Ciao a tutti ecco il secondo soggetto del progettino ... la Cavalleria ha un posto importante nella mia vita , ma al primo posto ci sono gli Alamari ,sono e sarò sempre un Granatiere
.. in quella foto ricordo , come usanza di quasi un secolo e mezzo fa ,ero proprio un pupetto ....va bè bando alla malinconia e comincio quest altro lavoretto ;il figurino in realtà è un Ufficiale di Fanteria occorrera togliere le mostrine e sostituirle con gli alamari , altri grossi lavori non ce ne sono....
per adesso ha vinto un soggiorno alla terme"il gallo del pulito" in località Chante Claire....ne uscirà ringiovanito
Ciao Raffaele grazie mille ! vediamo che ne viene fuori... figurini di Granatieri ne ho un altro della Amati tra l altro da restaurare che ha subito un "infortunio" ... però bisogna che cominci ad aumentare i soggetti facendo dei passi indietro nella storia del Corpo....piano piano a tempo debito
Ciao nightfly è un piacere ritrovare un "commilitone di corpo".. i nostri due battaglioni (I° " Assietta" forte Pietralata caserma"Gandin" e II°" Cengio" forte Tiburtino caserma "Ruffo" per onor di cronaca a chi non è Granatiere) erano molto vicini ora con il trasferimento del II° non più...siamo i più antichi( 1659) e ne siamo fieri!
Registrato dal: 14/4/2007
Interventi: 58
Da: Palermo
Offline  
Livello: 6
Dici bene, per sempre fieri. Ho prestato servizio per circa un mese lì da voi alla Gandin per poi tornare in via Tiburtina e ricordo con piacevole nostalgia quel periodo in cui fui distaccato. Altri tempi...altri valori. Un abbraccio.
Ciao a tutti, hai ragione nightfly altri tempi e altri valori... Bene come detto c è da spianare le mostrine sul colletto
c è da dire che lo cultore ha lavorato bene e con mestiere , infatti le mostrine non sono totalmente in rilievo ma ha usato una tecnica di sbalzo e intaglio si nota solo andando a spianare la parte a sbalzo
infatti se continuassi a spianare arriverei a eliminare completamente il colletto questo perchè i contorni delle mostrine sono incisi , in questo modo lui ha messo in rilievo le mostrine senza creare un spessore eccessivo e antiestetico , complimenti! A questo punto con dello stucco da carrozzieri ho riempito la parte incisa , poi prima di primerizzare andrà spianato con carta abrasiva
dopo la pulizia di stampo lungo le maniche con un ago da siringa usato come bulino ( la lega di questo figurino è morbida e si lascia lavorare facilmente) delineato meglio lo stacco tra manica della giacca e manica della camicia
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 502
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Ciao Gianfranco, apprezzo l'iniziativa e il viso mi piace, è un'uniforme del periodo Umbertino ma non datarlo oltre al i primi mesi del 1900, perchè la stella con all'interno la granata sul chepì fu sostituita da una sola granata più grande con all'interno il numero di reggimento , mi sono permesso di allegare una foto del periodo di un tenente , a parte la fascia da ufficiale il resto è identico.
Un mio parere personale , come erano eleganti le uniformi italiane del periodo....
a disposizione Saluti Stefano
» 30/3/2021 14:24
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: