| |
|
Re: carri L3 in A.O.I. 1940 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2303
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
|
|
Non sono espertissimo del periodo storico, ma mi sembra un po' strano che i carri e gli altri automezzi usati in AOI avessero già la colorazione in giallo-nocciola chiaro. So che i carri uscivano di fabbrica in una specie di grigioverde (verde salvia...), e questo era il tono più diffuso all'inizio della 2^ G.M. per i carri (M11/39 e i primi M13/40...), ma anche per gli aerei e altri mezzi. Il tono giallo-nocciola incominciò ad essere applicato sul campo, per ovvi motivi, e divenne standard solo a guerra inoltrata. Del resto, c'era un'analoga situazione anche per gli organizzatissimi reparti tedeschi, appena giunti in Africa... Per carità, siccome le mimetizzazioni erano solo all'inizio e non erano ancora codificate, può essere che un reparto in AOI avesse dipinto i carri in colore giallo... Comunque, dai un'occhiata anche a queste immagini
http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/foto/IL0600000235/8/Carri-veloci-modello-L3.html?start=48
i CV33 mi sembrano abbastanza scuri...
Ciao Gianfranco
--
 |
|
» 4/10/2020 10:39 |
|
|
|
Re: carri L3 in A.O.I. 1940 |

Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 367
Da: Torino
Offline  
Livello: 17
|
|
Ciao Pierantonio adesso, controllo il libro del GMT, prima ho preso delle foto postate su internet mentre leggevo dei libri polacchi che mettono molti profili (Non so la veridicità). Di dicuro cosa c'è scritto sul libro "Carro L3 di Andrea Tallillo, Antonio Tallillo e Danieli Guglielmi" è certo e vi riporto cosa c'è scritto sull'A.O.I.: "Il primo tipo, applicato poco dopo '.‘entrata in servizio e fino al 1940 circa, presentava una tinta di fondo in marrone rossiccio, sul quale comparivano piccole macchie di varia forma, più frequentemente abbastanza nette e vicine tra loro, in verde scuro; queste chiazze spiccavano sui fondo perché il verde era semilucido." "Il colore marrone rossiccio di base probabilmente ebbe alterazioni abbastanza variabili, non si spiegherebbero altrimenti il colore “terracotta" della campagna d’Etiopia o il marrone abbastanza scuro saltuariamente rintracciabile in alcune relazioni." "Durante la campagna etiopica un solo reparto (la la Compagnia della Somalia) ebbe, dal novembre 1935, una colorazione adatta al particolare teatro operativo; si trattava di un giallo verdastro uniforme, mentre altre compagnie conservarono la colorazione di prammatica del periodo, a volte nella variante uniforme in marrone più scuro." Un consiglio Leoni, se fai L3/33 prendi il libro del GMT è verabente ben fatto e ti aiuterà molto. Saluti PS ho trovato un articolo su un sito Portoghese di modellismo sui carri italiani, ci sono almeno 20 schemi per L3/33 se vui te lo giro per eMail  |
|
» 4/10/2020 22:05 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|