| |
|
Re: Quale è il nostro lavoro? |

Tribunus Augusticlavies
Registrato dal: 2/11/2004
Interventi: 1322
Da: Palombara Sabina, ROMA
Offline  
Livello: 31
|
|
Molto tempo fà fui io ad aprire il topic, e alla pagina 1 facevo ancora l'archeologo, Oggi, alla pagina 11 aggiorno il mio Curriculum. Ho smesso di fare l'archeologo perche non pagava in termini di €uri, ora sono, da circa un anno, Co.Co.Pro. al Comune del mio paese, con mansioni di disegnatore CAD principalmente, ma mi sfruttano anche per realizzare, insieme ai responsabili, i relativi progetti dell'ufficio LL.PP. tipo strade, fogne, parcheggi, che non centrano un ca.....zzo(scusate ma ci voleva) con l'archeologia! Quando fui assunto mi dissero che non sapevano come sfruttare la mia Laurea ('sti 'gnoranti!), nonostante il mio paese sia ricco di beni archeologici da poter valorizzare. Ma la cosa piú negativa è che mi pagano appena un pò meglio ('na 50ntina de €uri) di quando facevo l'archeologo. Fra me e mia moglie(biologa ricercatrice a La Sapienza di Roma) riusciamo a malapena ad arrivare a 1500-1600 € al mese Scusate lo sfogo ma sono esasperato!!!! Ho 27 anni e non riesco a vedere nessuna sicurezza futura nel lavoro. Ci preoccupiamo di criticare la destra e la sinistra senza renderci conto che a nessuno frega niente dei giovani Italiani (Laureati e non) nè a destra nè a sinistra 
Adoro il CAD ma mi piacerebbe applicarlo all'archeologia e non alle fogne!!!!! Insomma il mio lavoro mi fa proprio schifo!!!!!!!!!!! Saluti , Alessandro
[ Modificato da Caesar il 11/1/2007 11:41 ]
--
|
|
» 11/1/2007 10:40 |
|
|
|
Re: Quale è il nostro lavoro? |

Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3335
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
|
|
Quote:Caesar ha scritto: Molto tempo fà fui io ad aprire il topic, e alla pagina 1 facevo ancora l'archeologo, Oggi, alla pagina 11 aggiorno il mio Curriculum. Ho smesso di fare l'archeologo perche non pagava in termini di €uri, ora sono, da circa un anno, Co.Co.Pro. al Comune del mio paese, con mansioni di disegnatore CAD principalmente, ma mi sfruttano anche per realizzare, insieme ai responsabili, i relativi progetti dell'ufficio LL.PP. tipo strade, fogne, parcheggi, che non centrano un ca.....zzo(scusate ma ci voleva) con l'archeologia! Quando fui assunto mi dissero che non sapevano come sfruttare la mia Laurea ('sti 'gnoranti!), nonostante il mio paese sia ricco di beni archeologici da poter valorizzare. Ma la cosa piú negativa è che mi pagano appena un pò meglio ('na 50ntina de €uri) di quando facevo l'archeologo. Fra me e mia moglie(biologa ricercatrice a La Sapienza di Roma) riusciamo a malapena ad arrivare a 1500-1600 € al mese Scusate lo sfogo ma sono esasperato!!!! Ho 27 anni e non riesco a vedere nessuna sicurezza futura nel lavoro. Ci preoccupiamo di criticare la destra e la sinistra senza renderci conto che a nessuno frega niente dei giovani Italiani (Laureati e non) nè a destra nè a sinistra  Adoro il CAD ma mi piacerebbe applicarlo all'archeologia e non alle fogne!!!!! Insomma il mio lavoro mi fa proprio schifo!!!!!!!!!!! Saluti , Alessandro [ Modificato da Caesar il 11/1/2007 11:41 ]
Caro Caesar,
vorrei davvero tirarti su ma non so come fare anche perchÈ tante "buone parole ed intenzioni" possono risultare vuote alla fine ci provo lo stesso cercando di sottolineare qualche aspetto positivo
1) hai solo 27 anni !...beato tu pensa che io mi trasferii fisso in Olanda che ne avevo già 29 iniziando una nuova vita e professione (anzi piú di una ) .e tornando in italia solo dopo un bel po di tempo
2) contestualmente a quanto sopra non escludere con tua moglie l’eventualità di viaggiare e spostarsi; anche in Italia magari il lavoro e la svolta ti aspettano, chessò, a Firenze o a Trieste allarga "il campo" piú che vuoi
3) esplora anche il "modellismo" .come ulteriore frontiera lavorativa o para-lavorativa (perchÈ no )
4) visto (ripeto) che sei ancora giovane iscriviti per esempio ad un corso di lingue slave/balcaniche/orientali e/o a qualcosa di "singolare" (al globalizzazione e la UE avanzano) così prima dei 30 anni (che in Italia sono ancora "pochi" moltissimi laureati escono dall’università a quell’etá ) avrai un "assett" in mano che potrebbe aprirti prospettive inimmaginate sino a ieri
e poi (seriamente) mantieni e coltiva la "fede", qualsiasi tu professi, perchÈ alla fine la vita è si quello che ti accade ma la nostra capacità di indirizzarla è piú grande di quanto crediamo..
ciao/Nicola
--
 "il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI |
|
» 11/1/2007 11:19 |
|
|
|
Re: Quale è il nostro lavoro? |

Tribunus Augusticlavies
Registrato dal: 2/11/2004
Interventi: 1322
Da: Palombara Sabina, ROMA
Offline  
Livello: 31
|
|
Grazie Nicola per le tue parole, la fede fortunatamente non mi manca! Tutto sommato non sono neanche così pessimista, è solo che... a volte mi capita di sfogarmi e buttare giú un pò di rabbia tenuta dentro. Sono un volontario UNITALSI, non sò se conosci. In ogni caso ogni anno si va in pellegrinaggio a Lourdes, e li forse ti rendi conto che ci sono, purtroppo, troppe persone con problemi seri, veri, e che tuttavia hanno una forza interiore da farti paura! Uno pensa che fare del volontariato a Lourdes sia utile per portare aiuto ai malati che ne hanno bisogno, in relatà poi ti rendi conto che sono loro ad aiutare te. E Lourdes è solo un esempio fra tanti episodi simili che ci stanno intorno quotidianamente. Quando mi metto a pensare a tutto questo, faccio dietrofront e rientro nei "ranghi". Mi dico che tutto sommato non dovrei lamentarmi. Tuttavia io ho scelto di studiare archeologia per passione, e quando vedi che una volta laureato difronte a te c'È il nulla ti senti un pò come se avessi fallito, come se avessi "sprecato" quei cinque anni di universitá . Soltanto ad una cosa non credo piú..... alla Politica, che non aiuta nessuno e si fa soltanto i suoi porci comodi. Quando sul "nostro" bellissimo sito leggo i vari botta e risposta politici un pò mi viene da ridere! Grazie di nuovo Nicola. Alessandro. 
--
|
|
» 11/1/2007 15:38 |
|
|
|
Re: Quale è il nostro lavoro? |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 14/1/2007
Interventi: 1594
Da: Teramo
Offline  
Livello: 33
|
|
Anche io vedo solo adesso il topic... Mi riconosco molto in Andrea Sansoni e Fabrizio1966, essendo responsabile dell'area tecnica in un comune non piccolo ma neanche troppo grande, che avrebbe la possibilità di differenziare i settori ma che per motivi.. economici non può permettersi di assumere... per consolare chi legge, lavoro circa 60 ore a settimana (pomeriggi e sabato inclusi...) e mi occupo di lavori pubblici, urbanistica, manutenzioni, viabilitá , vigilanza (sono anche responsabile dei vigili urbani...), ambiente, ecc... E' una leggenda che i dipendenti pubblici non facciano un c..., spesso torno a casa senza avere neanche la forza di scambiare 2 chiacchiere con mia moglie... Caesar, ho scoperto che è normale studiare A e poi fare B!!! L'importante è avere la necessaria flessibilità mentale per farsene una ragione... anche io ho sognato di fare l'ufficiale pilota (tentativo fallito al corso DRAGO 4° Accademia Aeronautica), poi di rientrare comunque nel settore dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica... invece, dopo aver perso papà tanti anni fa, con la necessità di rispondere a problemi immediati di altra natura, non potendo aspettare ho cominciato a fare concorsi a tappeto su tutto il territorio nazionale, fino a quando sono riuscito a prendere il posto che adesso occupo. Sono convinto che ogni lavoro debba essere amato per quello che è e per quello che rappresenta o ha rappresentato nella sua formazione, e mi sforzo ogni giorno di pensare al lato allegro della questione: ho avuto la fortuna di studiare una cosa e poi di lavorare studiandone un'altra, così adesso ne possiedo due!!! Per gli altri interessi... beh, forse ci vorrebbe un'altro topic!!! Ne parliamo?
A proposito: Caesar, anche io ho fatto il volontario sul treno bianco con l'UNITALSI!!! esperienza indimenticabile (1983), purtroppo per diversi motivi non ho avuto molte occasioni per ripeterla!! Buon modellismo
[ Modificato da Pennanera il 25/1/2007 13:59 ]
--
_ Emilio _  «Solo gli imbecilli non sbagliano mai.» Charles De Gaulle
|
|
» 25/1/2007 12:49 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 11 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 11 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|