Ciao a tutti , per mantenere " caldo" il pennello ho deciso di trasformare questo figurino dipinto almeno una venticinquina di anni fa ( ha un sacco di magagne e vorrei provare a farlo meglio) da lanciere del 6° d Aosta in lanciere dell 8° di Montebello nessuna modifica , così come è ....
adesso lo scollo dalla basetta e una nottata a mollo nello chante claire.... alla prossima
Ciao Vincenzo per fortuna si , non ne ero sicuro , dopo tanti anni non mi ricordavo bene , c era il rischio che qualcuno dei colori fosse ancora un sintetico Humbrol all epoca ancora ne avevo .....
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 827
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
Bene Gianfranco. Hai tutta la documentazione che ti serve ? Altrimenti ho il lbro della EMI sui Lanceri di Montebello e ti posso scanerizzare quello che ti serve. Francesco
Ciao Francesco ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità, in pratica la documentazione che ho dovrebbe essere sufficiente, però al limite se hai una immagine della divisa ( siamo negli anni a cavallo tra fine 1800 inizio 1900) giusto per confronto con ciò che ho io....
Ciao Francesco , innanzi tutto grazie mille per la disponibilità! La cosa si fa interessante infatti la prima delle tre foto da te inviata quella del colonnello non combacia con ciò che ho io infatti ciò su cui mi sto basando io è questo
in questo ritratto combaciano i colori dele bande dei pantaloni il colletto completamente verde e i risvolti della manica neri bordati di verde come nelle tavole riassuntive dei reparti di cavalleria.. in pratica è identico al Lanciere di Aosta che feci seguendo le indicazioni pubblicate su Rivista Militare ( solo con i colori di reparto diversi) La seconda foto , quella ricordo, corrisponde di più al profilo della mia ha la divisa con gli stessi accorgimenti La terza quella del Capitano ha una cosa che mi lascia perplesso : secondo la data impressa ( 1902) il colletto ha la fattezza di un colletto da Cavalleggero cioè con le ali verdi su campo nero ( a meno che , dato che ci fu un cambiamento da tinta unita a mostrine con le ali , tale foto non sia immediatamente successiva a tale cambiamento...) Nel libro , relativamente alla prima immagine che anno viene indicato e soprattutto avendo le bande dei pantaloni rosse , la penna bianca e colletto e paramani bordati di rosso specifica qualcosa di più? Il tuo intervento è stato molto interessante perchè stimola a saperne di più
Ciao Francesco risolto ; come ancora oggi le bordature rosse indicano incarichi speciali o comandi, si tratta di un Colonnello Comandante in grande uniforme
Ciao Gianfranco
» 6/3/2021 22:11
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: