Ciao Davide, NON sarò breve...
l'Italeri ha si dettagliato maggiormente il cockpit del modello in 1/72 ma usando più la fantasia che altro. Avesse fatto lo stesso in 1/48 avresti comunque dovuto rifare tutto o sostituirlo con resine o fotoincisioni.
Secondo me la scelta di lasciare tutto liscio è dovuta al fatto che così (loro) risparmiano qualcosa tanto chi vuole il dettaglio accurato compra gli aftermarket o autocostruisce e a chi non interessa molto l'interno bastano le decals.
Detto questo, approvo in pieno il tuo tentativo di fare tutto da solo senza uso di accessori per metterti alla prova e capire fino a cge punto sei in grado di arrivare, tanto in caso ti accorgessi che non sei in grado di ottenere un risultato soddisfacente puoi sempre prendere un aftermarket in seguito (bisogna sempre avere un piano B)...
Quindi vorrei darti alcuni consigli e fare un paio di considerazioni.
Prima di tutto l'attrezzatura! come sei messo?
Secondo me per questo tipo di lavori ti servono (oltre a quelli di base che sicuramente hai già) alcuni strumenti che ti facilitano il lavoro.
Un calibro è importantissimo per prendere misure prima di tagliare pezzi a caso!
Un set di punte per forare, trovo comode quelle col gambo maggiorato che puoi usare anche a mano, con misure da 0.2mm a 1/1.2mm
Attenzione ad usare le più piccole col minitrapano (ne hai uno?) perchè spaccarle è un attimo!
ti consiglio di prenderne due (o tre) per i diametri più piccoli tipo da 0.2 a 0.4 perchè saranno quelle che usi di più e se ne rompi una e resti senza non vai avanti...
Ti servirebbe davvero un set "punch and die" per realizzare dischetti e soprattutto la strumentazione. Ne hai uno? io ho quello della RP TOOLZ.
Costa un botto è vero ma è fatto bene, dura una vita e va da 0.2mm a 2mm con intervalli di un decimo di millimetro.
Trovo comodi anche i bastoncini abrasivi già pronti, se vuoi vanno bene quelli per le unghie che trovi nei supermercati o negozi dove vendono trucchi.
OCCHIALI, non so se tu ci vedi ancora bene ma in ogni caso per riprodurre e applicare i dettagli più piccoli dovrai vedere bene quello che fai.
Io uso sia occhiali da lettura che trovi anche al supermercato (fino a +3.5 diottrie) che quegli aggeggi appositamente pensati per lavori di precisione
con lenti intercambiabili (ne ho preso un modello che costava il giusto all'ultima fiera di Novegro).
Un pennino (non so se il nome è corretto) nero con punta da 0.05mm. Ne trovi nei negozi di articoli per ufficio, io ho quelli della staedtler.
Seconda cosa i materiali.
Una piccola morsa da banco LISCIA. Oltre che a tenere fermi dei pezzi quando devi lavorarli con la lima o la carta abrasiva può servire per schiacciare i fili metallici per ottenere un pezzo piatto.
Ti accorgerai che alcuni dettagli che devi lavorare con la lima o la carta vetrata sono troppo piccoli per essere tenuti in mano mentre li lavori, usa la morsa e invece di fissarla al tavolo puoi tenerla in
mano, è più comodo.
Ovviamnete ti serviranno fogli di plasticard, secondo me spessori almeno da 0.1, 0.25 e 0.5mm
Puoi arrangiarti anche con materiali per imballaggi o altro se ne trovi.
Poi rod di vari diametri e cavetti di stagno o rame (li puoi ricavare anche dai cavi elettrici).
In questo caso però valuta te se ti servono, non in tutti i cockpit sono necessari, più facile che servano nei van carrello.
Consigli vari.
Prediligi la plastica. Per tutto quello che puoi usa la plastica, perchè la puoi incollare con colla liquida tipo tamiya tappo verde.
Ti dà una saldatura più robusta e pulita della ciano!
Non abusare della colla. Specialmente per attaccare i piccoli dettagli sulle consolle meglio depositare un po di colla liquida su una superficie e sfiorarla col dettaglio da posizionare, poi lo posizioni.
Nel caso dopo con la punta del pennellino appena bagnata ne fai andare un pò intorno per capillarità. Otterrai un lavoro più pulito.
Anche per riprodurre le piccole levette io preferisco usare la plastica, uso lo sprue scaldato su una fiamma e poi tirato per ottenere un filo sottilissimo che poi taglio a pezzettini corti quanto serve
da infilare in fori fatti con una punta da 0.2mm. Mano ferma pinzette molto appuntite e occhialoni!
Usa il pennino per disegnare il layout da riprodurre sulle consolle e sul quadro strumenti.
Così ti fai un'idea se riesci a mettere tutto quello che hai in mente (strumenti levette pulsanti fusibili) e soprattutto ti rendi conto delle dimensioni dei dettagli che dovrai riprodurre.
Ti accorgerai che sono più piccoli di quanto pensi!
Una cosa importante, anche se la scala 1/48 sembra grande in realtà non lo è! Ti accorgerai che a parte casi particolari è praticamente impossibile mettere nell'abitacolo di un modello
tutto quello che c'è sull'aereo vero. A quel punto fai una scelta su cosa mettere e cosa trascurare in modo da rendere comunque il tutto realistico senza fare un ammucchiata che appena ci metti un pelo di colla liquida
si trasforma in un'unico blob di plastica fusa...
Caso tipico i pannelli dei fusibili, su gli aerei di una certa epoca ci sono file interminabili di fusibili che se li riporti in scala sono piccolissimi.
Riprodurli è parecchio difficile ma magari li puoi fare un pò più grandi e invece di fare una fila di otto come nella realtà ne metti cinque.
E' comodo per questo trovare dei disegni dell'abitacolo (consolle e quadro strumenti) visti dall'alto.
Per posizionare i dettagli più piccoli ma piatti invece di prenderli con le pinze usa la punta del taglierino, è più comoda e ti da modo di posizionare i dettagli anche dove c'è poco spazio.
Per riprodurre gli strumenti è più comodo usare il punch and die per fare il foro rispetto alla punta del trapano!
Una volta fatto il foro nel plasticard lo scontorni con una lama piatta.
Per i cuscini dei sedili puoi provare a usare un pezzettino di carta di un fazzoletto tagliato a misura e bagnato con una miscela di colla vinilica e acqua applicata con un pennello.
Ti consiglio comunque di non essere troppo "integralista" nell'autocostruzione.
Per gli strumenti esistono dei set di fotoincisioni generiche (che sono quasi indispensabili per riprodurre alcuni dettagli
(per esempio le cornici rotonde ma piatte di alcuni strumenti).
Stessa cosa per le cinture di sicurezza, le cinghie puoi riprodurle anche con strisce di vari materiali ma per le parti in metallo (attacchi e fibbie) non c'è niente come una fotoincisione.
Questo è più o meno tutto, magari poi mi viene in mente altro...
Ti metto il link a quello che avevo iniziato a fare sul cockpit di un AH-1W per una campagna che però non ho mai terminato...autocostruire porta via mooooolto tempo!
In bocca al lupo e buon lavoro!
Ciao
Mirco
LINK AH-1W--
"Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch’entra in un navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica.” Leonardo da Vinci