|
Fokker Dr I - Primo WIP |

Sottocapo 2^ classe
Registrato dal: 18/11/2020
Interventi: 40
Da: Genova
Offline  
Livello: 5
|
|
Ciao a tutti Come promesso, primo WIP online. Farò sicuramente domande imbarazzanti, sull'utilizzo del forum, sulle tecniche di modellismo e sulla storia di queste macchine volanti, dovete avere pazienza. Il modello è il Fokker Dr.I della Roden in scala 1/32.  L'ho preso perchè volevo fare il Dr.I 127/17 del Barone Rosso. Però, mi sta ispirando molto il 214/17 di Wilhelm Papenmeyer.  Non è che è durato tanto, dal poco che ho letto, ma mi piace molto la livrea, molto elegante. Diciamo che al momento sto puntando più al secondo. Il primo problema che vedo, comunque comune ad entrambi, è la colorazione della carlinga e delle ali. Non saprei come farla, dovrò fare varie prove. Forse con colori a olio. Vabbè, iniziamo almeno a pulire i pezzi 
|
|
» 3/12/2020 18:37 |
|
|
|
Re: Fokker Dr I - Primo WIP |

Sottocapo 2^ classe
Registrato dal: 18/11/2020
Interventi: 40
Da: Genova
Offline  
Livello: 5
|
|
Ciao Uhm, dopo la risposta di Vincenzo sono subito andato a cercare il Fokker, nella sua galleria. Il modello è molto bello, e la galleria piena di particolari, grazie. Al momento sto guardando bene le istruzioni e i pezzi, ne ho staccato qualcuno per farmi una idea. Le istruzioni, che di solito dovrebbero essere seguite, dicono di montare gli scheletri interni alle mezzefusoliere, uno per parte, e poi montare gli interni un po da una parte, un po dall'altra e chiudere. Sinceramente mi sembra troppo complicato, oltretutto mancano alcuni riferimenti, e il rischio è quello di trovarti con tutti i pezzi storti. Mi sa che seguirò la strada di Vincenzo, cioè quella di montare tutti gli interni e poi inserire il tutto nelle mezzefusoliere. Sperando poi di riuscire a chiuderle. Ciao Ferruccio
|
|
» 4/12/2020 22:03 |
|
|
|
Re: Fokker Dr I - Primo WIP |

Sottocapo 2^ classe
Registrato dal: 18/11/2020
Interventi: 40
Da: Genova
Offline  
Livello: 5
|
|
Cavolo.. prima avevo visitato la galleria di Vincenzo, ma ho finito ora di leggere il relativo WIP. Essendo alle prese con lo stesso modello,e avendo la scatola davanti, l'ho letto con maggiore interesse rispetto ad altri. Devo fare i complimenti, a Vincenzo, per il risultato, ma anche per l'approccio meticoloso e costruttivo che ha avuto, io avrei perso mille particolari e altrettante domande. E complimenti a chi lo ha supportato, con risposte altrettanto meticolose e costruttive. Ora, a me mi tremano le mani, cercherò di farne anche io tesoro, anche se molte delle risposte, per me, sono state date in un'altra lingua... Notte. |
|
» 7/12/2020 22:46 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|