| |
|
Semovente da 75/18 su scafo M 42 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2367
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
|
|
Alla fine, l'ho comprato. Il nuovo kit di Italeri del semovente 75/18 su scafo M42. Tra le versioni proposte, mi attira moltissimo quella utilizzata nella difesa di Roma, a porta San Paolo, con targa R.E. 6225. Ho incominciato a studiare un po' le vicende storiche e le foto del mezzo, e volevo l'aiuto degli esperti per alcuni dubbi. Le foto le ho trovate QUI anche se quelle del mezzo abbandonato sono del Bundesarchiv. Innanzitutto, il semovente viene attribuito da Italeri alla 12a Divisione di fanteria "Sassari", XII Battaglione, II Compagnia, la quale effettivamente ebbe in carico alcuni semoventi M42 con funzioni di appoggio alla fanteria e controcarro e partecipò ai combattimenti contro i tedeschi a Roma (8-10 settembre 1943). Il sito indicato invece sotto al profilo a colori lo indica come appartenente al Reggimento "Lancieri di Montebello"... Io non vedo insegne, se l'immagine laterale del semovente "che va incontro al suo destino" come dice la didascalia è effettivamente relativa a quel mezzo, non noto alcun simbolo tattico o numero (mentre il profilo riporta un rettangolo rosso con una barretta bianca e, sovrapposto, la cifra 4). Sulla piastra frontale della casamatta, al lato destro per la direzione di marcia, si vede solo un piccolo rettangolo che dovrebbe essere in giallo (è leggermente più scuro rispetto al bianco della targa...). Comunque, Italeri fornisce solo le targhe.... Sempre se la foto che riprende il semovente di lato corrisponde al veicolo in questione, nella parte posteriore mi sembra di vedere alcuni particolari che erano tipicamente installati sui mezzi tedeschi, ossia la cassetta con il meccanismo di rilascio dei candelotti nebbiogeni e una specie di barra arrotondata sopra i cofani motore, subito dietro la parete posteriore della casamatta, che dovrebbe essere (se non sbaglio) un sistema di ventilazione della camera di combattimento. Italeri fornisce entrambi i pezzi, anche se ne indica il montaggio solo per gli esemplari tedeschi proposti. Qualcuno sa darmi altre informazioni? Ciao Gianfranco
--
 |
|
» 25/10/2020 21:15 |
|
|
|
Re: Semovente da 75/18 su scafo M 42 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2367
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
|
|
Grazie Paolino, e grazie Nicola. Che il profilo fosse errato lo pensavo anch'io, in quanto non corrisponde nemmeno la mimetica (il R.E. 6225 ha larghe chiazze di marrone e di verde che coprono quasi totalmente il fondo nocciola, mentre nel profilo si vedono macchie più rade e più piccole), ma non avevo capito che avevano fatto un miscuglio di due foto di due mezzi simili ma di due unità diverse. Pensavo che vi fossero delle ulteriori immagini dove si vedessero i simboli tattici... Penso che lo realizzerò da scatola, mi piace molto la mimetica e penso che le foto sono sufficienti per fare un modello almeno corretto. Se poi ci fossero altre foto degli M42 della "Sassari" nello stesso periodo (ad esempio nel libro di Paolino in uscita...) sono ovviamente interessato.
Grazie Nicola per l'utilissima informazione sullo strano "dispositivo"; non ricordo dove avevo letto di una modifica fatta dai tedeschi per ventilare la camera di combattimento (pare che i nostri fossero costretti a sparare con i portelli aperti...), e mi ero convinto che quel "coso" fosse una specie di filtro per l'aria.
Un'ultima cosa, se possibile: lo stemma tondo in bronzo delle unità corazzate che carri e semoventi portavano fissato sulla parte anteriore dello scafo, che riportava tra l'altro un fascio littorio, venne sempre rimosso dopo la caduta del regime? A me pare che il R.E. 6225 avesse qualcosa proprio al centro della corazzatura sul cambio/differenziale, tra i due portelli d'ispezione... o mi sbaglio? So che in genere era messo a sinistra, tra il portello e la piastra verticale della casamatta, ma in una delle foto del mezzo mi pare di vedere l'ombra del bordo di un piccolo disco, in posizione centrale. Italeri l'ha incluso nel piccolo set di fotoincisioni fornito.
Grazie ancora per le risposte Gianfranco
--
 |
|
» 26/10/2020 18:56 |
|
|
|
Re: Semovente da 75/18 su scafo M 42 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2367
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
|
|
Per quanto riguarda il primo punto, penso di poter rispondere anche io. In una discussione sul sito zimmerit.it un modellista ha posto la stessa questione, basandosi su quanto riportato su una rivista francese, dove era pubblicata la foto di un M 42 che viene dato in Tunisia. Si parla poi di uno sbarco di materiale bellico, tra cui dei semoventi M 42, a metà novembre 1942, a Biserta. Queste notizie sono state confutate, la foto non riporta sull'originale la data e la località dove è stata presa per cui probabilmente è stata inserita una foto non attinente, mentre lo sbarco non trova conferma in altre fonti. Su altri siti ho letto che i semoventi su scafo M 42 furono consegnati al Regio Esercito a partire da Aprile 1943, troppo tardi per essere spediti in Africa. Le foto sono relative al semovente M 42 attualmente posto sulla Rocca di Bergamo, in un parco dedicato ai caduti italiani....per cui la colorazione è una "licenza poetica" fatta in ricordo dei carristi morti in Nord Africa, come riportato su una targa ricordo fissata sul fianco del mezzo. Serviva un M 41, ma avevano un M 42.... hanno restaurato quello.
Interessantissima la foto dei cingoli, anche se penso che sia un'evoluzione fatta durante la produzione e non una versione apposita per M 42 e M 43.
Ciao Gianfranco
--
 |
|
» 27/10/2020 12:13 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 9 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 9 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|