| |
|
Re: Addio all |

Colonnello
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 808
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
|
|
Ciao non credo che il problema sia elettronica si o elettronica no perchè la risposta è ovvia. Il problema è quando l'elettronica funziona ma non riuscendo a "leggere" bene una situazione non ti consente, o anzi ti ostacola, nel rispondere ad una situazione anomala. Faccio un esempio banale, immagina di avere una macchina in cui, per ottimizzare i consumi, la centralina non ti consente di accelerare bruscamente. Stai sorpassando un camion e questo inizia a spostarsi a sinistra, tu cosa fai ? Schiacci l'acceleratore per finire il sorpasso e toglierti di mezzo .... ma la centralina non sa del camion e non ti fa accelerare bruscamente. Quindi ... Chi lavora nel soccorso, specie in montagna, lo fa spesso in condizioni difficili, con tempi di intervento a volte stretti e con una variabilità di condizioni al contorno elevata. Chi pratica la montagna sa cosa intendo dire. Capisco che in queste condizioni ci si fidi assai di più della propria capacità che di una anche sofisticata elettronica. Per il resto concordo pienamente su quanto hai scritto, anche sui vent'anni di meno !!
 |
|
» 19/11/2020 10:16 |
|
|
|
Re: Addio all |

Maggiore
Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 286
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 15
|
|
Quote: frank1959 ha scritto: Ciao non credo che il problema sia elettronica si o elettronica no perchè la risposta è ovvia. Il problema è quando l'elettronica funziona ma non riuscendo a "leggere" bene una situazione non ti consente, o anzi ti ostacola, nel rispondere ad una situazione anomala. Faccio un esempio banale, immagina di avere una macchina in cui, per ottimizzare i consumi, la centralina non ti consente di accelerare bruscamente. Stai sorpassando un camion e questo inizia a spostarsi a sinistra, tu cosa fai ? Schiacci l'acceleratore per finire il sorpasso e toglierti di mezzo .... ma la centralina non sa del camion e non ti fa accelerare bruscamente. Quindi ... Chi lavora nel soccorso, specie in montagna, lo fa spesso in condizioni difficili, con tempi di intervento a volte stretti e con una variabilità di condizioni al contorno elevata. Chi pratica la montagna sa cosa intendo dire. Capisco che in queste condizioni ci si fidi assai di più della propria capacità che di una anche sofisticata elettronica. Per il resto concordo pienamente su quanto hai scritto, anche sui vent'anni di meno !! Concordo con Frank1959.. Tutti i moderni elicotteri hanno una gestione "direi" quasi completamente elettronica.. Oggi sono pieni di (chiamiamole) ,centraline che gestiscono tutti i sistemi in essere sull'elicottero. Una per i motori, una per gli apparati elettrici, una per la trasmissione, una per il carburante, ecc ecc.. tutti questi sistemi convogliano i loro dati digitali ad una unica centralina normalmente chiamata DAU (Data Acquisition Unit), che processa i segnali ricevuti, li elabora e presenta i dati risultanti sulle unità di visualizzazione elettronica gli EDU (detto in maniera semplice i piccoli monitor multifunzioni che si hanno ora nei moderni velivoli). Io preferivo i vecchi "orologini" ma sono cresciuto con la vecchia generazione di cockpit. Ora tutti i sistemi automatici, si possono disattivare per andare nel pilotaggio "Manuale", solo che non è proprio cosi! L'elettronica lavora sempre, ci mette sempre del suo. Quando disingaggi i sistemi automatici, comincia ad accendersi l'albero di natale in cabina, luci rosse ed arancioni di avvertimento, per non parlare di tutti i segnali sonori e vocali che ti arrivano in cuffia....!! Voli in Manuale, decidi te cosa fare, ma hai dei parametri da dover rispettare, e siccome questi sono molto ristretti, ci si mette un attimo a superarli.. andando nei famosi archi Rossi! Esepio valori di temperatura turbina, valori del Torsiometro della Trasmissione, Valori di % di N1 ed N2 (generatrice Gas e Potenza)... Questo comporta che difficilmente un pilota disingaggia i sistemi automatici, a meno che non ci si è costretti per motivi di emmergenza o altro. Quindi ci si affida all'automatismo della Macchina, lasciando che l'elttronica lavora, e valutando a priori cosa o non si può fare ..! |
|
» 19/11/2020 11:54 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|