| |
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3919
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Avrei messo qualche link ai Manenti al momento di fare della colorazione. Comunque potete guardare qui, oppure qui, o qui o infine qui. L'araldica è presa da qui (scorrendo un po' verso il basso). L'attuale stemma di Sarteano (di rosso al leone rampante d'oro con una rosa a cinque petali tra gli artigli) a volte è riportato come originario dei Manenti. In realtà il leone d'oro in campo rosso è lo stemma del popolo di Siena, dove però la stella è stata sostituita dalla rosa, che era in effetti in capo allo scudo dei Manenti. La successiva dominazione orvietana dei Monaldeschi invece non ha lasciato tracce nell'araldica comunale, anche se esiste ancora a Sarteano, sul lato che dà verso Chianciano, sopra l'arco di "Porta Monalda", uno stemma originale datato 1313 in pietra dei Monaldeschi di Orvieto. I Monaldeschi avevano l'arme d'oro a tre bande doppiomerlate blu. Io sono un sartianese doc, e così ecco spiegata la scelta dell'araldica 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 16/12/2020 10:34 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3919
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Grazie a tutti  La rosa assomiglia a quella degli Orsini, sì, ma non ho idea se ci fossero parentele di sorta. Io dipingo con diversi tipi di colori a seconda delle necessità o di quello che trovo sul mercato (faccio delle prove e vedo se va bene). Non è vero che per dipingere ci vogliano per forza i colori "da modellismo", quelli di belle arti vanno benissimo lo stesso a patto di usarli appropriatamente. Sul metallo metto sempre un primer di smalto, altrimenti non attacca nulla. Di base utilizzo i Vallejo, ma poi uso i vinilici che sono molto trasparenti per le velature, alcuni vecchi Plaka che hanno una eccezionale opacità per gli abiti in stoffa, i Liquitex che invece sono ottimamente satinati per i pellami, i Polycolor che sono opachi, coprenti e ugualmente validi quando non ho i Vallejo (anzi forse sono anche meglio dei Vallejo).
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 16/12/2020 21:26 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|