|
Re: Costo kit |

Generale di Brigata
Registrato dal: 16/5/2005
Interventi: 1726
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 34
|
|
Evidentemente incidono anche il trasporto, i dazi, il volume degli ordini, ecc..., dato che lo stesso P-38 Tamiya in Giappone costa 45 euro. L'F-14 Tamiya in 48 in Europa costa intorno ai 100 euro, in Giappone l'ho comprato a 54.
Per i veri motivi e non per semplici opinioni, dovrebbe intervenire un esperto di marketing.
Comunque, a prescindere dai motivi, secondo me per uno stampo nuovo ci puo' stare. Quello che trovo inspiegabile sono i reinscatolamenti di kit piu' vecchi di me riproposti tali e quali, con nuove decals, istruzioni e scatola a prezzi di un kit di nuova concezione. Ad esempio i kit ESCI e Supermodel riproposti da Italeri o i Monogram reinscatolati da Revell o Hasegawa, ecc..., stampi che dovrebbero gia' essere stati ammortizzati da vendite quarantennali!
Saluti, Paolo Fanin |
|
» 6/11/2020 12:25 |
|
|
|
Re: Costo kit |

Registrato dal: 30/8/2010
Interventi: 3867
Da:
Offline  
Livello: 47
|
|
vi siete dimenticati la voce più costosa , Distributore , incide parecchio sul costo finale ci guadagna lui e poi il venditore , per quanto riguarda i 32 , certo trumpeter sono a buon mercato , e non sono male , guarda il nuovo tornado in32 italeri per pur bello sono sempre 120 euro , e se fai la differenza quando erano ancora sul mercato l'hansa brandeburg in 32 wingnut l' ho pagato 77 euro e scusami l'italeri non gli fa neanche le scarpe, aspetta delucidazioni dal nuovo sciurparun , lui sicuramente sà il perchè ci sono queste differenze . poi vorrei rispondere a Paolomaglio , l'88 in 72 della revell non solo è bellissimo anche se le istruzioni sono carta riciclata , che mi frega ho pagato il modello 29 euro contro i blasonati hasegawa da 70 e passa euro
-- |
|
» 6/11/2020 13:08 |
|
|
|
Re: Costo kit |

WebBoss
Registrato dal: 28/5/2004
Interventi: 1667
Da:
Offline  
Livello: 34
|
|
Quote: pixi ha scritto: vi siete dimenticati la voce più costosa , Distributore , incide parecchio sul costo finale ci guadagna lui e poi il venditore , per quanto riguarda i 32 , certo trumpeter sono a buon mercato , e non sono male , guarda il nuovo tornado in32 italeri per pur bello sono sempre 120 euro , e se fai la differenza quando erano ancora sul mercato l'hansa brandeburg in 32 wingnut l' ho pagato 77 euro e scusami l'italeri non gli fa neanche le scarpe, aspetta delucidazioni dal nuovo sciurparun , lui sicuramente sà il perchè ci sono queste differenze . poi vorrei rispondere a Paolomaglio , l'88 in 72 della revell non solo è bellissimo anche se le istruzioni sono carta riciclata , che mi frega ho pagato il modello 29 euro contro i blasonati hasegawa da 70 e passa euro Scusa Marco, ma che c'azzecca col discorso di cui al post , l' Italeri e la WNW? Hai paragonato un marchio storico e di media qualità, con punte in alto ed in basso ( media a mio giudizio considerando tutta la produzione ) è la Bugatti del modellismo WNW ( chiusa fra l'altro ). Giuseppe
--
 |
|
» 6/11/2020 14:31 |
|
|
|
Re: Costo kit |

Generale di Brigata
Registrato dal: 16/5/2005
Interventi: 1726
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 34
|
|
Quote: Mr. ModelDiscount wrote:
Parliamone, potrei partire dal fatto che ogni 10.00€ mediamente si aggiungere dogana circa il 4.7 % poi il 22% di IVA e se ben ricordo 6.00€ di diritti postali. Sarà che io probabilmente sono un cogl....ne e pure sfigato ma ho acquistato per me in Jappone un kit della Tamiya da un collega jap ( swordfish 1/48 con scarponi, 56.00€ e ne ho pagate altre 17.00 fra IVA dogane e poste) POI FATE VOI certo se ragiono che IVA non la voglio pagare, la dogana è un balzello, ok tutto torna ai vostri conti. Facciamo pure che la merce arriva in Italia va nel magazzino di un distributore, viene smistata, il tizio ha dei costi, diciamo un ricarico del 30 % lordo che è il minimo necessario per farlo sopravvivere, aggiungiamo il 22% IVA, la dogana al 4.7% ecc. ecc. ed ecco il prezzo italico servito. cosi a naso buttata li. Giuseppe
Molto interessante, fatti e non opinioni da un addetto ai lavori!
Ma perche' non funziona anche alla rovescia? Nel senso: il nuovo (?????) semonte M42 Italeri sul sito del produttore costa 35 euro, su luckymodel.com (ad esempio) costa 21,99! Perche' se sono italiano devo pagare un kit italiano piu' di un modellista giapponese, mentre se sono giapponese pago un kit Tamiya molto meno di un modellista europeo? La storia dei dazi e delle tasse funziona solo in un senso?
Saluti, Paolo Fanin |
|
» 6/11/2020 14:33 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|