Grazie Alessandri.
Ale 2, il link è interessante, perchè evidenzia i punti differenti, così non devo fare il trova le 8 piccole differenze su schema libero, ma parto già con la soluzione e mi concentro sui vari punti indicati.
L'intento non è tanto di riprodurre un singolo esemplare in modo fedelissimo, quanto di creare un modello sufficientemente significativo del tipo e del periodo con il solito sguardo all'occhio piuttosto che alla fedeltà assoluta (vedi attrezzi sherman non verdi).
La scimmia sui carri mi è venuta e si è diramata in 3 filoni:
Il primo riguarda i carri della seconda guerra mondiale, per avere una panoramica tra i vari contendenti (vedi panzer IV e V).
Il secondo riguarda l'evoluzione dei carri nel tempo, quindi partendo dallo sherman in avanti, spaziando tra le principali nazioni (vedi T-55 e M-60).
Il terzo riguarda la storia di Israele, quindi l'evoluzione della sua linea carri, fino al merkava. Questa coprirà parzialmente il secondo filone integrandolo (vedi M-60 -> magach 6).
Comunque, tornando al Panther, oggi ho dovuto sbollire un po' di stress per cui mi sono messo a incollare plastica senza tanto pensare.
E' stato decisamente terapeutico, ora devo vedere se ha prodotto anche il risultato modellistico atteso oppure ho fatto solo caxxxxate.
Il kit mi piace molto, è tutto ad incastro e non servirebbe nemmeno la colla.
Da ignorante devo dire che mi pare proprio ben fatto.
I dettagli sono belli, nonostante la scala e il montaggio è decisamente agevole.
Ho solo lisciato gli incastri tra lo scafo inferiore e quello superiore perchè avevano un dente di bloccaggio che, una volta fatto, click rendeva difficilissimo ristaccare i pezzi. Eliminando il dente di ritenuta nei 6 perni ora si può montare e smontare senza problemi.
Ora un po' di foto del montaggio praticamente finito.
Iniziamo con i dettagli dello scafo, a me sembrano molto belli, si vedono bene le varie griglie forate.
Ci sono solo alcune maniglie piene che devo capire se riesco ad aprire o sostituire con altre maniglie fatte con filo di rame.
Sulla prossima, oltre alle suddette griglie, si vedono anche i cingoli di riserva. Quì è l'unico punto del kit dove vanno fatti dei fori senza un riscontro preciso, per poter attaccare i cavi di traino ad incastro, che non ho fotografato. In tutti gli altri casi i fori sono già pronti e molto precisi.
Sul retro, oltre agli scarichi, ci sono due ganci per il traino, anche questi ad incastro, che io invece ho incollato. Se non vengono incollati restano comunque in sede e si possono ruotare senza che cadano.
Ora le ruote viste da sopra e da sotto. Mancano quelle più esterne che non ho ancora staccato, ma che hanno perni per agganciarsi anche ai cingoli tenendoli in sede.
Qui si vede un dettaglio che a montaggio finito si intravederà attraverso le griglie forate.
Passiamo alla torretta
E qui una vista d'insieme di tutte le varie parti prima del montaggio a secco.
A questo punto ho fatto una prova di assemblaggio totale, anche se lo scafo superiore l'ho appena appoggiato senza infilarlo fino in fondo per non rischiare problemi.
Veniamo ai cingoli, nota dolente dei miei due sherman.
Non sono in gomma ma in plastica nera, sono abbastanza flessibili da poter essere sagomati e hanno dei ganci per fissarli nella giusta posizione. Senza un filo di colla o sostegni di alcun genere sono riuscito a montarne uno di prova nella posizione corretta.
Quì si vedono i ganci che terranno tutto in posizione e saranno coperti dalle ruote esterne che non ho montato.
Finisco con un dettaglio della bocca del cannone che ho già opportunamente forato.
Mi ripeto, questo kit mi ha colpito molto favorevolmente.
Ed è stato anche molto terapeutico montarlo tutto d'un fiato, mi ha decisamente risollevato la giornata.
Per ora è tutto.
Maurizio