Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Vintage ma resta un modello buono. Nel cockpit, specie con il trasparente del kit non si vede niente. Attento alle decal anche se a parte la registrazione il resto si può facilmente verniciare con eccellenti risultati. Si trovano diversi fogli di decal se vuoi fare soggetti più originali.
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Ciao Franz ! Grazie delle dritte sulle decal, man mano che il lavoro procederà vedrò se investire in un foglio decal, o limitarmi a sostituire le hiromaru e basta... vedremo. Mi piacerebbe dipingerle una volta tanto, ma sono anche terrorizzato dal farmi le mascherine (non ho idea su come procedere).
Per il vetrino pensavo di tagliarlo come mio solito, per posizionarlo poi aperto e mostrare gli interni (che sto provvedendo a ricreare). Era mio interesse rivettare tutto il modello, tuttavia non sono riuscito a trovare documentazione valida, qualcuno ha qualcosa di valido a riguardo ?
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Le maschere sono facili da fare, basta avere un compasso da taglio che puoi trovare a qualche euro in un buon negozio di prodotti da disegno/hobby creativi e del nastro da mascheratura tamiya o anche quello Tesa poco aderente (sempre negozi da disegno). L'accortezza poi è di dare, prima del rosso, un fondo bianco.
Per i rivetti è più un esercizio di stile che altro, in realtà erano visibili ma a filo e lisci. In 1/72 non sono neanche sicuro che si dovrebbero vedere, ma è un gusto personale. Vedo se riesco a postare qualcosa. Per il vetro, attento che se lo tagli si nota ancora di più lo spessore totalmente fuori scala. Bisognerebbe trovare una versione termorformata o farsela.
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Grazie mille Carlo ! Ora sto cercando online questo utile strumento. Per i canopy termoformati l'unica opzione sul mercato erano quelli della falcon (la pavla non li ha mai fatti per il George) ma sono oramai introvabili. Potrei provare a termoformarmelo, più avanti vedrò.
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Buona sera a tutti amici modellisti. Sono andato avanti con i lavori, interni ricostruiti interamente. C'è ancora da sistemare qualcosa per la pedaliera, ma per il resto il grosso è fatto.
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6799
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Ciao Michele, tre topic sotto al tuo c'è il WIP un George a 6 mani, anche se trattava la versione precedente rispetto la tuo cambia solo il fatto che il grigio per la pancia non era più in uso. Se non hai domande nuove dovresti fare la fatica di rileggerti quel WIP onde evitare ripetizioni, altrimenti ricadiamo nel problema delle domande su Whatsup che erano sempre le stesse a distanza di settimane, grazie.