Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Ciao, Per riposarmi dalle fatiche dell'Heinkel ho deciso di rilassarmi facendo per la prima volta un kit per conto di qualcuno di molto speciale: mio figlio! Ebbene sì, in occasione del suo compleanno un suo compagno di scuola gli ha fatto un regalo d'altri tempi: il kit del Me 109 G-10 della Revell in 1/72:
La scatola è dotata di colla, colori e pennelli, ed all'apparenza è basica, quasi un giocattolo. In realtà ad un esame più attento lo stampo si rivela molto fine e soprattutto preciso, almeno stando alla documentazione in mio possesso. Da qui l'inizio di questa nuova avventura.
Essendo posseduto dal virus del superdettaglio (questo almeno è un virus buono) non ho resistito ed ho accantonato l'idea iniziale di farlo da scatola.
Ho quindi acquistato il set in resina della Aires per il cockpit dedicato a questo kit anche se sono rimasto un pò deluso in quanto un pò carente di dettagli. Per migliorarlo ho fatto ricorso a fili di piombo e vecchie fotoincisioni di recupero. Questo il primo risultato:
Il mio committente è molto esigente per cui dovrò fare del mio meglio
Registrato dal: 19/11/2009
Interventi: 317
Da: Pisa
Offline  
Livello: 16
Ciao,
ottimo inizio! Quando uscì, il kit ebbe ottime recensioni e faceva parte di quella serie a bassissimo costo, ma con dettagli di tutto rispetto. Io montai il Me262 biposto, pagato pochissimo e di grande soddisfazione.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Ciao, piccolo aggiornamento sul piccolo 109.
Ho acquistato il pannello strumenti della Yahu Model e devo dire che la qualità è decisamente superiore a quella dei pannelli precolorati della Eduard. La foto non rende giustizia.
Poi ho colorato i componenti in resina dell'abitacolo:
Passato alle fusoliera ho stuccato una fila di rivetti semi circolare che è stata riprodotta sul cofano del motore e della quale non ho trovato alcuna traccia nella documentazione in mio possesso:
Infine una volta incollate le semiali ho staccato i flaps che poi posizionerò abbassati. Ho anche creato i vani per le luci di posizione sulle estremità alari che realizzerò a parte.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Ciao a tutti. Sono andato avanti con il montaggio del piccolo 109 e dopo aver separato tutte le superfici mobili dalle ali e poi ho incollato la fusoliera:
Ho trovato un set molto bella della tedesca Airmodel che riproduce flaps e slats in resina. In particolare sono molto belli gli elementi del radiatore dell'olio che nel kit erano tutti solidali all'ala per cui ho dovuto inciderli e staccarli. Verranno sostituiti da questi:
L'effetto finale dovrebbe essere questo:
Per gli slats ho dovuto ricavare il reltivo scasso usando una fresa. Essendo in scala 1/72 non è stato semplice. Ho poi costruito la luce di navigazione nell'estremità alare usando un pezzettino di sprue trasparente sagomato con un microforo all'interno del quale ho messo una goccia di trasparente colorato:
Infine dal momento che una buona parte dei G-10 Erla utilizzava l''ala del G-6 (almeno quello della versione che voglio riprodurre) ho dovuto costruire in plasticard la caratteristica bugna alare. Da ultimo ho aggiunto dietro lo schienale del pilota un cubetto di plasticard per riprodurre quello che doveva essere, se non erro, una batteria:
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5688
Da: Genova
Offline  
Livello: 53
Sta venendo su molto bene, complimenti per il lavorone....... Per rendere le bugne alari un pò più bombate, puoi mettere su del maskol e farlo asciugare 2 gg oppure del vinavil ed anche lì una buona asciugatura, ma fai attenzione in seguito a maneggiarlo.......
Ettore
--
» 9/1/2021 02:42
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: