| |
|
Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 - FINITO |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Durante le mie perigrinazioni su Pinterest mi sono imbattuto in questa bellissima foto... (Nota: immagine di pubblico dominio, con copyright scaduto) La didascalia (o meglio, il nome del file) indica: Soldiers assigned to 2d Cavalry Regiment move around a tank during a squad fire range, used to train Soldiers in squad fire movement drills while assaulting objectives, at Grafenwoehr Training Area, Germany, Dec. 3, 2014. Sgt. William A. Tanner Messa via in attesa di tempi migliori ed ora prontamente recuperata per partecipare alla nuova campagna! Con il prossimo post metterò le foto del kit e dei figurini di accompagnamento. Per adesso.... il LINK della galleria --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 13/12/2021 17:04 |
|
|
|
Re: Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Sapendo che il sito abbonda di aeroplanari, ci sta un pò di contestualizzazione... Cos'è Grafenwoehr? The Grafenwoehr training area is a major US Army installation spread over 223km² in the Neustadt Waldnaab district in the town of Grafenwohr, Bavaria, Germany. The base, which celebrated its 100th anniversary on 30 June 2010, is one of the largest military communities in Europe, with a population of over 6,000. The Grafenwoehr training area is the largest NATO training area in Europe. Established for the Royal Bavarian Army in 1907, the first artillery round was fired at the base on 30 June 1910. The base trained troops for the two World Wars and the Cold War. (info tratte dal sito Army technology) Insomma, si parla di qualcosa simile al paradiso del carrista, roba che non si trova in qualsiasi parte del mondo.... Per darvi un'idea, stiamo parlando di questo: Lo vedete il lago in alto a destra? ..... e quei puntini alla destra del lago? Beh, tutti questi effetti speciali non solo per stupirvi, ma per dire che il sito è disseminato di carri distrutti... da cui il nome del diorama "il cimitero degli elefanti" --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 13/12/2021 18:08 |
|
|
|
Re: Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Per riprodurre il relitto di un carro cosa c'è di meglio di... un relitto di kit?  Questa è l'occasione perfetta per sbologn.... ehm, utilizzare in modo adeguato un vecchissimo kit ESCI di un M60 che giaceva da tempo in un cassetto del laboratorio. Di per sè, come modello non è malaccio, ma bisogna metterci tanto impegno per tirarci fuori qualcosa di buono. Ci ho provato qualche tempo fa realizzando un Magach 6B Israeliano ( LINK), per cui direi che l'esperienza mi è bastata... Un paio di foto della creatura, naturalmente nella scala canonica 1:72! Il kit è perfetto perchè, in questo caso, non bisogna aggiungere ma togliere... al netto del vano motore che va ricostruito. Per una volta, niente stampe 3D o autoproduzione di decals.... ci sarà da divertirsi! --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 13/12/2021 20:17 |
|
|
|
Re: Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Ah, è quello il bello... non ci sono! Un grattacapo in meno... Elimino tutto il treno di rotolamento, parafanghi superiori, griglie del vano motore e faccio un bel taglio al cannone. In compenso, come scritto più sopra, devo farmi il vano motore... senza motore. --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 14/12/2021 14:12 |
|
|
|
Re: Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Allora iniziamo la ...decostruzione del modello del Patton. Com'era prevedibile, realizzare un carro distrutto non è molto più semplice dal farlo operativo: gli impicci si spostano semplicemente da A a B. Per adesso ho rimosso i "copricingoli" superiori (passatemi il termine...) ed il cofano motore. Fatti i lavori di forza bruta, sono passato ai portelli: il maledetto ha tutti i portelli aperti, mentre nel kit sono tutti chiusi... e vai di autocostruzione! C'è da dire che la foto non suggerisce molto di quello che succede nella parte del motore. Ad esempio, ci saranno i copricingoli? Il treno di rotolamento avrà ancora i rulli? Sicuramente il motore manca, per cui nella prossima sessione di lavoro metterò mani alla zona. Per il resto... ringraziando il cielo l'erba è bella alta ed in più c'è la neve, quindi, nel dubbio, nascondo tutto!  --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 20/12/2021 18:36 |
|
|
|
Re: Il cimitero degli elefanti - Grafenwoehr, 2017 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 2048
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 37
|
|
Durante le mie vacanze natalizie ho avuto modo di concentrarmi su uno degli aspetti più caratterizzanti del diorama, ovvero il vano motore dell'M60. Non si vede nella foto di riferimento, ma è evidente che i motori vengono rimossi da questi mezzi. Rimane da capire se sono da togliere anche parafanghi laterali con quello che ci sta sopra. Vedremo... intato beccatevi queste foto: Va detto che in rete non si trovano tante immagini del vano motore dell'M60... per la verità ne ho trovata una sola, e non ritraeva il vano ma un soldato all'interno del vano. Per questo ho fatto buon viso a cattivo gioco ed ho preso come riferimento il kit in resina della Legend. Di questo le foto abbondano, per cui ho potuto impostare il lavoro che vedete Al di là delle fiancate, la parte tosta dell'opera sono stati i due elementi centrali dipinti con il primer grigio. Credo servano essenzialmente come punti di appoggio per ospitare il motore... sono realizzati con fogli di plasticard sovrapposti e poi tagliati/scolpiti. Al momento sono ancora solo appoggiati e ancora con delle stuccature da rifinire... A prestissimo con un interessante aggiornamento in area torre... --  Andrea Bassetto Tessera Loggia M+ 105 Corazzati moderni in 1:72 nelle mie GALLERIE La mia PAGINA PINTEREST |
|
» 15/1/2022 16:46 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|