|
 |
|
 |
| |
|
Re: Piccolo piccolo |

Capitano
Registrato dal: 12/5/2004
Interventi: 263
Da: Trento
Offline  
Livello: 15
|
|
In effetti il fatto che esista o meno una fotografia non centra assolutamente nulla con l' equilibrio e la riuscita di un dio ( abbreviamo come sti yankee per sta volta ! ). Il diorama dei cagnetti esplosivi sempre sullo stesso sito probabile non esista in fotografia come riferimento , così tantissimi stupendi lavori che si sono visti e si vedono in giro, dalla carica della cavalleria polacca vista di recente su riviste e siti a infiniti altri dio noti o meno. Le immagini certo possono in alcuni casi ispirare delle scene, ma che queste poi rispettino le fotografie è altro discorso e non è affatto dimostrato che solo rispettandole significhi avere la riuscita di un dio interessante. Sono casi rari quelli dove l' immagine interessante permette anche di realizzare un dio altrettanto valido. l' organizzazione di una superfice e quella di uno spazio 3 D sono cose alquanto diverse, e dato che in un dio è la terza dimensione che va regolata, non sempre una fotografia può essere presa a preciso riferimento da copiare, è solo una ispirazione, può esserci come non, non pregiudica affatto la riuscita e anche il realismo di un dio. Idea personale e protetta da copyright . distinti saluti vostro affezionato mg
PS: il diorama rappresenta dei caniKamikaze che stanno dando l' assalto ad un gruppo di tedeschi fermi in un villaggio o ai suoi margini intenti a organizzare qualche piano, un bastardo con giubbotto esplosivo si sta dirigendo verso il gruppo che si accorge all' ultimo dell' arrivo del cane, farà in tempo l' ufficiale nascosto dall' isba a freddarlo prima che raggiunga il gruppo ? in ogni caso ci penserà l' altro cane nero spuntato da tergo, che sull' immagine però si vede sfuocato, a piazzare il colpo decisivo. Esemplare scena , originale e magistralmente resa.
[ Modificato da mg il 10/10/2004 21:47 ] |
|
» 10/10/2004 20:41 |
|
|
|
Re: Piccolo piccolo |

WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
|
|
Mio messaggio Salve, a prima vista il diorama è bellissimo, ma guardandolo piú attentamente ho alcune domande da farti: - è preso da una fotografia? - la quantità di mezzi non è un po' esagerata? - le strutture vicino all'aereo, così come l'aereo stesso, non mostrano datti della caduta a vite del veivolo - non pensi che spostando l'aereo qualce centimetro piú verso il centro del fiume avrebbe contribuito ad un maggior realismo? - non trovi che la scena sul piano stradale e quella sul piano ferroviario sembrino vivere vite indipendenti e parallele? - capisco che il combattimento, specie nelle aree urbane, possa assumere un carattere imprevedibile e talvolta confuso, ma non riesco a comprendere la storia retrostante. Me la puoi cortesemente spiegare in linee generali? - il veicolo che ha urtato contro la ringhiera e si è fermato contro la base del lampione non sembra presentare i danni dell'impatto. E' vero? - la ringhiera stessa, per quello che riguarda la parte divelta, mi sembra poco realistica. Cosa ne pensi? Il mio personale modo di vedere il modellismo è quello di riprodurre in scala un pazzo di storia, e le mie domande scaturiscono da questo mio modo di pensare. Devo dire che mi piacerebbe essere bravo un 20% di quanto lo sei tu nel dipingere, e spero che questo post non ti offenda. Se così dovesse essere ti prego di accettare in anticipo le mie scuse, ma non essendo l'inglese la mia lingua madre, il mio linguaggio può talvolta non essere appropriato. Cordiali saluti Fabio d'Inzeo
Risposta: Ok, eccoti alcune risposte. La ferrovia non è in un'area residenziale. Questa è un'area di fabbriche ed edifici governativi. La kubelwagen ha parafango e fanale danneggiato, ma dalle foto non è evidente. Quello che accade sulla scena è semplice, ma ancora una volta le immagini non mostrano tutta la storia. C'è un cecchino sul serbatoio che ha fatto fuori il passeggero della kubelwagen e ne ha ferito il conducente che riceve le cure del medico. Il T-34 è stato colpito sul cingolo dal pezzo controcarro dietro al secondo granatiere tedesco che spara. I quattro soldati nei pressi della porta della casa sono feriti e messi fuori combattimento dal cecchino e non sono sicuri da vove arrivino i colpi ed i militari che escono dal 251c sono elementi della 24^ Panzer Divisionen che tentano di portare assistenza ai feriti. Lo Stuka è solo un elemento che si è visto spesso combattere nei dintorni di Stalingrado. Fine! Solo una parola sul trarre un diorama da un'immagine. Non critico quelli che lo fanno ma io mi sento come un insaziabile costruttore di diorami la cui sensibilità deve essere libera di usare licenze artistiche, immaginazione ed abilità realizzativa. Per me copiare una fotografia non lascia spazio all'immaginazione o alla licenza artistica o all'abilitá . E' quello che è, una copia! Proverò ad inserire altre foto di quello che succede ma francamente le immagini non possono rendere bene la storia nella sua interezza. Spero che questo ti possa aiutare.
Ciao Fabio
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 11/10/2004 09:15 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|