| |
|
Su-35S GWH 1/72 - agg.to 04/01 |

Generale di divisione
Registrato dal: 8/11/2009
Interventi: 2941
Da: Milano
Offline  
Livello: 42
|
|
Ebbene sì, Vincenzo, alias Skyrider, fu galeotto, inducendomi a prendere in mano questo bel kit del bestione russo. Un pò meno bestione del suo, trattandosi del fratellino minore in 72, ma comunque un gran bel pezzo di plastica. Proprio la scala minore mi ha messo subito di fronte alla nuda realtà; inutile sperare di riprodurre gli stessi dettagli del 48, non ne sono assolutamente in grado, ma nel kit credo ci siano tutti, è davvero ben fatto. Dopo qualche prova di montaggio a secco, ho deciso di tentare di realizzarlo per sottosistemi, tanto sono precisi gli incastri. Una manna, soprattutto per le zone che, una volta montate, complicherebbero non poco le fasi di verniciatura. Spazio tra le derive, tra le gondole motori... Inoltre è molto più facile maneggiare pezzi piccoli che l'intero aereo. Questa la box art  E qui l'inizio del lavori, naturalmente sul cockpit, rigorosamente da scatola    Scelta la livrea "melanzana", che proverò ad invecchiare desaturando leggermente il colore  Le dacal sono rognosette, spesse , opache e poco sensibili ai liquidi. Dovrò stendere un pò più di lucido per livellarle, ma ho sempre paura di esagerare e coprire il bel dettaglio superficiale. Dunque, qui il tentativo di riprodurre la "cottura" dei piani di coda non è che sia venuto benissimo, ma mi accontento. E' anche difficile riprodurre in foto l'effetto metallico, dal vivo è un pòmeglio, ma nulla di che.   Della parte inferiore non mi piace l'eccessiva geometria delle forme, devo smorzare anche i toni, troppo contrastati.  Sulle gondole mancano lavaggi e sporcature varie, ma il grosso è fatto    Lo so, il confronto con l'omologo di Vincenzo è impietoso, ma di più non riesco a fare... fabri
--
 |
|
» 23/11/2020 11:31 |
|
|
|
Re: Su-35S GWH 1/72 |

Generale di divisione
Registrato dal: 8/11/2009
Interventi: 2941
Da: Milano
Offline  
Livello: 42
|
|
Grazie a tutti, sempre troppo buoni. Dunque, in effetti le parti metalliche dei russi sono un caleidoscopio di colori, e questo 35 le ha pure sui piani di coda, come se i motori e le gondole non bastassero. Ecco, appunto, i motori... Una serata di lavoro e questo è il risultato; metallici alclad e mr paint, poi a pennello le cotture varie, con inchiostro blu W&N e trasparente arancio tamiya, molto diluiti. Ora devo mascherare per riprodurre le famigerate targhette presenti su alcuni petali, un altro incubo. Magari replico solo le principali...  Le scrostature interne le ho fatte proprio scrostando, sfruttando il fatto che la resina sottostante è quasi nera.     Al prossimo aggiornamento grazie, fabri
--
 |
|
» 24/11/2020 08:11 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|