| |
|
Re: Lo chiamavano: "Tuono Blu" |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7071
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
|
|
ieri sarebbe stata un agiornata magnifica: pieno solo 14 gradi un weekend perfetto per finire un modello Peccato che ho sprecato grand parte del tempo a cercare uno stabilizzatore! Era caduto sotto un tavolo coperto da una pila di scatole di modelli!
Trovato quello mi sono accorto di aver perso le decals Tauro per i Getti Tonanti! Trovata busta con fattura d'acquisto ma le decals non le vedo dal 4 febbraio quando le scansionai!!! Spero solo di non averle spedite per errore a qualcuno cui ho venduto il libro, se siete fra quelli, controllate per favore che no sia dentro il vostro libro...
Qualcosina comunque ho fatto:

per prima cosa ho ridotto le dimensioni della cuspide sotto le ali, i disegni che ho pubblicato all'inizio del topi sono sbagliati! La parte colorata sfiora il bordo del vano carrello sul retro e non interessa i flaps. Poi ho iniziato la posa di 78 stencils, una bella fatica ma la perfetta finitura metallica evita il silvering anche in assenza di mano di trasparente lucido.

di seguito ho ritoccato la punta della bandiera italiana sulla parte superiore delle ali

verde e bianco li ho mascherati e spruzzati ma per il rosso non c'era prorpio spazio e ho dovuto fare a mano...

il bordo d'attacco fra ali e fusoliera è stato "stuccato" con Vinavil, poi spruzzato di verde per far sparire tutto....

il vano carrelli stato ridipinto in Interior Green dopo aver trovato alcune foto che confermano questa tinta (sull'F-84G era iznco di cormo giallo). Per farlo ho mischiato lo Zinco di Cromo Giallo MRP ACRILICO con una punta di verde Vallejo e dato a pennelo per non fare casini..

come vedete gli stabilizzatori sono solo appoggiati, non mi sento di incollarli prima di aver postato le decals dei cerchi olimpici (sempre che riesca a ritroverle..) devo inoltre capire come era fatta la cuspide sotto di essi visto che il disegno non è preciso e affidabile...

per mostrare meglio il bel cockpit in resina ho scelto di montare il tettuccio aperto

sul dorso della fusoliera gli F-84F avevano una sezione trasparente, una luce, che nel kit non è presente, ho provato a simularla con un pezzetto di nastro Hasegawa cromato, sembra lungo ma dalle foto mi apre di capire che il vetrino fosse racchiuso da un telaio in vetroresina, devo trovare una foto ravvicinata per capire meglio come fare...

problemi a parte mi sembra una bellezza! Dimenticavo entrambe le gambe del carello principale si sono spezzate i quanto poggiano sun un perno troppo piccolo a mezza luna, l'ho rimpiazzato con una sezione di filo d'acciaio da 1 mm, quello terrà per qualche annetto...  |
|
» 21/2/2021 06:50 |
|
|
|
Re: Lo chiamavano: "Tuono Blu" |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7071
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
|
|
per prima cosa ieri mattina ho vernciato le cuspidi sotto ai piani di coda, mi pare di aver rispettato le proporzioni di quelle sulle ali ignorando il disegno postato all'inizio del topic

poi ho preso coraggio e ritoccato il bianco in cima alla bandiera italiana perchè quello steso a pennello ieri si vedeva troppo:

poi ho fatto una corsa in ufficio dove, per fortuna, ho trovato ale decals al sicuro dentro ad un libro!

qui finiscono le buone notizie: ero molto contento di queste decals tauro di nuova stampa, senza ingiallimenti, unico problema il film continuo ma che ci vuole a ritagliarlo?

ebbene il problema è proprio il film troppo sottile che mal reagisce agli emollienti, inoltre si arriccia subito, tutte le coccarde, la scritta Getti Tonanti, la Diana, i cerchi, tutte si sono arricciate sebbene le abbia posate facendole scivolare dolcemente dal suppoerto di carta al modello!!

il peggio è che, una volta arricciate, non vi è più modo di dipanarle! Nemmeno con acqua molto calda e guai ad aggiungere emollienti perchè il film si trasforma in una pappa gommosa che sembra pellicola per alimenti in cellophane!

il trucco sta qui: non ritaglaite il film nei pressi dell'immagine, state molto larghi ed evitate spigoli acuti, il bordo si arriccerà comunque ma, una volta posate sul modello, la parte pegata su sè stessa sarà ben visibile e si taglierà via facilmente con una lametta nuova. Notate che gli F-84F postavano la coccarda di fusoliera spostata più in alto del dovuto al fine che risultasse intera vista di profilo, subto sopra all'ala.

prima di imparare questa nuova tecnica di applicazione decals con film il più largo possibile ho perso i cerchi olimpici sul lato destro, sotto il bordo si è piegato s se stesso e incollato definitivamente! Questo è successo perchè avevo ritaglaito quasi a filo del cerchio inferiore, se fossi stato a 3 mm il bianco non sarebbe stato interessato dall'arricciamento, chiaro?
Le decals Tauro sono stampate al laser quindi risultano particolarmente opache e stonano un poco con la finitura del velivolo, un velo di protettito lucido ne migliorerà l'aspetto e le proeggerà negli anni a venire. Aggiungerò il lucido dopo aver provato qualche emolliente per farle penetrare meglio nelle pannellature. Ieri no mi sono azzardato, voglio aspettare che siano ben asciutte per non correre rischi ulteriori.  |
|
» 22/2/2021 06:37 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|