Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8822
Da: OVADA
Offline  
Livello: 62
ahi...mi pareva strano che la Dragon si fosse messa in carreggiata.... era troppo bello per essere vero...adesso prendo il Dragon e verifico... Fabrizio"perplexed"66
-- Quote:
From mud, through blood, toward the green fields beyond www.genovaest.com
Registrato dal: 3/6/2004
Interventi: 1630
Da: Genova
Offline  
Livello: 34
Dalla recensione su track-link si possono trarre spunti interessanti, infatti nessuno dei due kit è esente da pecche piú o meno accentuate e il modellista pignolo ha sempre il suo bel daffare a terminare un modello corretto. Casi come questo ne sono già accaduti molti vedi Elefant, Ferdinand, Abrams, Tiger I e II e via dicendo. L'alternativa potrebbe sembrare quella di spendere una decina di euro in piú, acquistarli tutti e due e fare un mix ...... ma poi cosa ne facciamo di tutto ciò che ci avanza? Banca dei pezzi? Già troppo piena ..... ma potrebbero sempre servire. Personalmente quando arriverà il momento di costruire il mio Nashorn, farò di tutto per arrivare in fondo utilizzando un unico kit, aggiungendoci per quanto possibile i dettagli mancanti o non corretti.
Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8822
Da: OVADA
Offline  
Livello: 62
Ho provato ad assemblare alcune componenti del mio nashorn Dragon, e , seppur con dispiacere, devo ammettere che quanto postato su track link corrisapnde a veritá . Il cannone ha un'assemblaggio complesso ( e fin qui nulla di male, anzi!!!) con le parti che richiedono molte stuccature e parecchie prove a secco (sopratutto il fissaggio del pezzo F22 che dovrebbe incastrarsi su quello sottostante, invece....). Ma il problema secondo me piú grave è invece a livello dell'assemblaggio delle piastre anteriori e superiori sullo scafo, fornto secondo il rcente trend Dragon in un pezzo unico (scafo inferiore piú fiancate)...infatti l'incastro non è precisissimo e restano vistose fessure difficili da colmare anche perchè la lisciatura causerebbe danni alla serie di bulloni della piastra superiore...in generale i pochi pezzi da me assemblati non hanno affato l'incastro pulito e netto dei Revell tale da rendere superflua ogni stuccatura...anzi!.... Anche i cingoli in DS non mi convincono molto, mi sembrano un po' troppo "gommosi" e spessi...Per contro le griglie laterali in fotoincisione sono molto fini e realistiche! Non ho ancora visto il Revell, ma a questopunto sono davvero impaziente di confrontarli.... Fabrizio"Maifidarsideigialli"66
[ Modificato da Fabrizio1966 il 4/10/2005 14:02 ]
-- Quote:
From mud, through blood, toward the green fields beyond www.genovaest.com
» 4/10/2005 17:00
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: