| |
|
Re: Dove sta andando questo nostro hobby!?! |

Webmaster
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1551
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 33
|
|
Beh, Pierpaolo scrive spesso che li va a prendere in gioielleria  La domanda che mi faccio e a cui mi do anche una risposta è: ma vendono? forse anche si se continuano a farli e a quei prezzi devono vendere molto meno per ricavare gli stessi utili. Ma la vera domanda è: spariranno gli altri? Oppure beneficeranno indirettamente di quanto sviluppato per questi modelli di lusso? Non me ne intendo ma mi sono fatto un'idea, spero non sia sbagliata. Quando si passano uno stampo, a mio avviso si passano i progetti dello stampo e lo "reimpaginano" a seconda delle necessità, quindi l'industrializzazione fatta per uno stampo di fascia altissima potrebbe essere "reimpaginato" per uscite meno dettagliate e a più basso costo, magari non subito, ma dopo un certo numero di anni per non farsi concorrenza interna. Detto questo, la mia impressione è che il nostro hobby (e la società in genere) stia evolvendo ad un ritmo maggiore rispetto a quanto i negozi classici siano in grado di sopportare. Per questo aprono sempre più shopping online e chiudono sempre più negozi fisici. La pigrizia e l'avidità (anche minima) delle persone sta favorendo questo cambiamento. Quanti vanno al negozio specializzato a vedere un televisore facendo mille domande al commesso e poi lo comprano su amazon per risparmiare 10 euro (magari per vederlo ne hanno spesi 20 in viaggi in giro)? In poco tempo questi negozi specializzati spariranno o si ridurranno al lumicino. Nel modellismo è stato lo stesso. Ok, qualcuno fa il contrario per lungimiranza, ma penso siano una minoranza. Io spero in un adattamento migliorativo per tutti, in questo ambito sono un po' ottimista perchè nella mia scala e fascia di prezzo sto trovando tante cose interessanti che mi fanno ben sperare. Maurizio
|
|
» 3/4/2021 09:34 |
|
|
|
Re: Dove sta andando questo nostro hobby!?! |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7067
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
|
|
Quote: Quando si passano uno stampo, a mio avviso si passano i progetti dello stampo e lo "reimpaginano" a seconda delle necessità, quindi l'industrializzazione fatta per uno stampo di fascia altissima potrebbe essere "reimpaginato" per uscite meno dettagliate e a più basso costo, magari non subito, ma dopo un certo numero di anni per non farsi concorrenza interna.
non credo, la plastica non costa nulla, in proporzione costa di più la scatola di cartone, sono gli stampi a costare moltissimo e, una volta che li hai prodotti in acciao dolce, te li tieni come sono perchè andare a modificarli costerebbe molto mentre una stampata in più sono 2 centesimi.
GWH si è imposta in pochi anni distinguendosi pe rl aqualità e affrontanto soggetti molto concorrenziali, ha realizzato il miglior F-15 sul mercato, quando gli hanno fatto notare un errore ha rifatto le stampate e corretto, sono persone serie e coscienziose però esagerano perchè quell'F-15 non si regge sul carello a causa del peso di due motori interi assolutamente invisibili!
Al di là del costo del modello io dico: datemi il massimo di dettagli esterni, facilità di montaggio, un bel cockpit e trasparenti perfettamente cobacianti, lasciate il resto alle società di aftermarket e a chi vuole superdettagliare. |
|
» 3/4/2021 11:17 |
|
|
|
Re: Dove sta andando questo nostro hobby!?! |

Tenente Colonnello
Registrato dal: 19/11/2009
Interventi: 325
Da: Pisa
Offline  
Livello: 16
|
|
Ciao a Tutti,
dico anch'io la mia, mettendo sopra tutto che "de gustibus...".
Nemmeno a me piace troppo l'eccesso, ma resto sempre ammirato di fronte a certi lavori di superdettaglio. Il nostro hobby ha tante sfumature, in base al gusto, alle capacità e alla pazienza di ognuno. Molto spesso, poi, bellezza e realismo non vanno insieme: quanti F-14 abbiamo visto con la "biancheria al vento", il canopy aperto con nessuno a bordo e un bel carico bellico? Del resto, anch'io ho nella mia riserva un kit Hasegawa che farò proprio così...
Non mi reputo un collezionista: ho poco più di 10 kit nella riserva, che conto di montare tutti, prima o poi. Col tempo, però, confesso che ho sfogato la mia voglia di acquisto in vari aftermarket, che sperò però di integrare tutti nei rispettivi kit. Per dirvi, dopo aver acquistato anni fa l'F-16C Italeri, avevo acquistato varie resine, sperando di farne un kit migliore, oltre alla singola stampata Tamiya per Aggressor e alle decals Afterburner. Mi sono poi risolto ad acquistare proprio il Tamiya, non prima però di aver ceduto l'Italeri a un acquirente che, mi pare di aver capito, è soprattutto un collezionista di scatole. Con tutti questi kit da fare, per il mio rientro nel modellismo attivo io aeroplanaro, dopo anni da osservatore a causa delle circostanze della vita, ho preso una vecchia Toyota 88C-V, montata quasi 25 anni fa e l'ho sverniciata per rifarla ad aerografo (foto a breve). Ben vengano i collezionisti, se servono a tener vivo il mercato, comunque!
Lo spirito attuale dell'hobby lo vediamo anche sulle riviste: continuo a rimpiangere Aerei Modellismo e Replic, in cui coesistevano bei modelli, ricerca storica, autocostruzione e aftermarket (seppur, nel caso della prima rivista, con alti e bassi, soprattutto bassi negli ultimi anni prima della chiusura). Ora, invece, si vedono modelli davvero molto belli (Air Modeller), oppure gli ultimi modelli usciti, montati e dipinti bene, ma senza grandi slanci (p.es., Model Airplane International) e sempre quasi del tutto senza ricerca storica. Il tutto con testi spesso scritti davvero male e con note tecniche riassunte da Wikipedia.
Ad ogni modo, l'importante è divertirsi, senza che un passatempo diventi un lavoro né ci faccia discutere con i "compagni di giochi".
Come si scrive(va?) su un sito anglosassone: Build what you like, the way you want to! |
|
» 3/4/2021 16:28 |
|
|
|
Re: Dove sta andando questo nostro hobby!?! |

Colonnel
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 693
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
|
|
Devo dire che anc'io tempo addietro volevo le scatole con il massimo della fedeltà possibile, interni iperdettagliati e lazzi vari ma........ le case costruttrici non le facevano . Per cui o ti svenavi con gli after market o ti costruivi tutto da solo. Oggi vale il contrario, i modelli sono bellissimi (in massima parte), con un mucchio di particolari, iper realistici..... e io faccio solo il minimo sindacale. Se nella scatola c'è quasi tutto ok, altrimenti ci metto qualcosa ma poco. Per gli aerei al massimo il cokpit completo e solo il sedile, per i carri i cingoli in metallo. Sarà la vecchiaia, sarà che non ho più la pazienza di una volta (il tempo grazie a Dio si) ma non me la sento di strafare, per cui va bene così. Tanto negli scaffali ho un mare di roba, che manco in due vite farò mai, però è bello sognare. Ciao Elia
-- i miei modelli 
|
|
» 3/4/2021 20:31 |
|
|
|
Re: Dove sta andando questo nostro hobby!?! |

Air Commodore
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1878
Da: forli
Offline  
Livello: 36
|
|
Personalmente credo che la scelta della GWH sia quella vincente, il mercato è oramai saturo di modelli in ogni scala e salsa per i soggetti più blasonati (che poi sono quelli che si vendono veramente). Le fascie di mercato che le aziende possono guadagnare sono quelle che tolgono alle varie aziende di affermarket. Provate a fare due calcoli di quanto costerebbe un P40 Hase + tutti gli after per farlo anche lontanamente simile a quello GWH... senza contare la facilità estrema del lavorare la plastica rispetto alla resina, al metallo e altri componenti. Il prezzo sarà un problema ? Secondo me no, eccetto pochi modellisti, solitamente il tempo di realizzazione dei modelli aumenta con la scala. Inoltre si spende sempre più tempo nel aggiungere effetti ai modelli (usura, graffi, fumi, colate di olio, chipping ecc ecc). Quindi meno kit e più dettagli. Senza contare la fascia di eta dei modellisti, che vanno dai 40 ai 70 anni in media, un range che non ha certo problemi economici. E tutti quelli che vorranno spendere meno e non perdere ore a montare dettagli che poi chiuderanno tra le fusoliere di un P40 e non si vedranno più ? Montate il kit Hasegawa
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi  Michele
|
|
» 3/4/2021 21:28 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|