Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6074
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Grazie anche a voi e si, questa seconda versione è di gran lunga migliore della prima. Anzi la prima non era neanche una versione
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6074
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Con la consulenza del geologo proseguo i lavori sulla spiaggia del relitto. Siamo alla spiaggia e sto sperimentando la prima opzione. Ho trovato (nella mia collezzione di sabbie del mare - inteso come vacanze al mare che mi porto a casa una bottiglia di sabbia che non si sa mai) una sabbia finissima e ho provato a stenderla. Adesso provo a incollarla e valuto se si compatta a sufficienza per rendere l'idea rispetto alla scala di riproduzione. A dire il vero in 1/700 i granelli di sabbia dovrebbero avere diametri "atomici" tanto da giustificare una spianata di gesso colorato. Il problema è che poi il diorama non lo guardi da 100 metri di distanza ma ci ficchi dentro il naso e a quel punto farebbe schifo. Insomma, sono alla ricerca del giusto compromesso.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1551
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 33
Beh, tu zitto zitto a parlar di sabbia e intanto ci è cresciuta la vegetazione senza dire niente a nessuno? Bello l'effetto del verde, ora però aspettiamo il commento dal botanico
Registrato dal: 22/3/2006
Interventi: 426
Da: Torino
Offline  
Livello: 19
Bel lavoro complimenti Enrico! Dico la mia potresti alla fine mettere una piccola lente sul bordo della base in corrispondenza del relitto per poter ammirare meglio il lavoro fatto sulla nave.
Registrato dal: 2/6/2018
Interventi: 121
Da: Udine
Offline  
Livello: 10
Io invece seguivo silenziosamente! Il lavoro sulle rocce stratificate è davvero realistico! Per la sabbia si può provare con quelle paste già pronte per sabbia e deserti. Non cito la prima azienda che mi viene in mente perché ce ne sono diverse. Anche se a pensarci bene quelle sono più indicate per scale meno ridotte. E se applichi del talco o prodotti similari e poi dipingi?
Registrato dal: 31/10/2009
Interventi: 1115
Da: Rome
Offline  
Livello: 29
Ciao Enrico, direi che l'esser stato schiaffeggiato da Prof. Dott. geologo ha dato i suoi frutti, la scogliera e' un pezzo d'arte, magistrale interpretazione e realizzazione. ora con la vegetazione ha raggiuto un livello di fedelta' assoluta!