Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
A scopo modellistico le foto esplicative del funzionamento
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 22/3/2006
Interventi: 422
Da: Torino
Offline  
Livello: 19
Veicolo originale, chissà fino a quando è stato operativo nel 1981 non l'ho visto neanche di striscio. Posso aggiungere che le manovre a terra per evitare il trascinamento non erano poi così "ardimentose" quando non c'era molto vento, una era quella di alzarsi velocemente correre attorno al paracadute in modo che il vento soffiasse sulla calotta sgonfiandolo, l'altra tirare semplicemente una bretella della parte a terra del paracadute per sgonfiarlo. E' da tenere presente che i lanci avvenivano con vendo non superiore ai 3m/s, cioè debole, mentre quando ho poi praticato civilmente con il profilo ad ala si poteva fino ai 7m/s.
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Posso solo dire che l'addestramento al lancio con il paracadute di piloti e specialisti della linea volo in A:M: svolto presso il Centro Addestramento di Pisa si concluse nel 1978 quando furono abilitati gli ultimi equipaggi per il C 119 che fu radiato poco dopo. Potrebbe essere quella la data di alienazione dello strano mezzo oppure poco prima.... A.M. successivamente e per l'addestramento al lancio degli equipaggi fece da se con corsi a Guidonia e Furbara mentre si appoggia ancora alla Folgore per altro personale. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Le AR modificate in Fotoelettriche da ORAE hanno servito sotto tutti i Corpi ed Enti dello Stato sin oltre il 1980 AM le ha utilizzate anche sulle Basi Nike. La foto elettrica era una Buini e Grandi ed il principio di illuminazione era ad arco elettrico controllato
foto a scopo modellistico divulgativo
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Le fotoelettriche sono un intrigante argomento su cui si sa poco o nulla special modo dell'utilizzo post bellico
Nate per esigenze di difesa contraerea notturna, ben presto con l'avvento dei radar furono declassati a sitemi di illuminazione di emergenza e girati ai VVF o altri Corpi dello Stato ma ricordo benissimo che alle "giornata delle Forze Armate c'enera sempra qualcuna accesa a cui non ci si poteva avvicinare per alcuni rischi insiti nel funzionamento..... Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
» 12/2/2021 09:50
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: