Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Grazie per il reminder targhe Pierantonio...
In effetti, fra tanti interventi ed inputs mi ero confuso....il carro che vorrei fare (comunque della Pozzuolo) sarebbe il carro targa #115678.
Michele, al di la delle caratteristiche del carro, parlandone con Fabio, vi siete mai soffermati sul DOVE? ovvero scuola truppe corazzate di Caserta e/o altre situazioni o reparti?
saluti, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 9997
Da: Trento
Offline  
Livello: 64
Quote:
Nicola Del Bono ha scritto:
Michele, al di la delle caratteristiche del carro, parlandone con Fabio, vi siete mai soffermati sul DOVE? ovvero scuola truppe corazzate di Caserta e/o altre situazioni o reparti?
saluti, Nicola
Mi aveva raccontato di aver iniziato ad addestrare AUC col 100° e con il 103° a Caserta. Poi ha prestato servizio nei Lancieri di Montebello (8°) a Roma. Su Leopard è stato per anni sia Comandante di Squadrone che Istruttore, ma ha fatto l'istruzione anche su M47 e M60. Poi è diventato meccanizzato e quindi VCC1, M113 e M106.
Questo è tutto quello che ho recuperato dalle nostre conversazioni.
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Quote:
Michele Raus ha scritto: Nicola Del Bono ha scritto:
Michele, al di la delle caratteristiche del carro, parlandone con Fabio, vi siete mai soffermati sul DOVE? ovvero scuola truppe corazzate di Caserta e/o altre situazioni o reparti?
saluti, Nicola
Mi aveva raccontato di aver iniziato ad addestrare AUC col 100° e con il 103° a Caserta. Poi ha prestato servizio nei Lancieri di Montebello (8°) a Roma. Su Leopard è stato per anni sia Comandante di Squadrone che Istruttore, ma ha fatto l'istruzione anche su M47 e M60. Poi è diventato meccanizzato e quindi VCC1, M113 e M106.
Questo è tutto quello che ho recuperato dalle nostre conversazioni.
Grazie mille!....spero di postare qualche aggironamento sul modello presto...
saluti, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Come anticipato posto con piacere un nuovo aggiornamento...intanto su FB (pagine dedicate alla scuola di Caserta) ho visto come il 100° e 103° corso si siano svolti nel 1980 e 1981 (quindi tutte le nostre varie informazioni sull' excursus di Fabio combaciano perfettamente )
Qui di seguito i vari passi intrapresi per completare la torretta (ed aggiungere le parti mancanti)...innanzitutto ho dovuto autocostruire i 4 maniglioni/pomelli di sollevamento non comoresi nel kit (spue e capocchie di spilli)
ho dovuto anche costruiire uno dei copri visori/iposcopi (che stranamente il kit si era di nuovo "dimenticato" di prevedere)
sono poi passato ad aaggiungere una teoria di "catenelle" fotoincise (dalla proverbiale scatola degli avanzi)..ad esempio ai fumogeni (che hanno necessitato anche alcune aggiunte in plasticard)
Nelle foto che seguono la panoramica di tuttii gli ulteriori interventi accessori da prevedere per dettagliare meglio la torretta, ovvero:
copertura in plasticard del cestello posteriore dettagli snodo copritelemetro & stuccatura tappi e catenelle (sullo scudo) per il telescopio di puntamento e mitra coassiale aggiunta di tappo e catenella sul lato sx della torretta (presa cablaggio proiettore penso...) posizionamento del maniglioni di sollevamento (menzionati piu su) posizionamento dei 4 ganci per il proiettore (plastica nera, datimi proprio da Fabio tempo fa...)
ho anche effettuato alte piccolissime modifiche (come ad esempio scavare il cono del cannocchiale sul cielo di torretta) e altre piccolissime aggiunte..utilissimo è sttato ovviamente il walk around postato da Fabio nei contentuiti....mancano solo la canna ovviamente e le maniglie laterali.. a presto (spero!)
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Quote:
stefanoc ha scritto: gran belle modifiche, mi torneranno utili in futuro
Non starai mica esagerando con tutti questi W.I.P ?? mò pure un Leo nel prossimo futuro ? :-O ...
scherzi a parte...delle modifiche sarebbe stato bello discuterne a Fiano, tra una birra e una chiacchiera, col Capo Squadrone in persona...sempre con noi in ogni caso
saluti, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
PS piccola comunicazione di servizio...della serie: mai dare niente per scontato/"ne combinano sempre una...!"
riguardando per curiosità le stampate, in specie i pezzi che le istruzioni specificano di non usare...ho scoperto che in realtà sia il coprivisore extra che i 4 maniglioni/pomelli di sollevamento ci sono !! :-O
Tra l'altro sono pure raffigurati nella cover art..ma come dicevo nella pianta zenitale delle stampate sono elencati tra i pezzi da non usare (highlighted in grigio) e infatti nello ste-by-step delle istruzioni di montaggio sono conseguentemente ignorati
davvero incomprensibile come e perchè le istruzioni Italeri siano siffatte...comunque per chi facesse un Leo con questo kit: tenetene conto.....tra l'altro tra i pezzi che "dicono di non usare" ci sono anche tantissime maniglie e reggimani extra, che a questo punto andrò a confrontare con calma e cura con foto reali del mezzo (per evitare di omettere e/o di dover autocostruire inutilmente dei dettagli...già presenti)
Deciderò più avanti se lasciare i maniglioni autocostruiti e sostituirli con quelli del kit...circa il coprivisore lascerò quello fatto da me....
ora cercherò di dedicarmi un po allo scafo,
ciao, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3334
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Eccomi con un altro aggiornamento...
Allora, oltre al qui-pro-quo dei maniglioni e coprivisore....mi sono accorto che il congegno a molle di apertura portello sx del kit...era di completa fantasia :-O...
Tra l'altro capisco che anche il Revell si sia dimenticato di riprodurlo,,,girando in rete ho visto che ne esiste una versione (costosa) aftermarket .... mentre le stampate dell 1 A5 MENG lo rapresentano abbastanza bene....essendo comunque delle approssimazioni (vista anche le dimensioni e la scala) ho deciso di autocostruirmi la mia: usando plasticard, lamierino e riciclando (rimodellandole) le molle errate del kit.....infatti ho dovuto prima scollare il portello e sezionare via il congegno (di pura fantasia) che proponeva il kit....qui sotto in seguenza foto del portello reale, mia autocostruzione e suo posizionamento sulla torretta...quest'ultima è praticamente finita (macano solo le maniglie laterali, mentre a parte ho anche assemblato la canna)...quindi potrò finalmente passare allo scafo presto...
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Re: Leopard 1A1 Lancieri di Novara, Brg. di Cavalleria Pozzu
Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2292
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
Revell non lo ha dimenticato, ma sarebbe stato meglio se lo avesse dimenticato! Anch'io devo rifarlo, o almeno devo rifare le molle e aggiungere la leva (di sblocco?) lateralmente. Bel lavoro di dettaglio, Nicola!
Ciao Gianfranco
--
» 26/1/2021 11:46
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 1 Utenti registrati: teddy