Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3091
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Ed eccolo finalmente!
Ho acquistato questo modello oggi a Verona alla mostra Il Castelvecchio degli amici Tallillo e lo ho confrontato con un M 13-40 originale ESCI acquistato nell’ottobre 1995 a Bologna dal compianto Radicchi. La prima cosa che colpisce è come il modello Italeri sia identico a quello Esci, nulla è mutato nelle stampate, a parte il colore della plastica ora di un arancio vivace rispetto al vecchio giallo sabbia. I cingoli sono rimasti quelli originali Esci in vinile grigio ed hanno un aspetto tutto sommato discretamente fedele all’originale. Le stampate sono bene incise e prive di bave e consentono di realizzare un buon modello di questo importante mezzo. In questo testimoniando anche la buona realizzazione Esci di origine. Il modello riproduce un M 14-41 1° Serie, come si evidenzia dalla lama cacciafango il cui profilo è abbozzato a lato della ruota motrice e dalle marmitte degli scarichi lisci e privi di nervature. Ricavare altre versioni non è comunque un lavoro complesso con una buona documentazione. Le differenze importanti tra i due kits sono le decals e le istruzioni. Le decals Esci consentono di realizzare 4 esemplari con le targhe 3557, 3588 e 3714, piú un esemplare catturato dagli australiani e contraddistinto dai famosi canguri. Italeri ha scelto 4 versioni italiane con matricole 3010, 3571, 3583 e 3704 piú un esemplare australiano. Le istruzioni Italeri sono decisamente piú chiare ed esplicative di quelle Esci, soprattutto per la parte relativa agli esemplari realizzabili. In definitiva un kit molto buono che non mancherà in patria ed altrove di riscuotere il successo che merita.
OK, quindi A parte il fatto che gli australiani NON ebbero M14 (che nemmeno c'erano all'epoca), per cui quelle decals sono destinate solo a chi effettuerà la modifica in M13. Ah, anche la targa REI 3010 dovrebbe essere riferita ad un M13 (terza serie, direi)
Registrato dal: 1/7/2005
Interventi: 552
Da: Bologna
Offline  
Livello: 21
citazione: "nell’ottobre 1995 a Bologna dal compianto Radicchi"
pace all'anima sua, ma io non lo compiango proprio, e con me molti altri felsinei direi che alla voce "qualità umane" nel suo caso si potesse segnare "non pervenute", e non mi frega nulla del discorso "è un commerciante e si comporta così perchè e il suo lavoro" amen
-- Vincenzo
"Wir werden Sieger - durch unsren Tiger"
La democrazia sono due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a pranzo. La libertá un agnello bene armato che contesta il voto
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3091
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Ovviamente non commento le affermazioni di cui sopra relativamente al signor Radicchi: questo per il fatto che la mia conoscenza era troppo episodica per poterne determinare il carattere. Quello che posso dire è tuttavia che mi propose 2 scatole già allora introvabili quali il suddetto M 13-40 ed il semovente M.40 della ESCI a 13mila lire l'uno: un prezzo molto onesto per i tempi. Nel mio caso quindi non potei che ringraziarlo per l'offerta che ovviamente accettai. Saluti
Registrato dal: 1/7/2005
Interventi: 552
Da: Bologna
Offline  
Livello: 21
Ovviamente il mio commento non intendeva criticare il tuo, ma il solo nome ha suscitato una vampata d'odio nei confronti di una persona che, per esempio, fece piangere un ragazzino invalido civile mentale perchè non volle fargli ben 200 lire di sconto su una scatola di soldatini, e lo conosceva pure! e ne avrei tante altre.........ma lasciamo stare ri-amen
-- Vincenzo
"Wir werden Sieger - durch unsren Tiger"
La democrazia sono due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a pranzo. La libertá un agnello bene armato che contesta il voto
Registrato dal: 16/2/2006
Interventi: 110
Da: Bovisio Masciago (MI)
Offline  
Livello: 9
Tornando alle decals dell'M41 dell'Italeri, ritengo che il RE 3010 fosse un M40 II serie post-50° esemplare (quelli con cupolotto per la depressione del cannone, per intendersi). Quanto all'impiego, potrebbe essere stato assegnato al VI o al XXI Btg. carri, entrambi perduti a Beda Fomm; oppure uno dei primi mezzi del VII Btg. dell'Ariete. Il RE 3704 risulta essere appartenuto il 6-9-42 al IV Btg. carri della Littorio. Saluti Graziano
Registrato dal: 13/5/2004
Interventi: 1681
Da: Bologna
Offline  
Livello: 34
Quote:
di un arancio vivace rispetto al vecchio giallo sabbia
Che senso ha un arancio vivace? Per chi fa wargame e magari non dipinge, era meglio un giallo sabbia o un grigioverde; per chi dipinge non credo l'arancio come sottofondo sia il massimo (o no?)
Registrato dal: 27/9/2004
Interventi: 9023
Da: Ostuni, (BR)
Offline  
Livello: 62
Forse il colore delle stampate del "nuovo" M13/40 (14/41) italeri ex ESCI in 1/72 è lo stesso delle Stampate della AB 41-43 in scala 1/35. Si possono vedere le foto delle stampate, così ci si fa un' idea del colore....