Dati e fatti di RAU IX
(ex Heykur,ex Hvalur 5,ex Krutt,ex V 6506,ex UJ 1212, ex UJ-D, ex RAU IX)
Tipo di nave: caccia alle balene a vapore
Cantiere navale: Deschimag.caniere navale di seebeck Wesermunde
Lanciato: 1939
Equipaggio 15 uomini come balenieri
Lunghezza 40,2 m registrati
46,1 m sopra ogni altra cosa
Larghezza 8,2 m
Progetto 4,0 m max
Velocità 14 km
Guidare: Tripla a petrolio, motore a vapore di espansione con 1550 CV
UJ 1212 (RAU IX) è la mia
La decisione di realizzare questo modello è partita dal fatto che volevo qualcosa di diverso dai modelli consueti . Già il fatto che fosse una nave baleniera mi attirava. Dopo una breve ricerca ho visto le foto del museo di Bremenhaven e anche che si trattava di un modello civile. Non a caso la Graupner l’ha riprodotto in scala 1/50. Ho scritto al museo chiedendo se esisteva materiale fotografico o storico. Risposta negativa. Però avevano il disegno di cantiere che in realtà è utile per le dimensioni e come sappiamo e sempre indicativo dato che poi le varianti vengono dopo. Era in scala 1/100 che ho riportato in 1/72 .Però è fondamentalmente povera se mi consentite e guardandomi in giro ho scoperto che la RAU è una grande famiglia e le versioni sono moltissime. La sola versione IX ha ben nove navi sorelle .A questo punto ho passato un po' di tutto e sono stato attirato da due foto purtroppo le uniche in cui si intravede un modello interessante almeno per me..un po' “rustico” come lo sono i pescherecci. Versioni armate con una, due, tre, postazioni e calibri diversi c’è ne sono . Ho notato anche che i modelli riprodotti (museo di Amburgo) sono molto generici e senza offendere un po' imprecisi. E’ pur vero che come ho già detto in quei periodi anche una zattera sarebbe stata armata con qualcosa. Su alcuni modelli come questa sono stati smontati gli impianti principali e per non perdere tempo hanno ridotto le modifiche al minimo. Se notate a prua c’è ancora quella specie di “rullo” su cui passavano i cavi per avvicinare la balena di turno. Alcune versioni sono state usate come posamine e dragamine per poi bonificare o come guarda coste a seconda delle esigenze. Operavano in più unità in questi casi.
Sono partito a disegnare lo scafo e una quantità di proporzioni per capire le altezze in gioco. Ad esempio le torrette dove andranno le mitragliatrici o il tipo di cannone. Ho visto Flack 38 e cannone da 105 per poi scoprire che era un 88.. qui..ho anche sbagliato ovviamente. Ho preso dei figurini in 1/72 e poi mi sono sbizzarrito. I materiali sono i classici cioè legno e rivestimento in listelli. Poi ho stuccato con stucco da carrozzeria per tirarla a lucido. Quindi plasticard di rivestimento. Poi ( e forse ho esagerato) ho pensato di riprodurre i rivetti che tengono le fasce in lamiera che nella realtà sono enormi e si notano. Avrei intenzione di prendermi una licenza per quanto riguarda la verniciatura. C’è una sola versione che ha una leggera mimetica e devo dire che mi attira molto . Altri materiali sono il rame l’ottone (stagnato dove serve)...vi posto alcune foto in cui vedete un po' di tutto. Devo fare diverse bombe di profondità e stavo pensando di realizzare un piccolo stampo in resina...poi per le scale mi son fatto delle maschere che però è normale realizzare. Mancano vari particolari tipo lucernari le maniche a vento delle paratie e altro ancora che riempiranno per bene il modello.Tutto questo lavoro l’ho fatto anche nell’altra nave che ho messo nella mia galleria. Il dragamine HMS BYMS 2014. che forse avete già visto.
Spero di essere stato chiaro caso mai chiedete pure e vi risponderò. Non ho ancora capito bene come funziona il forum ma un po' alla volta mi rifarò dagli errori
Grazie per i vostri apprezzamenti e se avete suggerimenti ben vengano perché è vero che c’è sempre qualcosa da imparare.
Buon modellismo a tutti
Luciano
[ Modificato da Michele Raus il 31/7/2021 22:17 ]
--