Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Ciao a tutti, avrei bisogno dell'aiuto degli esperti di Regia Aeronautica/ANR per avere informazioni su questo soggetto che vorrei realizzare: un Me 109 G-10 della 3 squadriglia, 1 Gruppo Caccia (codice individuale 3-5) di cui ho trovato questa foto in rete:
Nella descrizione viene indicata una colorazione in 75, 76 ed 83, mentre da altre fonti viene riportato che i colori erano 74, 75 e 76. Qualcuno sa quali sono quelli verosimilmente corretti? Siete a conoscenza anche di qualche profilo più dettagliato di questo dal quale non si vede bene la disposizione dei colori in fusoliera? E per finire, il codice "3", qui riprodotto in verde, da altre parti è in rosso. Qualcuno mi può aiutare?
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 1900
Da: Brescia
Offline  
Livello: 36
La colorazione in 75, 76 ed 83 ha, come fonte, il volume di D'Amico-Valentini Camouflage and markings of ANR. Il numero 3 è, sempre secondo gli stessi autori, "saxe blue" blu grigio chiaro. Le superfici inferiori sono metallo naturale tranne le componenti in legno delle estremità alari e le superfici mobili colorate in 76
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5400
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Nota di carattere generale: il colore RLM 74 fu ritirato nell' agosto 1944 in base alla Sammelmitteilung n. 2. È quindi molto improbabile che un velivolo nel marzo 1945 fosse dipinto con tale tinta; risulta pertanto più verosimile una mimetica 83/75/76.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Grazie Giovanni ed Alessandro, il punto è che ho cercato il volume di d'Amico ma è quasi introvabile e a prezzi proibitivi. Lo schema in 75, 76 e 85 come era riprodotto sul velivolo? Avete per caso qualche profilo da condividere che descriva appunto come era rappresentato? Ciao Luca
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5400
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Il Bf 109 G-10 di tuo interesse (W.nr 491407) è di produzione ERLA; lo schema mimetico lo trovi sulle istruzioni della Eduard (Bf 109 G-10 ERLA Cod. 82164).
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Grazie Alessandro, le ho scaricate ma il mistero continua perchè per tutte le versioni proposte nel kit, quindi anche quella della ANR viene indicata una colorazione in 75, 76 ed 82, non l'83 che si citava. Qualche idea su come venire a capo di questo dubbio? Ciao Luca
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5400
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
i sacri testi non danno dubbi: 75/83/76. L' 82 è un verde chiaro da combinare con l' 81 per la mimetica "ufficiale" 81/82/76.
Poi ci sarebbe l' infinita discussione sui colori e relative loro combinazioni dell' ultimo anno della Luftwaffe, ma sai che staremmo qui fino a domani a dire: forse, però, pare, ecc.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Grazie Ale, strano che Eduard abbia preso questa cantonata. Tra l'altro ci sono foto ufficiali del loro kit realizzato con l'82 colore che appunto mi sembrava troppo chiaro:
Registrato dal: 6/5/2004
Interventi: 834
Da: Firenze
Offline  
Livello: 25
Riporto un errata corrige di D'amicoe Valentini, pubblicata ormai diverso tempo fa (ricordo che purtoppo Ferdinando non è più tra noi) relativa al colore 83. "Errata Corrige: RLM 83 non usato sui G-10 Erla Riportiamo di seguito ad alcune importantissime informazioni ricevute solo recentemente da parte del ricercatore tedesco Jörg Meincke, che da oltre 35 anni ricerca e studia la documentazione relativa alla produzione del Bf 109 da parte della ERLA di Lipsia:
(...) I've found some documents here in Leipzig about the sole colour storage of Erla. They had all known colours in their stock in 1945 like RLM 74 (though officially discontinued), RLM 75, RLM 81 or RLM 82 but not one drop of RLM 83.
So it's more than very unlikely that's the standard scheme of Erla was 75/83/76.(...)
Alla luce di quanto emerso, appare evidente come l'indicazione fornita relativamente ai Bf 109 G-10 prodotti dalla Erla di una colorazione mimetica che impiegasse il colore RLM 83 debba considerarsi errata o almeno altamente improbabile.
Pertanto le possibilità dei colori mimetici impiegati devono per forza di cose ridursi agli schemi 74/75/76 e 75/82/76 (in quest'ultimo caso bisogna fare affidamento sulla variabilità della tonalità del colore RLM 82 che non sempre era così chiaro come riportato da alcune fonti).
Per quanto tutto ciò non sia nostra oggettiva responsabilità, ci scusiamo con i lettori per questa ulteriore variazione, che d'altra parte dimostra ancora una volta come l'accesso a nuove informazioni muti necessariamente il quadro generale.
Ferdinando D'amico & Gabriele Valentini" Circa la tonalità del verde 82 rimanderei al libro di Hitchkock
» 20/11/2020 17:59
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 11 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 11 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: