| |
|
Re: M4 A2 76mm Wet Sherman 1:35 Italeri |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2301
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
|
|
Beh, il kit è sempre il vecchio Italeri M4A1 (è errato fin dal nome sulla scatola, perché in effetti è un M4A1 (76)W, cioè la versione con il cannone lungo da 76 mm e munizioni trasportate in speciali contenitori sul fondo del mezzo contenenti un liquido che evitava l'incendio del carro se colpito, da cui la W per "wet" (bagnato, umido...) ), a cui è stato sostituito lo scafo per fare la versione A2. Quindi ci sono gli errori del kit originario, e magari qualche errore nuovo nelle parti sostituite. Tra i "difetti" del vecchio kit c'è ad esempio il portello sul lato sinistro della torretta che è sporgente e non incassato come si vede sul modello, la canna del cannone con uno scalino inesistente nella realtà (Daniele l'ha sistemata, mi sembra che ne discutemmo già durante il G.B. sullo Sherman), e i cingoli di tipo post WW2. Per i cingoli vedo che Italeri ha fornito in questo kit un tipo diverso, più adatto; bisogna capire però se la V su ogni maglia del cingolo (in inglese chevron) era in gomma o in ferro...sono esistiti entrambi i modelli, il primo è il modello più comune (se non ricordo male denominato T48), l'altro apparso verso la fine della guerra. E fin qui tutto bene...il problema è che Italeri non ha aggiornato le "maglie" di cingolo di riserva contenute nei due rack posteriori, che effettivamente, come scrive jEnrique, sono in gomma e quindi nere...ma non c'entrano nulla con i cingoli montati! A questo punto, la cosa migliore credo sia verniciare quei "blocchetti " all'interno dei due rack in color ruggine, simulando le maglie in ferro e non in gomma, anche se lo spessore è diverso...
--
 |
|
» 16/11/2020 17:38 |
|
|
|
Re: M4 A2 76mm Wet Sherman 1:35 Italeri |

Colonnello
Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 866
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
|
|
Quote: GP1964FG ha scritto: Beh, il kit è sempre il vecchio Italeri M4A1 (è errato fin dal nome sulla scatola, perché in effetti è un M4A1 (76)W, cioè la versione con il cannone lungo da 76 mm e munizioni trasportate in speciali contenitori sul fondo del mezzo contenenti un liquido che evitava l'incendio del carro se colpito, da cui la W per "wet" (bagnato, umido...) ), a cui è stato sostituito lo scafo per fare la versione A2. Quindi ci sono gli errori del kit originario, e magari qualche errore nuovo nelle parti sostituite. Tra i "difetti" del vecchio kit c'è ad esempio il portello sul lato sinistro della torretta che è sporgente e non incassato come si vede sul modello, la canna del cannone con uno scalino inesistente nella realtà (Daniele l'ha sistemata, mi sembra che ne discutemmo già durante il G.B. sullo Sherman), e i cingoli di tipo post WW2. Per i cingoli vedo che Italeri ha fornito in questo kit un tipo diverso, più adatto; bisogna capire però se la V su ogni maglia del cingolo (in inglese chevron) era in gomma o in ferro...sono esistiti entrambi i modelli, il primo è il modello più comune (se non ricordo male denominato T48), l'altro apparso verso la fine della guerra. E fin qui tutto bene...il problema è che Italeri non ha aggiornato le "maglie" di cingolo di riserva contenute nei due rack posteriori, che effettivamente, come scrive jEnrique, sono in gomma e quindi nere...ma non c'entrano nulla con i cingoli montati! A questo punto, la cosa migliore credo sia verniciare quei "blocchetti " all'interno dei due rack in color ruggine, simulando le maglie in ferro e non in gomma, anche se lo spessore è diverso... Grazie GP1964FG delle preziose informazioni.
--
Daniele. |
|
» 16/11/2020 18:24 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|