Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Questa AR 51 o 52 utilizzata alla scuola paracadutisti fu a volte in prestito presso altri Enti per addestrare piloti e specialisti alla gestione del paracadute a terra. Per l'Aeronautica tale addestramento era fatto a Pisa e fu causa di svariate cadute e trascinamenti degli allievi tali da procurare lesioni anche severe e inabilitài Fu deciso quindi di interrompere qualsiasi tipo di addestramento ... dinamico e limitarsi solo alla teoria Alcuni piloti AM provarono la macchina nel 1958 rimanendone profondamente impressionati - In pratica il pilota o il paracadutista si poneva a circa dieci metri dal ventilatore in asse con il paracadute sciolto....il ventilatore azionato dal motore dell'AR59 era in moto lento, po veniva accellerato sino ad una velocità dell'aria pari a 20 km/h il paracadute si gonfiava trascinando l'allievo che doveva quindi porre in atto le manovre fisiche di protezione e incolumità quali mi dicono, girarsi in posizione supina puntare i piedi e rotolorsi tenendo le funi del paracadute e cercando di arrotolare le stesse fra le braccia.....ma finiva sempre che si veniva trascinati via sino a fermarsi quando l'effetto del ventilatore dominuiva.....era una prova d'ardimento a cui pochi sorrisero. Mauro Foto a spunto modellistico e storico
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 160
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Se si guarda bene non si tratta di una AR 59 ma si tratta dell'Alfa Romeo "matta". E' molto simile alla FIAT ma differisce del tutto sul muso e ai suoi tempi anche a non vederla era tranquillamente distinguibile per il suo caratteristico rumore molto roco. Quando nel maggio 62 arrivai al 6° Rgt,art.mont. erano quasi del tutto sparite ma ne esisteva ancora una usata in particolare per percorsi particolarmente impervi su sentieri di montagna.
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Quindi è un AR 51 o AR 52 e non AR 59 grazie della precisazione. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Ho fa tto alcune scoperte ulteriori L'Alfa Romeo Matta fu trasformata in macchina del vento nel 1959 -1960 dall' Officina Automobilistica Riparazioni dell'Esercito O.A.R.E. di Bologna, per l'addestramento alla scuola militare di Pisa e lì utilizzata anche dal personale del 46° Aerobrigata allora montata su C 119 e che aveva in dotazione per l'equipaggio un paracadute per emergenza La vettura AR 51 *01235*, prodotta dall'Alfa Romeo il 17/ 12/ 1953, venne modificata con un dispositivo per la generazione del vento chiamato Ventilatore .
Fu tolta la trazione posteriore, e l'albero di trasmissione; la carreggiata fu portata da 1290 mm a 1970 mm, Il telaio venne modificato nella parte posteriore per l'applicazionel sdel ventilatore poi descritto come "convogliatore d'aria L''O.A.R.E. costrui nelle sue officine tutte le modifiche impiegando circa 1 anno Il convogliatore dell'aria di diametro di 1930 mm;era l'elica di un Piper L 21 ed i doppi comandi della frizione e dell' acceleratore erano postia sul parafango anteriore di sinistra. l'elica montata era una Sensenich Mod. 76 AE
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Furono modificati 2 veicoli, il primo per prove e omologazione che rimase all'Officina O.A.R.E.. mentre il secondo fu preso in carico a Pisa alla scuola Paracadutisti. Sarebbe interessante ritrovare la documentazione dei modelli di veicoli modificati all'O.A.R.E... per sopperire anche con modalità " artigianali" alle esigenze addestrative ed operative delle Forze Armate nel periodo. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6541
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
Le foto a scopo modellistico del mezzo già demilitarizzato
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
» 9/2/2021 08:11
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: