Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Lo Stormo F21 fu costituito nel 1941 a Lulea, una città mineraria in cima al mar Baltico, poco sotto il circolo polare artico. Tradizionalente questo Stormo è sempre stato l'ultimo a ricevere nuove macchine e così è stato anche per il Gripen che è andato a sostituire i Viggen solo nel 2004/2005.
per celebrare degnamente gli ultimi mesi di servizio del Viggen nella Flygvapnet il reparto ha voluto realizzare questo Special Color che ha volato da aprile a novembre del 2004, in seguito il velivolo è stato fatto a pezzi ed ora rimane solo la coda preservata presso il comando della base
Il codice di chiamata radio del reaparto era URBAN (la U è la ventunesima lettera dell'alfabeto svedese) ROD (rosso) ma in fusoliera è riportato il motto AKKTU STAKKI che è inutile tentare di tradurre con google perchè è lappone, e significa il lupo solitario
La versione del Viggen è quela priva di radar e dotata di musetto da ricognizione, era comunque stata aggiornata in AJSF 37 con avionica avanzata che gli consentiva anche di portare armamento sia ari-aria che aria-suolo. L'F21 peraltro era un reparto assegnato ala Patnership for Peace della NATO. Per realzzar eil modello partirò dall'ottimo Special Hobby in 72 con l'aggiunta di maschere per le finestrature (necessarie per le tante aperture delle fotocamere) e tubo di Pitot della Master (altrettanto indispensabile perchè il Viggen aveva un Pitot sottilissimo che non si puà riprodurre in plastica nemmeno in 32!). L'unica difficoltà che vedo sarà quella di cogliere le 5/6 tonalità di azzurro e blu che fanno da sfondo alla fusoliera posteriore e alle ali... speriamo bene! Le foto sono del caro amico Anders Nylèn.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10001
Da: Trento
Offline  
Livello: 65
Non conoscevo questo special color così interessante e ti ringrazio per l'introduzione così esaustiva. Seguirò con interesse, anche perché questo velivolo mi ha sempre affascinato.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
uuuuulalà ma siete tutti qui! Disse il lupo? Benvenuti amici, spero di non deludervi...
In verità ho iniziato sabato scorso preso dalla sconforto di non poter finire altri modelli per mancanza di un pezzo o di una decals e mi sono ritrovato bloccato di nuovo... Ma andiamo con ordine. Il cockpit ha ricevuto una mano di grigio azzurro, qualche sporcatura col Panel Liner e le decals da scatola. ho speso troppo per le fotoincisioni nel biposto e non ripeterò l'esperienza
sui colori non accetto commenti: quello che vedete rosa è il tavolo bianco!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
il retro della fusoliera si monta molto bene ma bisogna eliinare con stucco e carta vetro quel pannello che SH mette in rilievo e la vicina zona in depressione, parti inesistenti sul vero, c'è un pannello di ispezione ma è perfettaente a filo con il resto dello scarico!
i freni aerodinamici sono un poco troppo piccoli e gioverà rifilarli con il Mr Surfacer, di tenerli aperti non se ne parla proprio anche perchè sui Viggen modernizzati i freni superiori erano stati disabilitati... Gli sfoghi d'aria circolari e ovali vanno aperti nel terminale con una punta di trapano sottile.
alla fusoliera anteriore vanno aggiunti 4 sfoghi d'aria rettangolari, questi sono già aperti ma una passata di lima al loro interno non farà male...
alla cabina vanno aggiute due consolles laterali che staranno su un piano superiore rispetto alle consolle spresenti nella vasca del cockpit.
il musetto recce è fine e delicato ma i vetrini vanno in sed emolto bene, io li ho attaccati con la Tamiya tappo lime facendo attenzione a colarla solo sui bordi.
» 22/1/2021 06:09
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: