Ciao Stefano , ti ringrazio molto per l apprezzamento e per aver postato l immagine , ne avevo altre ma la tua è decisamente la più nitida , sicuramente di aiuto .. l ambientazione temporale sarà quella da te indicata , il soggetto farà "comitiva"in una stessa scenetta con il lanciere già fatto ed un altro da fare ....per quel che riguarda il progetto di fare un viaggio nella storia del Corpo al momento posseggo solo un Granatiere del 1848 e gli altri mi frulla in testa di crearmeli modificando altri soggetti che eventualmente si prestano....insomma ce ne è di ricerca da fare ma anche questo è un gran divertimento! Infine concordo con te sull eleganza delle divise di quel tempo, perfette per un ballo a corte
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 502
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Gianfranco , ho diverse raccolte di figurini italiani tutti in 54mm alpini bersaglieri ecc...pensa ho una raccolta di oltre 50 pezzi di carabinieri alcuni pezzi unici scolpiti su commissione , appena posso aprirò un topic su M+ con la storia dei Reali Carabinieri , ora perdonami questa parentesi , tornando hai granatieri se può interessarti della Masterclass (ora fà parte dell'associazione quota 33, ma in rete trovi tutto) ci sono due pezzi che rappresentano un granatiere durante la guerra di Crimea (scolpito da Cannone) e il pezzo commemorativo del mondiale di Stresa ufficiale durantte la WWI ti allego la foto del mio
è un bel pezzo scolpito bene è un piacere dipingerlo. Scusami ancora se ho invaso il tuo wip . buona pittura Stefano
Ciao Stefano splendido il figurino che hai fatto ! Non devi assolutamente scusarti per i tuoi interventi oltre che graditi sono molto utili! Grazie per l info sulla produzione dei due soggetti .... da prende in considerazione Aspetto con molto interesse la messa i atto del tuo progetto riguardi i Reali Carabinieri ..la Benemerita è un icona inconfondibile nel mondo e anche se da bambino non gli perdonai di aver arrestato Pinocchio( ovviamente scherzo ma al tempo ci rimasi molto male ) ovunque ci sia bisogno sono sempre presenti e pronti con senso del dovere e sacrificio....un grande grazie per ciò che fanno tutti i giorni!
Ciao a tutti , aggiornamento prima di iniziare il busto:
peccato per quella piccola acciaccatura sul chepì vicino la nappina....va bè ... la granata con fiamma al centro della stella l ho fatta con la solita goccia di vinavil poi lavorata con un ago..
Ciao a tutti , fatta la giacca , sempre volendo ottenere una lumeggiatura "soft" ho proceduto così: dato un fondo nero uniforme poi dopo 24 ore fatto un lavaggio con del blu che mi sono preparato da solo con la differenza che ho usato non una base neutra per farlo ma una base trasparente
il fatto che il lavaggio venga fatto con un colore su base trasparente piuttosto che un colore " classico" molto diluito non sembra ma fa differenza...
poi lavaggio con nero su base "classica" molto diluito e a seguire lumeggiatura con il blu... poi nuovo lavaggio nero e ripresa delle lumeggiature con il solito blu senza mai schiarirlo... e così via fino al punto che mi soddisfa....quello che volevo ottenere non era tanto una lumeggiatura spinta ( che come già detto solo per una questione di gusto personale in genere evito) ma un riflesso del colore reale del tessuto , il blu turchino scuro, che grazie alla luce esce fuori dal nero cui appare la divisa normalmente....