| |
|
Hawker Hunter, Airfix 1/48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 8175
Da: Riccione
Offline  
Livello: 60
|
|
Per provare a superare un periodo di stanca del modellismo che non mi attizza più ho deciso di comprarmi un aero che non credo di aver mai fatto, in nessuna scala, e non è stato facile trovarne uno!  Dunque l'Hunter, l'ultimo purosangue inglese, univa forme aggraziate a prestazioni eccezionali tanto che ancora oggi molti teleguidati si ispirano alle sue forme, forme che in gran parte erano dovute a quelle del propulsore, originariamente uno Sapphire, un motore molto lungo ma con scarso diametro che consentiva di creare una fusoliera snella. Poi le grandissime ali che gli conferivano una manovrabilità invidiabile, fu infatti l'aereo di una decina di pattuglie acrobatiche, le più famose furono le Black Arrows e la Patruille Suisse. Ho scelto il modello Airfix perchè l'Academy è molto vecchio ed ha seri problemi al canopy. Il prezzo a mio parere è oltraggioso, diciamo che si può risparmiare qualche monetina con Amazon Prime, comunque rapporto qualità prezzo pessimo. La scatola è molto robusta ma troppo grande, dentro c'è una busta enorme piena per metà, tanto inquinamento inutile, ma in India se ne fregano! Se comprate su Amazon ricordatevi di chiedere l'imballo, se non lo fate vi arriva con le etichette poste sulla boxart e non credo possa sopravvivere al viaggio da Albione...  il dettaglio di superficie è molto fine e valido, tuttavia manca ogni accenno di vite, rivetto o bullone, vero che l'Hunter fu uno dei velivoli più lisci della storia ma quei portelli di ispezione ovali come li apri se non ci metti le viti?? Dovrò quindi migliorare l'aspetto generale della superfici con qualche linea di rivettatura leggera. Siamo comunque molto ma molto lontani dai livelli di Eduard e Tamiya. |
|
» 5/5/2022 06:49 |
|
|
|
Re: Hawker Hunter, Airfix 1/48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 8175
Da: Riccione
Offline  
Livello: 60
|
|
 veniamo alle parti peggiori, quelle che, a mio parere, non valgono il prezzo pagato (44,99): il pannello strumenti pare uscito dagli anni sessanta, strumenti in rilievo spesso e ridicolo, bottoni enormi, non si può lavorare così nel 2021! Vero che sono fornite decals per il pannello strumenti ma come si può pensare che si adattino a quelle montagne?  anche la vasca della cabina la trovo pessima, ricorda i modelli Matchbox degli anni settanta, non dico Airfix perchè non ci metteva proprio la vasca. La nostra "fortuna" è che gli interni dell'Hunter erano tutti in nero opaco, comunque qualcosina bisognerà fare perchè così è proprio troppo spoglio.  le volate dei cannoni non sono forate, per un esemplare RAF o di altre nazioni mediorientali occorre forare ed inserire un tondino di ottone appena sporgente (1 mm o meno), per danesi, svedesi e , credo, svizzeri, ci vogliono i parafiamma quadrati (!) di PJ che ho provveduto ad ordinare...  le decals mi paiono meglio del solito, appena troppo chiare le insegne svedesi e, forse, troppo scuro il giallo delle bande di invasione, comunque un bel passo avanti per lo standard Airfix. Ora mi tetto a studiare le modifiche per un danese con i controfiocchi, purtroppo ne so troppo poco su questo bell'aereo. Fra i vari record detenuti ricordo quello per il looping: 22 Hunter in formazione che fanno il "giro della morte", sensazionale! La manovrabilità di questo cacci aera molto temuta, un asso israeliano ebbe a dire che se solo i piloti arabi avessero avuto un addestramento migliore, i Mirage non avrebbero avuto possibilità contro gli Hunter!  |
|
» 5/5/2022 07:10 |
|
|
|
Re: Hawker Hunter, Airfix 1/48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 8175
Da: Riccione
Offline  
Livello: 60
|
|
Benvenuti ai miei 2 o 3 lettori, devo dire che , nonostante qualche bega, il nuovo modello è riuscito a riaccendermi il fuoco, in letteratura si trova poco sugli Mk.51 danesi, per lo più si limitano a scrivere che si trattava di vecchi F-4 della RAF, in realtà erano stati modificati in maniera abbastanza pesante, come vedremo. L'Hunter era costruito veramente bene e aveva una cellula praticamente indistruttibile, così fu riciclato più e più volte con gli esemplari di fabbricazione belga ricomprati dalla Hawker e girati al medio oriente. Peraltro il caccia era molto superiore al Sabre canadese e americano (che andò a sostituire nella RAF) tanto che molti esemplari inglesi, olandesi e belgi furono pagati dagli USA per rafforzare la NATO, fu l'unico caso di fondi MADP usati per finanziare un acquisto che non fosse USA o Canadese! Ma passiamo alla plastica: diciamo subito che c'è un problema, PUZZA! In 45 anni di modellismo non mi era mai capitato di trovare plastica puzzolente, e non è un odore chimico ma qualcosa di organico, veramente sgradevole. All'inizio ho pensato che fosse il grande sacchetto che contiene le sprue a puzzare e ad aver contaminato le plastiche, tuttavia l'odore peggiora quando si aprono fori, quindi sta nella plastica! Misteri della produzione indiana, temo, speriamo non sia nulla di pernicioso...  Dunque la prima modifica da fare per un danese è aprire il faro di ricerca sulla sinistra ed inserire una lente trasparente, questa è una delle modifiche peculiar to Danish Air Force che fu poi riportata anche su F-104 e F-16. Gli Hunter, pur essendo cacci diurni privi di radar, in inverno dovevano operare anche al tramonto che in Danimarca arriva nel primo pomeriggio, un faro quindi era indispensabile per identificare e leggere i codici degli aerei intercettati.  poi bisogna aprire i fori dei cannoni Aden da 30 mm, unica arma dei danesi, tutta la volata va lavorata con la lima a coda di topo per approfondirla a dovere, sia che si voglia lasciare come è, vuota, sia che si vogliano aggiungere i parafiamma, questi ultimi si resero necessari per evitare che le sostanze chimiche rilasciate dal fuoco dei cannoni fossero aspirati dal motore che finiva in stallo.  |
|
» 6/5/2022 05:54 |
|
|
|
Re: Hawker Hunter, Airfix 1/48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 8175
Da: Riccione
Offline  
Livello: 60
|
|
 La terza modifica agli F.4 fu fatta quando erano ancora in servizio con la RAF e sono i guanciali bombati per raccogliere i maniglioni dei colpi die cannoni, i bossoli venivano eiettati attraverso i due fori che vedete a destra (vanno aperti perchè Airfix li fornisce pieni e non vale la pena comprare i Quickboost per non mettersi a fare 4 fori), il motivo della modifica il medesimo già accennato: quando faceva fuoco con i 4 cannoni l'Hunter soffriva di stallo al motore, oltre ai gas anche i maniglioni di connessione fra i colpi venivano aspirati dalle prese d'aria, i bossoli invece erano abbastanza pesanti da precipitare. Prima di incollare questi guanciali consiglio di riempirli di pallini di piombo, Airfix dice che bastano 20 grammi dietro alla cabina ma a giudicare dal peso dello scarico motore tempo che ci vorranno almeno 50 grammi quindi cominciamo ad appesantire dove si può!   forse ho sbagliato a non ordinare un sedile in resina, magari lo farò in seguito, intanto ho aperto tutti i fori di alleggerimento sul retro per maggiore realismo, nella scatola ci sono due maniglioni di espulsione da posizionare sopra la testa, per i danesi ci vanno quelli doppi, verificate il vostro soggetto.  veniamo alle note positive: il modello si monta da dio! Airfix per la fusoliera ha evitato di mettere i comuni pin di riscontro, al loro posto ha messo delle grosse placche di plastica all'interno della fusoliera, queste placche consentono una giunzione più che perfetta, la migliore che abbia mai visto perchè la fusoliera non ha modo di svergolare. |
|
» 6/5/2022 06:10 |
|
|
|
Re: Hawker Hunter, Airfix 1/48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 8175
Da: Riccione
Offline  
Livello: 60
|
|
 su questo disegno delle istruzioni mi sono un po' bloccato, vero che l'F.4 nasce con ala senza dente di sega, quindi Airfix suggerisce di tagliare l'ala fornita lungo apposite linee tracciate per poi inserire un nuovo bordo d'attacco alare che va a filo con la restante parte dell'ala eliminando il dente di sega. Sembra facile ma c'è il rischio che non venga un lavoro proprio pulito... Ad ogni modo non ci sono alternative, in 48 nessuno fà l'ala senza dente, nè Academy e nemmeno il rebox di Italeri (che è sempre stampo Academy) quindi dovrò cimentarmi....  per il resto l'ala è molto bella e va a scavalcare la fusoliera senza lasciare alcun segno di giunzione, anche le prese d'aria combaciano alla perfezione,  da quanto visto finora si tratta di un modello valido, con una qualità degli incastri molto superiore alla media e sicuramente non da Airfix, la plastica è liscia morbida e facile da lavorare se non fosse per quella puzza sarebbe perfetta, no vedo l'ora di dipingerlo per mettere una barriera di nitro fra la plastica e me!  |
|
» 6/5/2022 06:25 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|