Il modello è davvero originale ed accattivante ed a detta dell'autore, si tratta di una rara conversione effettivamente operativa. Pensavo di averle viste tutte, ma questa mi lascia davvero a bocca aperta!
Registrato dal: 12/11/2004
Interventi: 2880
Da: Firenze
Offline  
Livello: 42
Il mezzo può anche essere esistito (non mi stupisco piú di nulla, vedrete sul libro "Panzer-Wrecks n. 2" di Auerbach e Archer, che uscirà tra qualche mese, cosa verrà fuori...), ma ero e sono dubbioso in merito al disegno che lo raffigura. Il pezzo da 88 mm non avrebbe potuto sparare con un'installazione del genere. Già sul modello l'insieme è piú verosimile. Saluti, Daniele "Sherman" Guglielmi
Mi rimane un dubbio: l'88 si sa, è un pezzo che abbisognava di parecchia "gente" intorno per la messa in punteria e il relativo fuoco. Non mi sembra che lo scafo del T-34 offrisse molto spazio per i serventi. Su i vari Marder sono sempre stato abituato a vedere sediolini o canestri aggiunti successivamente per gli uomini addetti al pezzo. Qui invece non c'è nulla di tutto ciò. Nessun sediolino, panca, canestro aggiunto anche campalmente. Un cacciacarri incompleto (causa anche mancanza documentazione) o un pezzo autotrasportato da rendere operativo sul posto con uomini al seguito del mezzo ma non trasportati dallo stesso? Daniele, illuminami! Alan
...dalla disperazione di ritrovarsi con le emorroidi visto che a stare seduti sullo scafo di un T-34 non si tava dic erto comodi! Scherzo naturalmente Fabrizio, ma conoscendo la perizia tedesca di quel tempo, mi sembra strano che non si fosse approntata alcuna sorta di modifica per alloggiare i serventi. Se notate, oltretutto, non vi alcun accenno di riservette per i proietti all'esterno del carro. L'ipotesi di un pezzo autotrasportato accompagnato da un veicolo secondario per il trasporto dei serventi e del munizionamento verrebbe così avvalorata, ma non spiegherebbe il vantaggio di una tale conversione rispetto al normale trasporto dell'88.
Registrato dal: 12/11/2004
Interventi: 2880
Da: Firenze
Offline  
Livello: 42
In mancanza di qualche prova fotografica, possiamo procedere solo per iipotesi. I miei dubbi scaturivano dall'installazione troppo bassa e poco robusta che risultava da alcuni disegni. Il pezzo da 88 mm non scherzava quanto a pesi e sforzi di rinculo. Quanto all'impiego, avere un cannone semovente ha sempre vantaggi al di fuori delle strade rispetto ai pezzi trainati (e con messa in batteria lenta e complessa). L'equipaggio non sarebbe potuto entrare sul carro al completo, ma ricordiamoci del nostro semovente da 90/53 su scafo M 41, con due uomini seduti davanti, due dietro e altri che seguivano su automezzi o sull'L 40 trasporta munizioni. Di piú per il momento non posso dire. Saluti, Daniele
» 17/9/2005 13:54
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: