| |
|
Re: Savoia Cavalleria Russia 1942 |

Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1775
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
|
|
Beh sì, la sciabola per un Ufficiale di Cavalleria è un must, ma credo proprio che non si sia lanciato con la sciabola..... poi comunque attualmente è accettata una certa libertà nell'abbigliamento (oddio più che altro nelle buffetterie, vedi appunto la foto, la diversità delle fondine del terzo e quarto militare da destra), cosa che ho appurato di persona, essendo in ottimi rapporti con i parà di stanza qui a Siena (noi del Gruppo Modellisti siamo in pratica stati nominati Paracadutisti ad honorem per averli aiutati nell'allestimento del plastico della battaglia di El Alamein che fa bella mostra nella Stanza Storica del Reggimento)...però nel periodo della Seconda Guerra i regolamenti Militari erano decisamente più rigidi e soprattutto rispettati, in particolar modo in certi corpi, giustappunto come la Cavalleria.... poi ripeto, non ho la verità rivelata, quindi tutto ci stà, solo che in azione la camicia bianca la vedo meno probabile di quella regolamentare grigioverde....
--
 Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
|
|
» 3/11/2020 23:19 |
|
|
|
Re: Savoia Cavalleria Russia 1942 |

Tenente Colonnello
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 499
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
|
|
La camicia bianca non era fuori ordinanza o altro, la "camicia bianca con colletto rovesciato ed inamidato" era la camicia da indossare secondo il regio regolamento dell'uniforme mod.33 in vigore nell'entrata in guerra dell'Italia per ufficiali e sottufficiali marescialli sia per le uniformi estive, ordinaria e grande uniforme con cravatta nera, scarlata nel caso del "Savoia".
E’ vero che la camicia bianca e cravatta nera doveva essere sostituita da una grigio-verde con l'uniforme da marcia, ma è anche vero che le uniformi del Savoia, nel periodo compreso fra l’entrata in guerra ed il 1942 furono soggette, specie quelle della truppa, ad un forte scadimento di qualità, dovuto alla mancanza di materie prime ed al deterioramento di fregi e distintivi. Per gli ufficiali la ‘uniforme da guerra’ doveva essere quella da truppa, senza filettature e senza più bande ai pantaloni, tuttavia si consenti’ di portare a consumazione l’uniforme ordinaria. La normativa fu sempre troppo generica e non potè portare che molta difformità nell’ambito dei reparti, basti pensare che sino al 1941 furono consentite uniformi ‘di marcia’ anteguerra, a volte senza nessuna modifica. L’uniforme ‘adeguata’ divenne alla fine la più diffusa nel periodo 1942 inoltrato, in alcuni reparti resistette nella configurazione con filettature ai paramani, gradi inalterati e bande nere ai pantaloni.
Nel “Savoia” trattandosi di un reparto di prestigio, che aveva alle spalle 200 anni di vita, è probabile che si cercasse di conservare il più possibile un certo decoro, come già noto molti ufficiali di cavalleria erano di famiglie nobili e cmq era prassi per un’ufficiale farsi confezionare gli abiti in sartoria, quindi si può pensare che in alcuni casi qualche ufficiale portasse la camicia bianca anche in circostanze non adeguate, come nella famosa la foto del Conte Bettoni come detto da Francesco ma mi sembra che ne esistano altre di ufficiali di cavalleria con camicia bianca, montati e con elmetto.
Detto tutto ciò non lo vedo come un’errore, io la trovo interessante del punto di vista cromatico, e penso che in situazioni di guerra dove mancava un pò di tutto bisognava arrangiarsi anche per un'uffciale,poi se vuoi è facilissimo ripassarla con un paio di lavaggi grigio-verde molto leggero tipo color salvia , non farla come quelle da truppa in flanella però.
Per quanto riguarda il cinturone per gli ufficiali era previsto con spallaccio regolabile, in cuoio marrone, per fondina da pistola, che si chiudeva sul davanti con fibbia in ottone. Il cinturone sorreggeva all’occorrenza anche la borraccia o la borsa portacarte sempre in cuoio marrone, della quale esisteva anche una versione ‘aperta’. Stivaloni o calzature da marcia con gambali neri. Guanti marroni se li ha.
Ciao Ste. |
|
» 4/11/2020 10:57 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|