| |
|
Re: Considerazioni mattutine...sulla realizzazione dei tank |

Colonnel
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 647
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
|
|
Il mio approccio al discorso portelli/carichi per i tank è: aperti e pochi. Mi spiego, discorso portelli; durente la WWII erano molto pochi gli equipaggi che entravano in combattimento o circolavano con i portelli chiusi (tutti) dato che nel mezzo (strettino) si formava una serie di vapori (benzina, gasolio, fumi di sparo) visto che i motori comunicavano con il vano equipaggio e i cannoni non avevano evacuatori di fumo e quindi l'aria risultava presto irrespirabile, per cui si apriva il possibile, appunto per far circolare l'aria. Per i carichi vale un po' lo stesso discorso, se un carro è in trasferimeto lo stivaggio dei carichi può essere alto, in caso contrario se si pensava ad un combattimento questi venivano tolti dato che spesso e volentieri ingombravano, e parecchio, rendendo quindi vulnerabile il carro. Mi ricordo ancora le parole di un reduce dell'Africa dopo aver visto il modello di un carro M carico di sacchi di sabbia e ammennicoli vari: "Se avessimo dovuto caricare così i nostri mezzi non saremmo neanche partiti perché il motore non avrebbe retto". Credo che questo spieghi un po' il tutto....... Per cui: portelli aperti, magari con un paio di pupazzetti (belli, brutti, così così...) e carichi quel tanto da attirare l'occhio senza esagerare. Ciao Elia
-- i miei modelli 
|
|
» 7/1/2021 15:16 |
|
|
|
Re: Considerazioni mattutine...sulla realizzazione dei tank |

Rav-Aluf
Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8704
Da: OVADA
Offline  
Livello: 62
|
|
Quote: Andrea ha scritto: E comunque vale sempre la regola aurea di seguire, per quanto possibile, foto dell'epoca, evitando pericolose improvvisazioni - magari dovute a mode del momento.... concordo in pieno. bisogna fare un discorso un po' più complesso e non cadere nel bias di conferma, ergo a me piaccioni i carri aperti quindi cerco foto di mezzi con i portelli aperti e il capocarro fuori ( o viceversa). bisogna sempre contestualizzare. In un M4 in europa se il capocarro non aveva la cupola con i visori a 360° era quasi obbligato a tener la testa fuori, nel pacifico, dipende, in certi contesti era meglio starsene buttoned up e confidare nella fanteria di supporto. A berlino i russi i portelli del capocarro li tevevano ben chiusi, essendo a a rischio di molotov o cecchini. Nei carri moderni il buttoned up è quasi d'obbligo in situazioni reali o di addestramento molto realistico. altro discorso poi sono i figurini. Diciamoci la verità, in 1/72 non c'è molto, di questo "non molto" , una buona percentuale fa veramente pena, per non dire schifo pietà e ribrezzo. Gorilla, gnomi, rappresentazioni farsesche di esseri umanoidi che manco le pitture rupestri del neolitico... Ecco, personalmente, piuttosto che mettere a tutti i costi uno di questi aborti irrealistici che rovina il modello, meglio il nulla e un bel modello chiuso. Ci saranno cecchini in giro oppure saranno tutti in pausa pranzo, ma lo gnomo no grazie, non faccio fantasy... E occhio anche al realismo della scena. Facendo anche aerei, una delle cose che mi colpisce dell'approccio degli "aeronautici" è che spesso alla mia affermazione "però un pilota cistarebbe bene, dai..." inorrisdiscono e, come se gli avessi proposto di concedermi le grazie delle loro figlie/mogli/sorelle/madri/chennesò, con sommo disprezzo mi rispondono: "nooo, il pilota non si mette mai!" . Poi vedo i loro (stupendi) velivoli su una basetta cona ttorno una pletora di figurini di meccanici/specialisti/ acrobati in posizione , appunto da personale circense intenti a fare operazioni che, in 40 e pussa anni di riviste aeronautiche non ho mai visto fare in nessuna foto... lo stesso vale per noi carrarmatari Ovviamente la metto sul ridere, dai... Fabrizio
-- Quote: 
|
|
» 7/1/2021 17:26 |
|
|
|
Re: Considerazioni mattutine...sulla realizzazione dei tank |

Colonnel
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 647
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
|
|
Vorrei precisare, senza fare polemica, la mia posizione. Ho detto che i carri li preferisco e faccio "tutti aperti" per un motivo molto "pratico". Chi di noi realizza un carro, su una scenetta o un diorama, totalmente in "combat"????? Credo nessuno, tutti facciamo i mezzi in una situazione, più o meno, tranquilla, o fermi per qualsiasi motivo oppure "in movimento" ma in un contesto di relativa tranquillità. Ed in questo caso, con il personale a terra oppure a bordo ma "rilassato" nessuno si sognerebbe di chiudere tutto. Lo stesso discorso vale anche da aeroplanaro incallito quale io sono. Il pilota non lo metto mai, ma solamente perché è l'ultimo ad avvicinarsi al veivolo, figuriamoci a salire. Lo puoi mettere seduto al suo posto, ma ci devi mettere un altro meccanico che gli sistema le cinture, lo puoi mettere e fare il tettuccio chiuso, ma in questo caso ci dovresti mettere i fumi di scarico dato che il veivolo è sicuramente già acceso. Insomma è molto più "realistico" un aereo con qualche meccanico intorno che non il pilota da solo nell'abitacolo. Ma è solo una questione di gusti........ Ciao Elia
-- i miei modelli 
|
|
» 7/1/2021 19:49 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 10 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 10 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|