Praticamente in concomitanza con al Giornata de Ricordo uscirà questo volume a firma mia e dell'amico Giovanni Maressi, che descrive una pagina poco nota della nostra storia. E' un volume a cui tengo molto, per il forte legame che ho con l'Istria e l'Eseodo Giuliano, che fa parte della storia della mia famiglia. Il libro affronta la storia della Landschutz, reparti di Difesa Territoriale costituiti nelle provincie del cosiddetto “Litorale Adriatico”, occupate dai Tedeschi dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, con giovani italiani, sloveni e croati. Nel libro viene descritta la costituzione, la formazione, l'organizzazione e la storia dei reparti della Landschutz, per quanto si è reso possibile attraverso la scarsa documentazione che ha superato indenne i giorni dell'odio del dopoguerra, che hanno portato alla dispersione della maggior parte della documentazione storico militare delle unità dislocate nella Zona di Operazioni del Litorale Adriatico. L’arruolamento nella Difesa Territoriale, come era denominata in italiano, doveva avere carattere volontario, ma fu in realtà, nella maggioranza dei casi, imposta dai tedeschi e, benché i reparti fossero impiegati soprattutto in compiti di difesa statica, non pochi furono i militari che nel dopoguerra furono perseguitati e pagarono con la vita. Anche in Istria, terra dell’Esodo per eccellenza, fu costituita una Landschutz, che portò il peculiare scudetto con lo stemma della Regione, illustrato anche in copertina, e nel volume sono riportate alcune testimonianze di giovani istriani, che ebbe la (s)ventura di trovarsi ad indossare quell’uniforme.  Il volume (100 pagine, riccamente illustrate con fotografie e documenti in buona parte inediti, del costo di 19,00 euro) fa parte della collana Witness To War, da me diretta, e può essere acquistato direttamente da me o richiesto all’Editore Soldiershop. Paolino
--
 |