|
 |
|
 |
| |
|
Re: Savoia Cavalleria Russia 1942 |

Registrato dal: 1/3/2012
Interventi: 785
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
|
|
gli ufficiali facevano confezionare le uniformi privatamente con cordellino di qualità, e raramente adattavano uniformi da truppa (in particolare gli ufficiali di Cavalleria ), pertanto la colorazione (essendo un tessuto che veniva acquistato privatamente) variava da un grigio a un grigioverde, con diverse tonalità; se poi consideriamo le intemperie del clima russo...l'elmetto era nel classico verde oliva scuro, con ovviamente il fregio (in questo caso la croce di Savoia nera). ogni ufficiale era armato di sciabola, che variava secondo la specialità -in questo caso cavalleggeri=lama semicurva, (che però spesso veniva sostituita da una saska (o shaskha) cosacca di preda bellica, molto più efficace, ma anche della Beretta modello 34 in cal.9x17 (9 corto); era anche comune che gli ufficiali subalterni (tenenti e sottotenenti) integrassero il proprio armamento con il moschetto 91/38 nella variante detta appunto "da cavalleria" (con baionetta ripiegabile); rari erano i moschetti automatici Beretta M.A.B. mod.38, per lo più in dotazione a Comandanti di Squadrone (in genere Capitani ..se ve ne erano) e Ufficiali Superiori, come pure assegnati con parsimonia a sottufficiali con compiti operativi particolari, in genere esploratori; nel corso della campagna di Russia l'armamento veniva spesso integrato con armi di preda bellica, ambitissimi erano i PPSH (pepescià) in 7,62. se serve altro... p.s. trattandosi di un appartenente al Savoia NON DIMENTICARE LA CRAVATTA ROSSA!
-- Teo  |
|
» 6/10/2020 17:48 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|