Re: Parere kit dragon 9058 stug III AUSF G. 10,5 cm
M+ Staff
Registrato dal: 10/7/2012
Interventi: 1029
Da:
Offline  
Livello: 28
Dopo un paio di giorni di ricerche web mi pare di aver capito che se lo volessi fare senza geni di bocca (mi pare più ignorante)... quindi in una versione ultima
Non devo montare le corazzature aggiuntive Non devo applicare zimmerit Il mantello può essere squadrato o meglio quello saukopf La ruota motrice può essere sia la prima versione che la seconda con i bulloni
Re: Parere kit dragon 9058 stug III AUSF G. 10,5 cm
M+ Staff
Registrato dal: 10/7/2012
Interventi: 1029
Da:
Offline  
Livello: 28
Ci ho messo mano. Ho finito la colorazione tre toni. Mi piace ma non mi entusiasma. Cerchero' di renderlo piu' interessante. Per adesso ho solo desaturato il verde e il marrone con il giallo di base.
Re: Stug III AUSF G. 10,5 cm Dragon - NUMERAZIONE DOMANDA
Colonnello
Registrato dal: 31/7/2008
Interventi: 709
Da: Bologna
Offline  
Livello: 24
Posto che i profili a colori non sempre sono affidabili al 100%, una numerazione plausibile potrebbe essere questa (immagine tratta dalla rete e postata a solo scopo di discussione modellistica).
Re: Stug III AUSF G. 10,5 cm Dragon - NUMERAZIONE DOMANDA
Generale di divisione
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3128
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Attenzione che se realizzi uno StuH 42 L/28 prodotto dalla Alkett di Berlino nel settembre 1944 senza freno di bocca non devi usare la Saukopf ma lo scudo squadrato e imbullonato, infatti la mancanza del freno di bocca costrinse a montare un meccanismo di rinculo rinforzato che richiedeva appunto lo scudo imbullonato. La versione con Saukopf prodotta dalla Alkett dal marzo 1944 aveva di solito il sistema di attacco degli Schuerzen sui fianchi del mezzo, la rastrelliera posteriore e la ruota motrice del tipo senza mozzo con bulloni esposti.