Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
prima di andare avanti vi mostro qeusta bella foto dal museo dell'F10 a Angelholm (ex Bulofta) in cui si notano i rivetti in rilievo, la posizione degli isolanti per far entrare il filo dell'antenna in cabina (ambo i lati) e il vassoio dietro al poggiatesta
come vedete da quest'altra foto storica il vassoio conteneva a valigetta del pronto soccorso serrata con delle cinghie, in pratica avevano trasformato un Reggiane in una Volvo familiare!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
mattina trascorsa a carteggiare rivettare reincidere, ricarteggiare...
gli scarichi in resina sono identici a quelli in plastica, unca differenza è che sono in n2 pezzi anxichè in 4...
le maschere in kabuki di CMK sono simili alle Eduard, in kabuki appena più rigido e calzano bene, il parabrezza è stato incollato con la ciano Rocket che non fà fumi, il nero che sporge sotto non è un gap ma il fondo nero del copri-pannello-strumenti Sotto al poggiatesta rimane un sottile gap con la paratia posteriore del cockpit io l'ho colmato con una fotoincisione di recupero....
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 2229
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 38
Buongiorno Paolo, una domanda : nei vani carrelli si vede nettamente la linea di demarcazione tra semiala inferiore e superiore. Erano così anche nella realtà oppure occorre stuccare ?
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Quote:
una domanda : nei vani carrelli si vede nettamente la linea di demarcazione tra semiala inferiore e superiore. Erano così anche nella realtà oppure occorre stuccare ?
Ciao Pietro, non ho foto dettagliate ma temo proprio che dovremo stuccare, sinceramente i pezzi in resina del Classi Airframe combaciavano meglio in quella posizione, però erano troppo spessi e impedivano la chiusura quell'ala superiore, quindi da una parte si guadagna e dall'altra si perde!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
non mi ero accorto che con le maschere per i trasparenti arrivano anche le decals per il pannello strumenti, un motivo in più per comprarle!
il poggiatesta impedisce l'incollaggio della parte fissa del canopy, devo quindi scollarlo e accorciarlo un pelo da sotto.
per la valigetta del PS ho incollato due pezzi di plastcard spessi, poi li ho limati in un quadrato
una mano di primer MRP è necessaria per verificare il bel lavoro fatto, sono soddisfatto sopratutto dai flap sotto alla fusoliera che ora sono un tutt'uno con quelli delle ali
sopra invece un poco di Mr Sufacer è ancora necessaria
la parte sotto al vetro posteriore fisso è grigia nel vero, la cassetta del PS l'ho dipinta con un'altro grigio, ora dovrò aggiungere delle cinghie. Leluci di posizione alle estremità alari provengono da resine avanzate dal Classic Airframe, in questa scatola sono assenti!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
ve la faccio breve per non tediarvi troppo: con il primer mi sono accorto che era sparita del tutto la line di giunzione fra ali e fusoliera. quindi ho dovuto riprenderla con l'incisore e poi riprendere a carteggiare per renderla omogenea, poi nuova mano di Primer e verifica
di seguito ho steso il Giallo Mietico MRP
subito dopo ho dato il marrone mimetico, diciamo che ho cominciato a darlo... premesso che non ci sono stati due J20 con mimetica identica ma che erano tutti e 60 fatti a mano con gli stessi 3 colori ma dati in maniera molta disomogenea, il vero problema non è fare le macchie ma mantenere il giusto equilibrio fra i tre colori cosa che ritingo si possa fare solo procedendo per gradi.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
il verde mimetico scuro, troppo liquido e poco coprente, mi ha fatto penare un poco di più, a questo punto ero pronto per svernciare tutto!
dopo averci dormito sopra una mezz'oretta (13,45-14,15) ho ripreso il modello ingrandendo le macchie verdi e marroni perchè la dominante di tutti i J 20 era comunque scura.
il soggetto sta assomigliando troppo al 200o della Classic Airframe e me ne sono pentito, avrei dovuto passare alla mimetica a uovo in camicia o ad una a macchie più piccole, mannaggia!
le superfici sono comunque perfettamente lisce e semi-lucide, in serata ho quindi voluto provare le decals applicando le vecchie Classic Airframe, poi subito rimosse perchè sbagliate nei colori... Vedremo come andrà oggi... E buona domenica a tutti!
» 1/11/2020 06:01
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 6 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 6 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: