Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Grazie ancora a tutti quelli che hanno commentato, nei giorni lavorativi riesco a fare poco ma qualche minuto per avanzamenti meno impegnativi lo trovo.
partiamo dalle ali, si montano molto bene, occorre solo lisciare un ppoco il bordo d'attacco per far sparire la linea di giunzione, vanno aggiunti i piloni per i serbatoi, sempre presenti su questa versione lunga.
di seguito ho vericiato i pozzerri carrello nello stesso beige del cockpit e le superfici di governo in tela con il grigio-verde IJA GRAY, tutte queste parti dipinte vanno mascherate al meglio perchè non devono assolutamente sporcarsi con i colori metallici
ho utilizzato il nastro TESA siliconato, pressato per bene per eliminare ogni bolla d'aria e poi rifilato con il cutter seguendo le incisioni.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
ho anche aperto la confezione delle decals, pensando al prezzo e allo spessore della busta mi aspettavo molto di più, invece il foglio è molto piccolo, il resto sono solo istruzioni
già rimuovere la carta oleata dal foglio decals no è stato facile, la colla è molto tenace e ho temuto che si portasse via anche il verde! Credo sia essenziale che il foglio non prenda umidità prima dell'utilizzo quindi richiuderò tutto per bene fino al momento fatidico. Intanto posso dire che mi piace molto come è stampato il verde, bello coprente e con lati netti come solo un penello può fare, ma se usassimo il pennello sul nostro modello si vedrebbe lo spessore della vernice..
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 2229
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 38
"Decal" davvero particolari........ Paolo, perdona la domanda da Newbie e fuori tema ma.....che colla usi ? E come la stendi ? Chiedo giusto perchè ieri mi si è staccato un equilibratore su cui avevo usato la tappo verde..... Grazie !
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Per chi non lo sapesse questo stesso Ki-61 serial 3024 ha volato con Kobayashi con almeno 3 colorazioni, tutte molto ben documentate anche se c'è discussione accesa sui colori delle strisce di fusoliera e dei numeri sui portelli carrello:
la prima è questa e sappiamo che è la prima perchè le vittorie riportate sono solo 2 e nella foto si vede bene Kobayashi ai comandi, Hasegawa è l'uica che ha dedicato una scatola a questa colorazione, l'unica che si può realizzare a spuzzo senza maschere perchè i bordi delle macchie qui erano sfumati
la seconda era questa col velivolo completamente sverniciato, la fascia di fusoliera tuttavia doveva essere blu e non rossa come pure il numero 24
e poi c'è l'ultima adottata dopo lo scontro con gli Hellcat, la prima volta che Kobayashi si confrontava con dei caccia, esiste con o senza i caratteri kanji sul timone di coda.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Quote:
Paolo, perdona la domanda da Newbie e fuori tema ma.....che colla usi ? E come la stendi ?
rispondo volentieri: da maggio a settembre uso la tappo verde liquida di Tamiya, il caldo infatti fa sublimare la tappo lime (tappo di un verde molto chiaro quasi trasparente) che preferisco ed uso nei mesi più freschi, quindi questo modello e gli ultimi sono tutti di tappo lime.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Finalmente è uscito un poco di sole e ne ho approfittato per scattare un paio di foto con luce naturale: come vedete ho spruzzato il nero sul panello anti riflesso, anche questo andrà mascherato fino alla fine dei lavori.
Ad essere sinceri non ho usato il nero ma il cowling color bluastro della MRP, è una licenza poetica, non c'è motivo di pesare che la Kawasaki abbia usato il blue-black della Mitsubishi ma mi sono trovato il colore pronto e l'ho usato, credo che una volta invecchiato e opacizzato non si noteranno più le sfumature bluastre. In seguito ho incollato il parabrezza con la colla tappo lime, ne bastano i vapori, una quanttà infinitesimale per non sciogliere la vernice già stesa e non sporcare la parte che deve restare trasparente.
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4169
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Ecco a me questo aereo, invece non è mai piaciuto. Ma siccome mi piace molto il modo in cui lavori e studi i soggetti prima di costruirli ti seguo lo stesso, cosi imparo di sicuro qualcosa di nuovo. Bravo Paolo.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
minimo avanzamento: piani di coda e deriva hanno ricevuto il primer bianco MRP, indispensabile per ottenere un rosso brillate e non tropp scuro. Piccolo consiglio sulla stesura dei colori diuiti alla nitro: la differenza principale fra nitro e acquaragia (enamel come gli Humbrol) è questa, i colori alla nitro sciolgono lo stato sottostante per creare uno strato unico, viceversa i colori enamel, una volta secchi non si sciolgono con i successivi strati, Questo significa che se diamo un colore alla nitro sopra un enamel quest'ultimo si solleverà come se stendessimo uno sverniciatore perchè i due diluenti non sono compatibili. Invece quando stendiamo un colore alla nitro sopra un'altro alla nitro bisogna avere l'accotezza di dare prima uno strato leggerissimo, appena una spolverata. Se tentassimo di ottenere uno strato coprente alla prima passata otteremmo in questo caso un rosa creato dal rosso che scioglierebbe il bianco e si mescolerebbe ad esso. Invece se diamo corretamente prima una spolverata la vernice rossa si asciugherà subito e dopo 5 minuti potremo dare una seconda mano coprente.
Per il pannello strumenti ho deciso che quello da scatola non è all'altezza ho quindi ordinato l'Eduard look! Anzi, ne ho presi 3 così potrò finalmente montare anche i Ki-61 della Right Stuff che conservo da 33 anni!!