|
 |
|
 |
| |
|
Re: Tornado italeri 1/32 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6817
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
|
|
ho ricevuto il kit a vi scrivo le mie sensazioni ad una prima occhiata: - la qualità è buona, sicuramente superiore al 104, le pannellature sono fini e costanti, un passo da gigante rispetto al Revell, non sono perfette perchè i bordi sono smussati ma più che accettabili, - molto dettagliati i sedili in 20 pezzi ciascuno costituiscono un modello a sè. - cockpit accurato per un GR.4 e un RET.7, da sostituire per versioni precedenti e non so come faranno visto che sta in mezzo alle stampate, dovranno aggiungerne di nuove. - per fare un italiano mancano i serbatoi standard, in questa scatola ci sono solo Hindemburg. - sempre parlando di GR.4 manca un'antenna sotto la fusoliera posteriore, non difficile da autocostruire, ma assente. Di sicuro è stata usata sempre in Afganistan, non so prima. - manca pod Litening o altro designatore laser, vero che in alcune guerre andarono in missione in coppia con un Hunter ed un Killer, - inutili gli AIM-9X buoni gli L - inutili gli AMRAAM almeno finchè non faranno ADV - sempre per GR.4 Afganistan manca un BOZ delle ultime serie con sensori anti-missile-spalleggiabile, ma ce ne sono 2 del tipo più vecchio + 2 Sky Shadow non usati in Afganistan, insomma meglio evitare questa colorazione.... - il muso radar mi pareva sottodimensionato ma è un effetto ottico dovuto al fatto che sul GR.4 il radome non è più nero lucido ma grigio opaco, da riprendere la pannellatura intorno al radome che è quella venuta peggio, molto svasata a V larga. - le ruote in vinile saranno difficili da colorare ma ci sono anche ruote in plastica con effetto peso - la copertura per la zona di rientro delle ali è anch'essa realizzata in vinile, questo pezzo è quello che mi lascia più interdetto, come lo verniciamo? Come lo incolliamo? e soprattutto: la colla reggerà la pressione della ali che dovrebbero restare mobili? - le ali hanno flaps abbassabili che, nel caso vengano usati, rendono inutile e macchinoso il sistema di rotazione. - gli SPOILER sono fissi mentre i Kruger sono apribili. - motori forniti completi (una esagerazione) e con dettagliato sistema di inversione spinta, nel caso lo si voglia utilizzare vanno abbassati i cilindri dei carrelli. - mi pare manchi il pilone centrale sotto la fusoliera, bene per GR.4 male per AM e tedeschi. - possibilità di montare un solo cannone (coe su GR.4) ma anche due come per versioni precedenti. - c'è sia l'APU che il gancio d'arresto due particolari non da poco dimenticati sul kit Revell! - ottimi i trasparenti, un poco rugosa la superfice dei pezzi grigi ma una cartata ci vorrà comunque e non si rischia di cancellare nè i rivetti nè le incisioni, bene così. - i carrelli arrivano con i relativi cavi dei freni già stampati, sono un pelo grossolani e forse si fà prima a tagliarli via e rifarli con filo di caucciù che pulirli a dovere. - prese d'aria a condotto completo e speriamo che combacino bene. - il dettaglio delle facce esterne delle prese d'aria è bellissimo e consente di lasciare aperte le prese d'aria ausiliarie laterali. - è inclusa una scaletta ma di un tipo che non ho mai visto in Italia. - il modello è enorme! Lungo 51 CM fuori tutto con le ali aperte considerate altri 44 CM mentre con ali chiuse si riduce a circa 27 CM, anche l'altezza non è da poco con la deriva che arriva a quasi 19 cm! |
|
» 16/11/2020 06:21 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 9 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 9 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|