Registrato dal: 26/10/2004
Interventi: 37
Da: Pavia
Offline  
Livello: 4
Ciao a tutti !
Mi chiamo Andrea e da poco mi sono avvicinato al mondo del modellismo in particolare sto lavorando a un diorama della WWII. Ho una serie di perplessità a cui non riesco a trovare soluzione ... mi potreste dare una mano ?
Il primo problema sta nel fatto che mi capita spesso di creare delle autocostruzioni (in questo caso è il parapetto di un ponte) in legno compensato e puntualmente mi ritrovo con il problema di voler simulare la consistenza del cemento , ovviamente una volta verniciato il legno (ancora peggio quando vado a pennello asciutto) saltano fuori tutte le venature e l'effetto è alquanto spiacevole. Come posso rivestire il legno (ho provato col gesso ma l risultato è stato deludente, anche asciugato passandoci sopra con le dita mi si levava tutto) per poter coprire le venature e eventualmente testurizzarlo o inciderlo ? (es. per incidere dei mattoni in rilievo) Ho provato col das ma è troppo consistente per fare piccoli o leggeri rivestimenti. Forse esiste uno stucco o un gesso particolare piú adatto ? ... infine che differenza c'è fra il gesso e la scaiola ?
Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2027
Da: Cesena
Offline  
Livello: 37
Non l'ho mai provato però potrebbe essere un'idea: Carteggia bene il legno per avere una superfice il piú liscia possibile, dai una bella mano di lucido (smalto) a pennello magari anche due in modo che faccia un po' di spessore (sperando che il legno non lo assorba tutto) , poi prendi una bomboletta di primer tamiya e ricopri per bene il modello, magari facendo due strati... poi potresti stendere un sottile strato di gesso e testurizzarlo con una paglietta metallica... così a parole non mi sembra una cattiva idea... magari mi smentiscono sudito... però ripeto io non ho mai avuto questo problema... magari chi ci è già passato ti sa dire di piú, la mia è un'idea...
Registrato dal: 26/10/2004
Interventi: 37
Da: Pavia
Offline  
Livello: 4
gia provato ... il risultato è stato però un cemento un po troppo "liscio e perfetto" .. in realtà poco realistico .... grazie comunque per il tuo rapidissimo intervento .
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
Innanzi tutto benvenuto sul sito! Per il problema esposto potresti provare con: - dello stucco per legno molto diluito e dato a pennello - della vernice a cui aggiungi un pò di talco ed applicata sempre a pennello - dello stucco (tipo Tamiya/Molak) diluito con acetane e dato a pennello - autocostruire il parapetto in gesso invece che in legno creandoti un piccolo stampo, ed a quel punto lo puoi lavorare come credi per graffi, scostature, colpi d'arma da fuoco Se mi viene in mente qualcos'altro continuo...
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Spero di darti la risposta piú veloce ed economica: Acqusta in colorificio una confezione di quello che viene comunemente chiamato "Stucco Francese", praticamente lo stucco già diluito e pronto all'uso. Arrabattati per cercare una spatola e un vecchio pennello a setole dure. Con la spatola distribuisci lo stucco sul legno, piú sottile è lo strato meglio è, poi con il vecchio pennello inumidito picchietti la superfice dello stucco "testurizzando" lo stucco stesso, in questo modo potrai ottenere una superfice rugosa che nulla ha del legno sottostante. Aumentando o diminuendo l'umidità dello stucco avrai diverse gradazioni di "rugositá " del tuo "cemento", "intonaco" o qualsivoglia tipo di arteficio manuale.
Registrato dal: 26/10/2004
Interventi: 37
Da: Pavia
Offline  
Livello: 4
Siete fantastici ...... non ho mai ricevuto tanti consigli come con voi .... appena termino il diorama (fra qualche annetto postero un po di foto .....
-- Ciao Andrea M. (Pv)
» 27/10/2004 15:28
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: