Registrato dal: 21/6/2005
Interventi: 967
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Ho terminato di montare l'M60A1 che vi propongo in galleria: https://www.modellismopiu.it/modules/xgallery/view_photo.php?set_albumName=albus55&id=M60A1_6
Si tratta di un vecchio Esci, gentile omaggio dei soliti amici dalle "cantine ricche". Vista l'età del kit vi ho apportato un po di migliorie. Ovviamente lo terminerò con colorazioni nazionali. A proposito, qualcuno di voi può fornirmi suggerimenti sul verde italiano da utilizzare per questo mezzo? Qualche idea ce l'ho, ma vorrei confortarla con qualche vostra indicazione. Grazie. Ivano
Registrato dal: 8/5/2004
Interventi: 1700
Da: Mestre (VE)
Offline  
Livello: 34
bene finalmente qualcosa di moderno italico ...mi sembra bello ...per la colorazione leggi qui... www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=1053&forum=4#6772 ...poichè prima o poi anch'io lo farò...cosa hai fatto sulle ruote quelle del modello sono intere vero...e per i denti dei cingoli
Registrato dal: 16/5/2005
Interventi: 1737
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 35
Scusate se scrivo fuori dal coro, ma il modello non mi piace: - alcune ruote, il cesto di torretta ed i maniglioni ai lati della torre sono visibilmente storti; - lo scudo del cannone ha un profilo errato (è troppo staccato dalla torre); - lo scarico del riscaldatore dovrebbe essere uno tubo, mentre nel modello è stampato solidale allo scafo.
Non vorrei apparire un rompiballe, ma sono difetti molto visibili, peraltro facilmente rimediabili prima della colorazione!
Inoltre, praticamente tutti gli M60 italiani (tranne i primissimi) hanno avuto i lancianebbiogeni ai lati della torre e fanaleria aggiuntiva: una visita su "ferreamole" fornirà tutti i dettagli necessari.
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 4502
Da: Mestre (VE)
Offline  
Livello: 49
Mi associo a quanto scritto da Paolo e inoltre aggiungo che i corrimano sui lati della torre hanno bisogno di quatttro supporti intermedi ciascuno, il periscopio del capocarro va eliminato perchè è quello del primissimo tipo usato dagli USA (il kit è pantografato dal modello Tamiya), il telino della MG è troppo grande, il cesto di torretta italiano non è fatto così, i supporti dei cavi di traino vanno messi ben piú in basso ed infine, cosa assai problematica da risolvere, i cingoli sono assolutamente inadatti per un esemplare italiano. Ma come già affermato dall' esimio collega, il tutto è tranquillamente risolvibile prima della colorazione (...cingoli esclusi). Ciao e...a disposizione.
Registrato dal: 21/6/2005
Interventi: 967
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Vi ringrazio per i consigli e le indicazioni, questo era lo scopo del post. Tenterò ovviamente di migliorare qualcosina in piú, sapendo che si tratta di un kit un po' datato (ma questo è!) e che è in 1:72. Poi ovviamente tutto è perfettibile ma, tendenzialmente,non riesco ad essere un maniacale. Per quanto riguarda le ruote, le ho sdoppiate incollando dei listelli di plasticard (non ritengo sia possibile tornirli a meno di avere un tornietto apposito) mentre i denti dei cingoli sono colpevolmente assenti. Comunque i quattro supporti intermedi dei paramano, vista la scala, non credo li farò. Ora mi metto al lavoro e vediamo che ne viene fuori... Grazie ancora. Ivano
Oh ma nessuno che si è accorto che il vecchio kit Esci ha le ruote fuse in un unico blocco? Vi sembra facile separarle una ad una? Complimenti Ivano, per me rimane un gran bel lavoro!
Per Tomcat71: E' impressione mia o questa scala ti sta un pò antipatica?
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 4502
Da: Mestre (VE)
Offline  
Livello: 49
Quote:
Vi sembra facile separarle una ad una?
Non è facile ma certamente neanche impossibile. E' sufficiente incidere un piccolo solco con il seghetto per dare l' impressione delle ruote sdoppiate. Ricordo di un utente ( mi pare fosse Andrea) che ha fatto così sul suo T-62 Esci. In gioventú io ho creato l' illusione ottica del solco (risultato accettabile) dipingendo una striscia piú chiara al centro del rullo del leopard 1 Esci. E' invece assolutamente inutile fare i denti ai cingoli se poi questi non sono del tipo utilizzato sui carri italiani. Oppure si lascia il kit così come sta, ci si può divertire ugualmente anche montandolo senza correzioni.
Ciao Gaetano, personalment eio non sarei in grado die seguire il solco in questione col seghetto: non avendo un punto fisso d'appoggio e lavorando a mano libero rovinerei il tutto. Sono convinto che anche con una morsa da banco comunque il lavoro in questione risulterebbe davvero difficile. Si tratta pur sempre di una ruota in 1/72 e non 1/35. Ciao!
Registrato dal: 21/6/2005
Interventi: 967
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Caro RS ringrazio anche te per il tuo benevolo intervento. Riguardo alle ruote, il lavoro suggerito da Gaetano è sicuramente piú agevole sulle ruote dell'ultimo Leopard Italeri, in quanto sono staccate dalle sospensioni (ammesso che si riescano a fissare ad un qualche utensile elettrico!) Per quanto riguarda il divertimento, come sempre quando monto i modelli, mi sono divertito molto e ci si può divertire anche apportando "alcune" modifiche. Non credo comunque sia tema di disfide tra settantaduisti e trentacinquisti... le critiche servono per milgiorare ed anche per divertirsi un po'... Ivano
--
» 9/1/2006 13:12
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: