| |
|
A10 cruiser tank - Grecia 1941 (avanzamenti) |

Colonnel
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 664
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
|
|
Dopo aver concluso un paio di progetti eccomi finalmente a cominciare la prima campagna di quest'anno. Vista la preponderanza di soggetti moderni ho deciso di partecipare con un mezzo inglese della WWII stanziato in Grecia nel 1941. Questi mezzi ebbero vita breve essendo poco protetti e performanti contro le forze dell'Asse, ma comunque fecero la loro parte nel conflitto per il controllo di quella parte del mondo durante il secondo conflitto mondiale. Sviluppo e caratteristiche Nel settembre 1934, tre mesi dopo che avevano avuto inizio i lavori sull'Mk I, il War Office contattò la Vickers-Armstrongs richiedendo una versione più pesante del carro ("heavy cruiser"), che potesse operare in supporto alla fanteria senza soverchie difficoltà. Il progetto disegnato da Sir John Carden fu chiamato A10 e presentava un'impostazione più classica: le torrette ausiliarie frontali erano state rimosse, cosa che permise una maggiore e più uniforme inclinazione della piastra frontale e lo stivaggio di un maggior numero di munizioni. La debole corazzatura di 14 millimetri massimi fu aumentata a 30 mm mediante l'aggiunta di lamiere supplementari allo scafo anteriore, assicurate con rivetti; la torretta fu anch'essa meglio protetta: infatti fronte e retro erano spessi 30 mm, i lati 26. L'armamento si basava su un cannone da 40 mm L/52 semiautomatico in torretta, che ruotava grazie a un sistema idraulico oppure, in caso di guasto, manuale. La difesa ravvicinata era garantita da una mitragliatriceBesa da 7,92 mm coassiale; in seguito, però, una seconda Besa fu piazzata in casamatta, aumentando drasticamente la verticalità delle protezioni anteriori. Il treno di rotolamento era composto per lato da due carrelli, ognuno dei quali contava tre ruote portanti; i carrelli erano vincolati a molle elicoidali rinforzate da ammortizzatori idraulici del tipo "Newton". La ruota motrice posteriore e quella di rinvio anteriore erano entrambe doppie, i rulli di rinvio erano tre; i cingoli erano spessi 267 mm (è riportato anche 355,60 mm)[ e presentavano una guida a dente singolo esterna. L'apparato motore consisteva in un AEC Type 179 da 6 cilindri ed erogante 150 hp, accoppiato ad un cambio con 5 marce avanti e una retromarcia: la velocità massima sfiorava i 26 km/h a causa dell'aumento di peso, al quale non era corrisposto un potenziamento del motore. L'equipaggio era di cinque elementi: il capocarro sedeva nella torretta assieme al caricatore e al cannoniere, il quale brandeggiava l'alzo del pezzo con un apposito calcio che appoggiava sulla spalla; nello scafo trovavano posto il pilota, a sinistra, e il mitragliere a destra, addetto anche all'utilizzo di una radio Wireless set No. 9. Impiego Sessanta Mk II inquadrati nella 1ª e 2ª brigate corazzate sbarcarono in Grecia nella primavera 1941, per portarle aiuto contro l'attacco concentrico delle forze dell'Asse, ma quasi tutti andarono persi in battaglia o soprattutto per guasti tecnici  Testo e foto tratte rispettivamente da Wikipedia e Bundesarchiv al solo scopo di discussione modellistica, tutti i diritti riservati ai legittimi proprietari. Il modello è della Gekko Models dedicato espressamente alla campagna di Francia e Grecia con 3 modelli realizzabili per quest'ultima. Si presenta in una robusta scatola di cartone con una miriade di pezzi pen stampati e rifiniti, comprendenti anche l'interno del vano guida e della torretta, manca solo la parte del motore, ma poco male, basta ed avanza così...... La versione vera e propria la deciderò strada facendo, ma credo che opterò per quella del disegno.... Eccovi le foto delle stampate LINK ALLA GALLERIA QUI! Ciao Elia .jpg) .jpg) .jpg)
-- i miei modelli 
|
|
» 30/12/2020 13:13 |
|
|
|
Re: A10 cruiser tank - Grecia 1941 |

Colonnel
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 664
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
|
|
Rieccomi con una nuova puntata sul montaggio del mio carrettino........ In attesa dei cingoli in metallo, mi sono dedicato alla colorazione di un camion per un amico, e poi ho continuato quella del mio "tank". Per la colorazione ho utilizzato colori di marca diversa, dato che nel range Lifecolor non tutti sono presenti. Il portland stone della Life è stato modificato con la nuova uscita del set dedicato e quindi non è uguale a quello che avevo già in casa. Ravanando nei vari colori ne ho trovato uno della valleyo e quindi ho usato quello, per la mimetica dicasi lo stesso, visto che la Life non fa quel colore ho optato per un air color. Questo colore è veramente stranissimo, il nome è light purple, di fatto un rosso porpora......... L'effetto è carino ma strano, lascio giudicare a voi, Terminata la mimetica sono passato alla base. Per questa ho trovato in un negozio di acquari delle colonne che mi piacevano e quindi sono partito da quelle. Sfortunatamente la vetrina dove metto i modelli ha delle altezze ben definite e quindi ho dovuto sacrificare la parte alta e tagliarle. Un vero peccato perché era la parte più bella. Qualcosa sono riuscito ad utilizzare come macerie ma la maggior parte ho dovuto scartarla dato che la resina di cui sono fatte è veramente tremenda da tagliare (ho consumato, letterarlmente, due lame da seghetto per riuscirvi (mi sono spariti i denti......) Una colorazione ed una base in terriccio completano l'opera. Ovviamente al carro mancano ancora tutti gli effetti di sporcatura e le decal....       Oggi sono arrivati i cingoli in metallo e una volta aperti ero sull'orlo del suicidio...... quelli in plastica erano trementi, ma questi non sono da meno.... 74 maglie per cingolo da montare una ad una con i perni da inserire (1,5 x 1,5 mm...) e incollare. AIUTOOOOOOO.......... i perni...  le maglie...  vista d'insieme...  Va bhe, che dire....... me la sono cercata  Per ora questo è tutto, ci vediamo alla prossima (se sopravvivo e se non distruggo tutto.........) Ciao Elia
-- i miei modelli 
|
|
» 18/2/2021 12:24 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|