Registrato dal: 14/11/2009
Interventi: 837
Da: Montespertoli (Fi)
Offline  
Livello: 25
Giusto una mia opinione, Quando cercavo la documentazione per realizzare il mio G10 Erla da kit revell 1/48, progetto rimasto a metà per le troppe modifiche ero arrivato alla conclusione che solo le superfici alari inferiori esclusi le parti mobili erano in metallo naturale. Quindi la fusoliera era in Rlm 76. Ciao
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5400
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Ciao Alberto
Come ipotizzavo...., ma adesso arriva "la madre di tutte le domande": per ali si intendono solo le ali vere e proprie (sapete che le ali del Bf 109 si potevano staccare lasciando l' aereo poggiato sul carrello) o anche la parte centrale della pancia del velivolo (quella compresa fra le due semiali)?
Registrato dal: 14/11/2009
Interventi: 837
Da: Montespertoli (Fi)
Offline  
Livello: 25
Ciao Alessandro. Secondo me la "panza" era in Rlm 76. Non avrebbe avuto senso verniciare solo il tronco di coda. Ricordiamoci che la produzione in quel periodo era delocalizzata in più fabbriche e più subfornitori. Però può essere come dici tu. Ed è anche vero che in quel periodo non si badava tanto agli standard era necessario avere più aerei possibile in minor tempo possibile. Mi viene voglia di rimettere mano al mio Erla
Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 1706
Da: Belluno
Offline  
Livello: 34
Dai disegni che hopostato si nota chiaramente che il colore delle due semiali era in MN tranne per la parti mobili ed il ventre della fusoliera era in 76.