sbagliata!!" Ecco qua: LINK Ciao
| |
|
Cesko :
|
11/2/2013 12:39 |
Ia religione di "Quelo" è chiaramente infallibile. Grazie ancora. | |
|
Cesko :
|
18/2/2013 16:44 |
Ho iniziato a lavorare sulle modifiche di superficie da apportare ad ala e fusoliera per renderlo somigliante ad un C.205 III serie. questa non era necessaria, ma l'ho voluta fare lo stesso e riguarda la presa d'aria del compressore. Ho staccato la parte centrale ed ho....  aggiunto il condotto cilindrico e curvo che porta l'aria al compressore.  ecco il risultato. Rimane da chiudere qualche foretto... Ho eliminato le due bugne presenti sulla sommità del cofano vicino alle volate delle mitragliatrici ed eliminato alcune feritoie di troppo.  Ho stuccato con la ciano i portelli d'ispezione rettangolari e dopo essermi costruito una dima in plasticard ho realizzato quelli esatti con le estremità semicircolari  un'ora per fare la dima, cinque minuti per incidere. (uff...)  le modifiche da apportare alla superficie ventrale delle ali.  Ho riempito lo scarico dei bossoli originale sbagliato per dimensione e posizione  Ho allargato i due fori dei bocchettoni ed ho inserito due bocchettoni ricavati da dei dadi di una ruota di carro che non ho idea da dove sia entrato nella riserva di pezzi in plastica. La plastica e ra verde scurissimo e quindi non si vede nemmeno nella foto.  è tutto. procedo noiosamente con le "modifiche" di superficie.  | |
|
Ariete :
|
18/2/2013 16:58 |
Ottimo lavoro Francesco!  Bella l'idea delle dime! Vai alla grande! | |
|
ETTOREMUTI :
|
28/2/2013 18:33 |
Veramente un bellissimo procedere! Rimango a gustar i il seguito.... | |
|
Cesko :
|
1/3/2013 09:40 |
Sono contento che vi piaccia. Devo trovare il tempo di rimettermi a costruire perché qui finisce che questo diventa un topic di troppe parole e poca sostanza.  | |
|
fabrix67 :
|
1/3/2013 09:46 |
Bel lavoro di dettaglio e correzione; il modello ne trarrà gran beneficio, e i nostri occhi pure! fabrizio
| |
|
Cesko :
|
4/3/2013 09:58 |
Giusto due foto per mantenere vivo il topic. Qui si procede a rilento, ... ma io odio i lavori di taglio, cucito e correzione. Hasegawa propone l'ala del 202, ma è sbagliata lo stesso. La posizione e la forma degli scarichi dei bossoli è stata rifatta (devo rifinirle per bene) e le due bugne sono state modellate a colpi di limetta e carta abrasiva ed anche loro devono essere ritoccate.   Questa dovrebbe essere l'ultima grande rottura di scatole di questo kit. La chiusura del vano carrelli tramite ricostruzione dei coperchi dei quali non ho mai visto una foto chiara. Pazienza farò con quello che ho e che mi avete fornito.  Alla prossima. Spero presto e con la costruzione finita. Ciao.
| |
|
3838giuseppe :
|
4/3/2013 11:56 |
Complimenti per il lavoro sin quì svolto, quando metterò mano al mio di Macchi 205 cercherò di scopiazzare a più non posso... Giuseppe
| |
|
Paolo11 :
|
4/3/2013 12:07 |
come ti capisco ..... io ho fatto di recente un 205 della PAC model... non c'era una parte che coincidesse ....mamma che balls. comunque dai credo , come anche tu affermi, che il peggio sia passato . ti seguo con piacere ciao Paolo | |
|
|
Paolo11 :
|
4/3/2013 17:37 |
ah caspita è vero non lo avevo notato ....io infatti per rendermi la vita più semplice ho fatto un 205 della Serie I con ancora tutto il vano aperto. Hai visto Di Terlizzi come ha fatto ?? ha usato una normalissima gomma per i master. Magari è più duttile e semplice...non lo so vedi tu se questa info può esserti utile Ciao Paolo http://hyperscale.com/2007/features/c20532mdt_1.htm  Foto e link a scopo di discussione modellisica | |
|
Cesko :
|
4/3/2013 17:53 |
Grazie Paolo, orami ho iniziato con il mio metodo vedremo come viene.  | |
|
Cesko :
|
18/3/2013 10:31 |
Lentamente... noiosamente... procede la costruzione. con il vano carrelli e l'eliminazione di tutte le incisioni di troppo presenti sul modello. Accozzaglia poco elegante di materiali e pezzi di plasticard per chiudere il vano carrelli.  Stucco 1 !  Stucco 2.  Stucco 3.  Arrivederci.
| |
|
Fulvio :
|
18/3/2013 13:42 |
Mi sembra che stai andando molto bene !!! Non ti demoralizzare  | |
|
|
Cesko :
|
16/9/2013 17:50 |
Eppur si muove... Ho ripreso il lavoro sul C.205. Spero di finirlo per tempo. allego una foto del montaggio completato.  Per me niente modifica della sezione D dell'ala. Sono stufo, questo modello è sbagliato e basta inutile ammarsi di lavoro. Si finisce solo per rovinare quel poco di buono che c'è a livello di dettaglio di superficie. Spero con una buona colorazione di rendere interessante il modello.
| |
|
3838giuseppe :
|
16/9/2013 18:14 |
E' un vero peccato che ti sia arreso e scocciato alle prime difficoltà..., personalmente ritengo che sia un soggetto, e quindi anche un kit che merita, specie se paragonato a quello della Tauro Model..., però..., contento tu... Giuseppe
| |
|
Cesko :
|
17/9/2013 10:16 |
Quote: 3838giuseppe ha scritto: E' un vero peccato che ti sia arreso e scocciato alle prime difficoltà..., personalmente ritengo che sia un soggetto, e quindi anche un kit che merita, specie se paragonato a quello della Tauro Model..., però..., contento tu... Giuseppe cosa vuoi che ti dica Giuseppe, non è che mi sono arreso alle prime difficoltà, ho fatto tutte le modifiche che erano alla portata del mio attuale livello di esperienza. Poii complici tante cose mi sono trovato ad un mese dalla fine della campagna con un modello che ha bisogno di ulteriori lavori che io non sono in grado di realizzare in breve tempo. E allora ho scelto di finirlo come sta, dopotutto lo avevo detto all'inizio che avrei fatto solo gli interventi di superficie e non i tagli e le modifiche delle sezioni. Non sono contento, ma questo è quello che riesco a fare, tutto qui. La tua osservazione mi ha colpito, è sincera e diretta e per quanto inizialmente fastidiosa, ci sta. La prendo come uno sprone a far meglio riuscendo a fare interventi che al momento sono fuori dalla mia portata.  | |
|
3838giuseppe :
|
17/9/2013 19:40 |
Caro Francesco, mi fa piacere che tu sia riuscito a cogliere in pieno il significato del mio intervento..., alla fine lo scopo non era certo quello di offendere..., anzi... Nel tuo ultimo post relativo all'avanzamento dei lavori, quando dici:-"Sono stufo..."- è palese una certa frustrazione, che di certo non rappresenta lo stato d'animo migliore per portare a termine un lavoro del genere... Mi rendo conto che il modellismo sia solo un hobby e quindi, come tale, ci si dedica nei pochi (... o molti, a seconda dei casi!!!) sprazzi di tempo libero..., se uno poi è preso da altri impegni più importanti (lavoro, famiglia, ecc.) è chiaro che la "Campagna", proprio per la sua natura, rappresenta un'ulteriore vincolo in più per la buona riuscita di un modello. Questo in fondo è il motivo principale che mi ha portato quest'anno alla scelta di non partecipare a nessuna di esse... Per il resto, che dire?!? Buona fortuna per il proseguo dei lavori!!! Giuseppe | |
|
Cesko :
|
24/9/2013 10:39 |
Ciao Giuseppe, dopo aver visto il tuo modello quasi mi vergogno ad andare avanti con il mio comunque... AIUTO.... Ho visto una foto di un esemplare con mimetica a spina di pesce sul volume Ali d'Italia e mi è sembrato evidente che la mimetica non gira anche sul bordo d'attacco della superficie inferiore delle ali. Questo mi ha gettato nel dubbio più profondo, il 22-2 aveva la mimetica che continuava nel bordo d'attacco inferiore di ali e timoni di coda oppure no?  | |
|
Paolo11 :
|
24/9/2013 11:17 |
Cesko controllerò questa sera nei libri che ho , se trovo qualcosa ti faccio chiarmante sapere.
buon lavoro
ciao
Paolo 11 | |
|
Cesko :
|
24/9/2013 11:29 |
Grazie Paolo! Intanto controllo anche io. | |
|
Fulvio :
|
24/9/2013 14:11 |
Francesco, il lavoro che stai facendo è superiore alla media... credo che alla fine riconoscere i propri limiti sia il primo passo per superarli. Io quando inizio un modello, immagino tutti i taglia e cuci che ci faccio, con risulati spettacolari, chei poi quando eseguo sono l'esatto opposto 
Poi vai alle mostre e ti premiano il P51 tamiya da scatola... e non il Gina 1/2 rifatto  | |
|
|
Paolo11 :
|
30/9/2013 12:24 |
Ho controllato sul libro di D'amico e Valentini . Dalla foto sembra che effettivamente la livrea non giri in modo così evidente come le altre livree utlizzate in quel periodo sotto il bordo alare. Dai disegni invece appare che la la livre va sotto il bordo alare , percò sono disegni...Secondo me con un buon lavoro di sfumaura potresti trovare il giusto compromesso . comunque appena posso ti mando in privato la foto del libro (che probabilmente è la stessa che hai tu )
ciao
Paolo | |
|
Cesko :
|
30/9/2013 16:35 |
Grazie Paolo, ti ringrazio per l'aiuto. In effetti ho visto anche altre foto su internet che mi convincono sempre più della cosa. In oltre credo che anche la pancia sia nel colore delle sup. inferiori e forse anche l muso almeno nella parte fra i due radiatori a barilotto. | |
|
Cesko :
|
7/10/2013 10:07 |
Dai, che ce la faccio. Sabato e ieri ho lavorato duro per finire il modello. Foto dei lavori.  volevo realizzare la mimetica tramite maschere, ma mancando il tempo l'ho fatta a mano libera con un andamento meno ondulato rispetto a quanto indicato sulle istruzioni del kit. Dalle poche foto che ho viso questa mimetica aveva un andamento quasi rettilineo sui bordi.  Scrostatura  e decalcomanie !! Velocità ultraluce per i miei standard normali.  Questa sera all'opera sull'invecchiamento  | |
|
Cesko :
|
7/10/2013 11:50 |
Ecco la foto presa a riferimento per la colorazione della mimetica. Si nota come l'andmento si decisamente rettilineo e non ondulato come indicano le istruzioni hasegawa. foto inserita a scopo di discussione  | |
|
3838giuseppe :
|
7/10/2013 12:43 |
Forza, Forza!!!  Giuseppe
| |
|
|
Patrizio :
|
7/10/2013 15:58 |
VAI CESKO ! DRITTO AL TRAGUARDO CHE SEI VICINISSIMO! BRAVO! Pat  | |
|
Target :
|
7/10/2013 18:56 |
Soggetto decisamente interessante, non l' avevo mai visto prima, almeno in grigio. Ottimo lavoro fino ad ora. Ciao Roberto.
| |
|
Cesko :
|
14/10/2013 16:20 |
Arrivo !! ,, Arrivooo !!!  E' quasi finito, ma devo aspettare che asciughino i colori ad olio... sembra una caramella a causa della trementina. Appena sarà asciutto (almeno cinque giorni) darò il lucido semiopaco.  | |
|
starflyer :
|
14/10/2013 18:59 |
Ne ho visti pochi in livrea Herringbone, ma da te dovevo aspettarmi questa raffinatezza, bello! | |
|
Cesko :
|
21/10/2013 18:05 |
Ciao Davide sono contento di rivederti in linea! Continua la costruzione del modello che sembra infinita, mi ero dimenticato che avevo previsto la ricostruzione delle aste di retrazione delle gambe del carrello e quindi a modello praticamente finito ho dovuto metterlo a pancia all'aria e completare quest'area. qui si vedono i foderi delle aste in sede.  primo stelo...  e secondo stelo. Adesso bisogna costruire l'articolazione che unisce gli steli alle gambe del carrello.  e visto che c'ero ho rifatto i leverismi di movimento del flabello del radiatore ventrale.  Le prossime foto saranno con il modello finalmente finito.  | |
|
|
|
Cesko :
|
26/10/2013 19:35 |
FINITOOO !!!  Ho tenuto il tettuccio chiuso anche se non è incollato perchè la linea del 205 è bellissima così!       
| |
|
|
Cesko :
|
27/10/2013 10:50 |
Ancora due immagini.  
| |
|
3838giuseppe :
|
27/10/2013 11:50 |
Considerata la crisi depressiva che t'era presa e che, per fortuna, sei riuscito a superare..., direi che hai tirato fuori un modello di tutto rispetto!!! Davvero complimenti!!! Giuseppe | |
|
Michele Raus :
|
27/10/2013 12:06 |
Sei riuscito a riprodurre ottimamente questa livrea e hai fatto bene a lasciare il tettuccio chiuso per non rivinare la linea splendida di questo aereo. Complimenti.
| |
|
Skyraider :
|
27/10/2013 13:17 |
Una livrea per me spettacolare  | |
|
daniele RN :
|
27/10/2013 13:25 |
Molto molto bello Francesco!! La livrea e qui concordo con Enzo e' spettacolare!! Una delle mie preferite della WWII.
Complimenti Ciaooo Daniele | |
|
Ariete :
|
27/10/2013 21:16 |
Bravissimo! Il C.205 è sempre spettacolare e tu lo hai riprodotto benissimo! 
| |
|
Righettone :
|
27/10/2013 21:27 |
Non c'è che dire, hai valorizzato al massimo questo bel velivolo, sia con il montaggio che con la accattivante e ben eseguita mimetica. Complimenti. Enrico | |
|
svt67 :
|
27/10/2013 21:44 |
complimenti veramente un bel lavoro | |
|
CR.42 :
|
27/10/2013 23:25 |
Davvero molto bello! Mi piace la livrea e come l'hai realizzata. Complimenti. Ermanno | |
|
Paolo11 :
|
28/10/2013 13:41 |
Bellissmo !!! invecchiamento alla base del raccordo ali-fusoliera superlativo
Bravo
Ciao
Paolo | |
|
Cesko :
|
28/10/2013 16:06 |
Grazie a tutti, sono contento che vi sia piaciuto.  | |
|
tax :
|
28/10/2013 16:20 |
Bello! sopratutto la colorazione e l' invecchiamento Gianmario
| |
|
Cesko :
|
28/10/2013 18:08 |
Grazie anche a te Gianmario. | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=128408&forum=154
|