| |
|
Re: Camionetta AS 43 4x4 sterzanti ?? |

Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
|
|
Allora, tornando i ntema, partecipo anche io con piacere alla discussione
Riguardo alla camionetta 43, per aggiungere una ulteriore sfumatura, a pagina 473 del secondo Tomo dello SME (Pignato/Cappellano) si parla della camionetta A.S. 43 Modificata (o anche A.S 37 modificata), adottata all’inizio del 1943 in attesa di quella definitiva --- la prima versione combattÈ effettivamente a Roma il 9 e 10 Settembre in forza al RE
Circa il TL37 concordo con Daniele, il TL37 a pagina 420 dovrebbe davvero avere i portelli interni bianchi --- aggiungo (purtroppo non ho lo scanner al momento) che a pagina 22 di "Italian armored vehicles of WW2" di Nicola Pignato l’interno del portello di torretta di un L6-40 ivi ritratto sembra anch’esso decisamente bianco.
Mentre su "i mezzi corazzati Italiani 1923-43", sempre di Pignato, a pagina 111 c’è una AB41 con l’interno del portello posteriore di torretta sicuramente bianco (appare decisamente, molto piú chiaro del colore sabbia del mezzo lo stacco cromatico è fortissimo come nel caso dell’ L6 che citavo sopra).
Mi viene un dubbio non vorrei che dopo l’errato abbondare dei portelli dei semoventi e carri M in bianco (giustamente stigmatizzata da tutti noi) si sia imposto un nuovo "dogma" per il quale ora nessun "portello" possa mai "essere stato bianco al suo interno".
Visto che gli interni dei veicoli blindati erano di solito bianchi, il distinguere e decidere univocamente quali zone amovibili non lo dovessero essere (per esempio l’interno dei portelli), specialmente in caso di "ricolorazione, restauro o rinfresco" del mezzo, poteva forse portare a notevoli discrepanze tra veicoli dello stesso tipo.
Ad esempio, riguardo l’interno del portello posteriore della torretta dell’AB41 (o dell’ L6) forse c’è chi lo considerava come propriamente un "interno" (aperto solo in caso di smontaggio della Breda, e che quindi poteva rimanere tranquillamente in bianco) e chi, invece, un qualcosa da "celare" perchÈ possibile fonte di individuazione del mezzo.
Solo un ipotesi. ma penso, conoscendo "l’arte di arrangiarsi e l’approssimazione Italica" che non sia così improbabile che ci sia discostati parecchie volte dalle direttive ufficiali in tema di colorazione e che alcune foto sembrino comprovarlo
Ciao, Nicola
--
 "il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI |
|
» 2/2/2008 17:17 |
|
|
|
Re: Camionetta AS 43 4x4 sterzanti ?? |

Generale di corpo d'armata
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 5786
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 54
|
|
Quote: devi ha scritto: [quote]Tl37 protetto sì sei sicuro? con quale meccanismo potevano ruotare le ruote posteriori? in teoria dovevano avere bisogno di una seconda guida tipo AB..... [/quote]
Mirko, l'informazione è riportata per esempio, nei volumi di Pignato. Ti ha poi aggiunto ulteriori informazioni Daniele.
Quote: andrea1960 ha scritto:
Paolino, se l'interpretazione non mi inganna, sul volume di PIGNATO/CAPPELLANO "Dal TL37 all'AS43" a pag. 39 viene riportato come colore dell'interno del TL 37 il BIANCO ed i cuscini delle panche in tela grigio-verde . Pignato, in tutto il volume, non fà mai riferimento ad una colorazione dell'interno del TL 37 dello stesso tono del colore di fondo della mimetica . Hai notizie diverse ??? Andrea
Andrea, vedo che ha già risposto Daniele al tuo quesito.
Quote: 4nov1918 ha scritto: Riguardo alla camionetta 43, per aggiungere una ulteriore sfumatura, a pagina 473 del secondo Tomo dello SME (Pignato/Cappellano) si parla della camionetta A.S. 43 Modificata (o anche A.S 37 modificata), adottata all’inizio del 1943 in attesa di quella definitiva --- la prima versione combattÈ effettivamente a Roma il 9 e 10 Settembre in forza al RE
Nicoal, una sola precisazione. Avendo parlato con i diretti ineressati, le loro richieste circa la AS43 sono riferite alla versione definitiva, non a quella direttamente derivata dall'AS37 Saharuano.
Paolino
--
 |
|
» 2/2/2008 20:39 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|